I castelli della Val di Non
Un assaggio di Trentino
"Ogni castello è una finestra aperta sul passato, una storia che continua a raccontarsi al presente."
Marguerite Yourcenar
Il viaggio in breve
Durata
Difficoltà

Info



Quota di partecipazione: € 200 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 240 da portare con sé per mangiare, dormire. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Il viaggio
Seguiamo parte del Cammino Jacopeo d’Anaunia segnalato con la conchiglia gialla di Santiago. Transitiamo per stradine immerse nei boschi e nelle campagne dei meleti, nei borghi contadini, in un contatto diretto con la valle e le sue tradizioni culinarie. Il filo conduttore del nostro cammino sono i castelli che vegliano sulla vallata.
Scopri di più
Gi 11: Castel Thun, Cles e la sua collina panoramica
5 km - 2 h - [+100/-100]
Nel pomeriggio ci incontriamo all'imbocco della Val di Non e insieme visitiamo Castel Thun, che dalla sua posizione domina la vallata e le dolomiti del Brenta.
Pernottiamo a Cles, cuore della Val di Non, e facciamo una piacevole passeggiata esplorando il borgo e la collina con una splendida vista sul Castello di Cles e sul lago di Santa Giustina. La giornata si conclude con una cena tipica trentina, il modo ideale per iniziare il nostro viaggio.
Ve 12: Castelli, canyon e meleti
14 km - 6 h - [+320/-210]
Partiamo da Dermulo e ci dirigiamo verso la diga di Santa Giustina, per poi scendere nel canyon che custodisce l'eremo omonimo, un luogo suggestivo immerso nella natura.
Risalendo il versante opposto, raggiungiamo Castel Valer che visitiamo anche all'interno e poi Castel Nanno, due perle storiche incastonate tra i meleti. Attraversiamo Pavillo e il "Dos del Lorè", con scorci sempre nuovi, fino ad arrivare a Tuenno. Una giornata intensa, tra mele, castelli e panorami che raccontano la valle.
Sa 13: Il fascino alpino del Lago di Tret
15 km - 6 h - [+580/-580]
Oggi ci spostiamo nella parte alta della Val di Non, dove il paesaggio cambia volto. Da San Felice ci incamminiamo tra boschi di larici e abeti verso il Lago di tret (Felixer Weiher), un angolo di quiete e bellezza. Qui ci attende un pranzo in malga, immersi nei profumi dell'alpeggio. Dopo il giro del lago, scendiamo verso il paese di Tret e poi alla cascata, nascosta tra le rocce. La risalita è ripida ma lo spettacolo ripaga ogni sforzo. In serata, a Fondo, viviamo un'esperienza speciale: la visita notturna al canyon del Rio Sass, tra luci e suoni della natura.
Do 14: San Romedio e il sentiero nella roccia
14 km - 6 h - [+350/-350]
L'ultima tappa ci porta tra boschi, laghi, sentieri suggestivi e spiritualità. Da San Zeno camminiamo tra meleti e foreste fino a Tavon e Coredo, poi percorriamo "il viale dei sogni" fino ai Due Laghi. Da qui scendiamo nel bosco verso il Santuario di San Romedio, arroccato su una rupe e legato alla leggenda dell'orso. Dopo la visita ed un momento personale, per godere al massimo il luogo in cui ci troviamo, chiudiamo l'anello con il suggestivo sentiero scavato nella roccia, che ci porta al punto di partenza. Un cammino che unisce natura, storia e silenzio, perfetto per concludere insieme questa esperienza.
Inizio viaggio:
giovedì 11 ore 16:00 a Cles.
In treno fino a Mezzocorona e poi in autobus fino a Cles.
Fine viaggio:
domenica 14 ore 17:00 a Cles.
Cammino:
su strade forestali, sentieri, mulattiere, asfalto e strade poderali.
Notti:
B&B, agriturismo.
Pasti:
cene in struttura, pranzi al sacco.
Sapori tipici:
Tortel di patate, canederli, strangolapreti, carne salada, minestra d'orzo, strudel, frittelle di mele, polenta.
Difficoltà:
2 su 4. Si tratta di un viaggio itinerante, zaino in spalla.
Note:
il percorso e gli alloggi possono subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.
Difficoltà e Tipologia:
Il Cammino Jacopeo d’Anaunia rappresenta un itinerario spirituale e culturale di grande fascino, che si snoda attraverso la Val di Non, toccando antichi percorsi, borghi storici e castelli. Questa esperienza, ispirata ai più celebri cammini di pellegrinaggio come il "Camino Francés" in Spagna, è segnalata lungo tutto il percorso dalle caratteristiche conchiglie gialle. Le nostre tappe percorrono gli ultimi tratti di questo cammino, che partono dal capoluogo Cles, con il suo castello medievale e le vedute mozzafiato sulla valle, per proseguire verso la bassa Val di Non. Qui incontriamo Castel Valer e Castel Nanno, immersi nei borghi delle Quattro Ville, un’area ricca di storia e leggende locali. Attraversando la sinistra del torrente Noce, ci dirigiamo verso Castel Thun, simbolo dell’influenza della nobile famiglia Thun. La conclusione del cammino tocca Coredo con Castel Bragher, altra testimonianza dell’antico splendore nobiliare della valle.
Questo percorso non è solo un viaggio nella storia, ma un’esperienza autentica che unisce cultura, paesaggi unici e la tradizione del camminare come riscoperta dell’anima di un territorio. Il Cammino Jacopeo d’Anaunia è stato progettato per offrire un’immersione completa nella natura e nelle tradizioni della Val di Non, sfruttando strade di campagna, sentieri nei boschi e percorsi tra i meleti, alternati a passaggi nei borghi contadini. Ogni passo regala incontri con una cultura d’altri tempi, paesaggi suggestivi e una sacralità che si percepisce nell’aria, offrendo al viaggiatore un’esperienza intima e profonda, arricchita dai sapori unici della cucina locale.
Quota di partecipazione: € 200 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 240 da portare con sé per mangiare, dormire. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.