Ai Piedi del Re di Pietra
Valli piemontesi del Monviso
"Nella parte occidentale dell’Italia si leva il Monviso, un monte altissimo, isolato, che, innalzandosi con la sua vetta oltre le nuvole, si slancia nell’aria limpida"
Francesco Petrarca
Il viaggio in breve
Durata
Difficoltà

Info



Quota di partecipazione: € 300 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 360. Sono calcolate accuratamente per mangiare e dormire, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Il viaggio
In queste valli si mantiene viva la cultura occitana fatta di una lingua parlata ancora oggi, di musica, di balli e di tradizioni antiche. Le valli Varaita, Maira e Po incarnano al meglio l’attaccamento a questa cultura e alle proprie tradizioni. Camminando tra antiche borgate, laghetti di montagna e panorami alpini, il tutto al cospetto del Re di Pietra: il Monviso.
Scopri di più
Lu 7: arrivo e conoscenza
7 km - 2 h - [+/250]
Sistemazione nelle camere dell'hotel e camminata esplorativa dei dintorni della struttura, attraverso borgate di montagna e antichi sentieri.
Ma 8: Pontechianale - Bosco dell'Alevè
6 km - 4 h - [+/-500]
Spostamento in auto sino al comune di Pontechianale, per percorrere uno dei sentieri più amati della valle Varaita: il sentiero per il rifugio Bagnour, che si snoda all'interno del Parco del Monviso, nel Bosco dell'Alevè - la cembreta più estesa delle alpi occidentali. Possibilità di pranzo in rifugio.
Mer 9: Pian del Re
12 km - 7 h - [+/-800]
Spostamento in valle Po sino a località Pian del Re, dove nasce il Po. Escursione panoramica attraverso laghetti di montagna e pietraie, sino al rifugio più iconico di queste vallate: il Quintino Sella, che si trova proprio sotto alla parete est del Monviso.
Gi 10: Val Maira - Elva
8 km - 4.30 h - [+/-400]
Spostamento in auto in valle Maira, sino all'abitato di Elva - un borgo bellissimo che conserva all'interno della sua chiesetta un patrimonio artistico di incredibile valore. Escursione sui sentieri che collegano le sue borgate, tra prati fioriti e scorci panoramici sulle più belle montagne della zona.
Ve 11: Col Longet
11 km - 7 h - [+/-900]
Spostamento in auto sino al comune di Pontechianale, per un'escursione che raggiunge il confine con la Francia: il col Longet, zona di laghi incastonati tra le montagne e con una meravigliosa vista sul Monviso. Al termine possibilità di visitare il borgo di Chianale, uno dei borghi più belli d'Italia.
Sab 12: val Varaita e borgate di Bellino
Spostamento in auto nel vallone di Bellino (valle Varaita), e mattinata dedicata alla visita delle borgate di Bellino, caratteristiche per la loro architettura alpina e per la presenza delle meridiane, studiate e posizionate sulle abitazioni di questo comune.
Possibilità di pranzo in rifugio e nel primo pomeriggio partenza per il rientro.
Inizio viaggio:
Lunedì 7: ritrovo alle 14:00 a Sampeyre
Si può raggiungere l'abitato di Sampeyre con l'autobus da Saluzzo. Ogni giorno ci spostiamo con le auto per effettuare le escursioni giornaliere. Quindi c'è necessità di alcune auto dei partecipanti per gite giornaliere.
Fine viaggio:
Sabato 12: partenza alle 15:00 da Sampeyre.
Cammino:
sentieri di montagna.
Notti:
in hotel.
Pasti:
mezza pensione con pranzo al sacco e possibilità di alcuni pranzi in rifugio.
Sapori tipici:
ravioles della valle Varaita, vitello tonnato, polenta concia e formaggi.
Difficoltà:
2+ su 4. Un cammino stanziale con zaino leggero. Le escursioni sono previste su sentieri di montagna con dislivello limitato. Richiedono una buona conoscenza dei propri mezzi e della propria attrezzatura, ma non sono particolarmente impegnative.
Note:
il percorso e gli alloggi possono subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.
Difficoltà e Tipologia:
Sapevi che l'occitano è una vera e propria lingua e non un dialetto? E che l'Occitania è posizionata in un'area geografica che si estende dal nord ovest dell'Italia al sud della Francia sino alla Spagna?
La lontananza dal turismo di massa ha preservato le valli del Monviso, mantenendo intatta la loro cultura e i loro paesaggi montani. Questo viaggio ci porta alla scoperta di boschi incantati, di borgate autentiche, di paesaggi naturali, della cultura occitana.. il tutto al cospetto del re di Pietra: il Monviso.
Quota di partecipazione: € 300 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 360. Sono calcolate accuratamente per mangiare e dormire, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.