Capodanno a Zanzibar
La costa dei pescatori
"Viaggiare ristabilisce l’armonia originale che un tempo esisteva tra l’uomo e l’universo"
Anatole France
Il viaggio in breve
Durata
Difficoltà

Info





Quota:€ 240 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida)
Spese previste: € 900 da portare con sé per mangiare, dormire, spostamenti, ingresso parco, guide locali.
Da aggiungere il volo A/R per Zanzibar, Stone Town da prenotare in autonomia.
Non comprese escursioni extra programma da concordare con la guida e il gruppo.
Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Il viaggio
Zanzibar ha una costa ovest poco nota, l’altra faccia dei villaggi-vacanza per turisti e creme solari: la nostra. Noi andiamo lungomare, tra i pescatori e le raccoglitrici di alghe, dove occhi felici e sereni ci accolgono in abitazioni semplici e spartane, ma sempre con calore. I loro sguardi rimarranno inevitabilmente accesi nei ricordi come punti di domanda sul nostro stile di vita. Questo è anche un viaggio attraverso mangrovie, spiagge deserte e scogli corallini per scoprire la biodiversità, le tecniche di sopravvivenza delle comunità locali e le tradizioni della vita sulla barriera corallina.
Scopri di più
Me 24: Stone Town
Italia - Zanzibar partenza dall'Italia dei partecipanti.
Incontro all'aeroporto con la guida. Breve percorso nella città vecchia di Stone Town e serata tra i chioschi dei giardini di Foradhani.
Gi 25: Stone Town
Visita guidata nella città vecchia di Stone Town: Cattedrale Anglicana, antica prigione degli schiavi, mercati locali e monumenti storici. Cena e pernottamento a Stone Town.
Ve 26: Stone Town - Chwaka - Charawe - Jozani N. Park
6h
Spostamento in minibus al villaggio di Chwaka. Mattina dedicata all'esplorazione della baia, con un percorso in barca e a piedi tra le mangrovie. Arrivo al villaggio di Chwaka, sosta pranzo con cibo locale e nel pomeriggio ci incamminiamo verso il Parco Nazionale di Jozani. Cena e pernotto nel parco.
Sa 27: Parco nazionale di Jozani
4h
Intera giornata nella foresta di Jozani, alla mattina percorso guidato per osservare i colobi rossi e scoprire le diverse aree della foresta.
Do 28: Jozani - Pete - Unguja Ukuu
4h
Cammino verso Pete, con soste nei villaggi locali, scopriamo l'affascinante patrimonio naturale e diverse specie di piante di palme da cocco. Riprendiamo il cammino verso Unguja Ukuu per visitare il mangrovieto e le isole vicine.
Lu 29: Unguja Ukuu - Isola di Uzi
3h
Da Unguja Ukuu, passaggio (a piedi o in barca) nel mangrovieto fino all’isola di Uzi, un ambiente incontaminato tra mangrovie e banani. Tempo per esplorare i villaggi di Uzi e Ng'ambwa.
Ma 30: L’isola di Uzi
4h
Periplo dell’Isola di Uzi, alla scoperta di angoli incontaminati ed affascinanti. Trasferimento in barca nel villaggio di Kizimkazi.
Me 31: Kizimkazi – Mtende
5h
Dopo la visita a Kizimkazi si riprende il cammino verso Mtende attraversando la costa più selvaggia di Zanzibar. La baia è un piccolo gioiello di sabbia bianca, incastonato fra rocce e alberi secolari, una fitta vegetazione tra baobab giganti e mare da cartolina. Pernottare a Mtende ci permette di vivere l'atmosfera dell'imbrunire e l'arrivo dell'alta marea. E' un piccolo paradiso dove di giorno i turisti passano velocemente per scattare qualche foto.
Gio 1: Mtende – Jambiani
5h - [+/- 20]
Cammino verso Jambiani attraverso Makunduchi e la costa meridionale. Dai suoli rossi e fertili tipici di Makunduchi, si passa poi a suoli corallini caratteristici della regione sud. Si arriva a Jambiani e al suo lussureggiante palmeto, camminando lungo la costa. Un oasi piena di vita.
Ve 2: La magia della marea
3h
Esplorazione della laguna di Jambiani durante la bassa marea, tra coltivazioni di alghe e fondali sabbiosi. Il fenomeno delle maree è una meraviglia della natura e in quei giorni abbiamo la possibilità di capire meglio. Mattino o pomeriggio libero per rilassarci sulla spiaggia bianca di Jambiani.
Sa 3: Tecniche locali di coltivazione
4h
Percorso nell’entroterra di Jambiani alla scoperta di metodi di coltivazione organica. Raccolta e lavorazione delle alghe di Paje. Un piccolo villaggio dove negli anni '80 nasce un progetto che permette alle mamas di entrare a far parte di una comunità con altre donne, lavorando e guadagnando per la famiglia.
Do 4: Le grotte degli antenati
4h - [+/- 20]
Ancora nell'entroterra di Jambiani, attraverso un sentiero nella foresta raggiungiamo le grotte di Kuumbi, il suo nome in swahili, Pango la Kuumbi, si traduce in " Grotta della Creazione". Un sito archeologico importante per risalire all'occupazione umana sin dalla sua formazione, oltre 20.000 aanni fa.
Lu 5: I pescatori e il villaggio di Jambiani
4h
Percorso tra terra e mare, alla scoperta delle tecniche tradizionali di pesca nella laguna corallina. Visita della scuola e delle molteplici attività della popolazione locale.
Ma 6: Jambiani – Stone Town
Trasferimento con minibus fino all’aeroporto di Stone Town.
Inizio viaggio:
mercoledì 24 dicembre all'aeroporto di Stone Town (Zanzibar) ritrovo dei partecipanti con la guida secondo l'orario di arrivo. Partenza dall'Italia in autonomia.
Per arrivi in orari non compatibili con l'appuntamento accordarsi con la guida.
Fine viaggio:
la mattina di martedì 6 gennaio all'aeroporto di Stone Town.
Cammino:
per stradine o lungo la costa in parte sabbiosa in parte rocciosa. Si cammina nei villaggi e per sentieri nella foresta. Senza difficoltà tecniche. E' importante avere oltre agli scarponcini, i sandali impermeabili per camminare nell'acqua bassa tra le mangrovie e per le escursioni durante la bassa marea.
Notti:
A Stone Town in albergo o guest house (2 notti), al parco di Jozani nella foresteria (2 notti), a Uzi e Mtende (3 notti), a Jambiani in abitazioni locali (6 notti).
Pasti:
pranzi al sacco o presso famiglie locali, cene in piccoli ristoranti o famiglie locali.
Sapori tipici:
la cucina è speziata e di qualità. Alcuni piatti tipici: riso pilau, chapati, piatti di mare (pesce, polpo, calamari) e di carne, buona frutta e verdure locali (mango, banane, cocco, manioca).
Difficoltà:
2 + su 4. Si tratta di un viaggio semi-itinerante. Il cammino è facilitato dal fatto che i dislivelli sono nulli o irrilevanti. Occorre un allenamento per camminare anche 15/18 km al giorno, soprattutto nella prima parte.
I primi 6 giorni si cammina con zaino in spalla mentre la seconda settimana si soggiorna a Jambiani e i cammini sono con zaino leggero. Il caldo ed il sole sono ben mitigati dal mare sempre presente.
Prima di arrivare, sulla più nota costa est al villaggio di Jambiani, percorriamo la costa ovest. A Jozani, a Uzi e a Mtende, pernottiamo in Guest house o abitazioni locali e ciò richiede desiderio di sperimentare le proprie capacità di adattamento e rispetto per gli usi locali, ricompensati da tanta ospitalità e calore offerti da quei piccoli villaggi.
Si consiglia uno zaino di 36/40 che si utilizza la prima settimana itinerante. (Verrà mandata una lista zaino).
E' possibile avere un secondo bagaglio da lasciare alla guida il primo giorno e che spedisce a Jambiani, si ritrova la seconda settimana.
Note:
Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche, ai voli aerei o alle necessità del momento.
Valuta: si possono cambiare gli euro direttamente a Stone Town.
Vaccinazioni: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Profilassi: si consiglia di consultare il proprio medico per eventuale profilassi antimalarica (in ogni caso saremo in grado di eseguire il test antimalarico in ogni momento qualora fosse necessario).
Consigliamo di preparare uno zaino con l'essenziale per i primi 6 giorni itineranti quando si avrà lo zaino con sé, in spalla. Il resto, già dal primo giorno, la guida si occuperà di recapitarlo a Jambiani per la seconda settimana. Troviamo acqua e cibo in ogni posto dove passiamo (anche asciugamani e lenzuola).
Per soggiornare a Zanzibar occorre il passaporto valido per un periodo non inferiore a sei mesi. Occorre anche il visto che va utilizzato entro tre mesi dalla data del rilascio. Se fate il visto in Italia (presso l’Ambasciata di Tanzania a Roma o presso il Consolato di Tanzania a Milano) con 30€ in pochi giorni lo ottenete. Se urgente lo fanno in giornata a 40€. Ma potete farlo all'arrivo all'aeroporto di Zanzibar pagando 50$ (35€). Il nostro suggerimento è di farlo direttamente all’arrivo in aeroporto (costa meno e ci vuole un attimo. Per avere il visto in Italia devi andare con il biglietto o la prenotazione aerea). Attenzione al rientro, le autorità chiedono una tassa di uscita di altri 25$ pagabile anche in scellini tanzaniani.
Difficoltà e Tipologia:
In un piccolo villaggio di pescatori viveva il piccolo Makame con i suoi due fratelli più grandi, suo padre e sua madre. I tre andavano spesso a pesca insieme per portare a casa del cibo per la famiglia. Un giorno nella loro rete rimase intrappolato un grosso pesce e i tre non sapevano cosa fare, ma erano felici perché avrebbe sostentato a lungo la famiglia. Solo Makame era triste: aveva capito che non era un pesce ma era un delfino e chiese di lasciarlo andare. I fratelli non erano d'accordo finchè Makame decise di liberarlo senza farsi vedere. E così il delfino si allontanò per ricongiungersi al suo gruppo.
I fratelli molto adirati tornarono a casa e raccontarono l'accaduto al padre. Il giorno dopo tornarono a pesca e decisero di lasciare per punizione Makame in mare per aver lasciato scappare il grosso pesce. Makame si ritrovò solo in mare aperto: vide prima un banco di pesci passargli vicino, chiese aiuto ma nessuno di loro si avvicinò a lui. Poi un gruppo di tartarughe passò vicino al povero Makame e nessuna di loro si fermò ad aiutarlo. Poi Makame vide un gruppo di delfini, implorò aiuto e uno di loro si avvicinò. Makame si aggrappò sulla sua pinna e il delfino lo accompagnò lentamente fino a riva. I fratelli sulla spiaggià vedendo arrivare Makame dal mare accompagnato da quello strano pesce rimasero stupiti. Raccontarono l'accaduto alla famiglia e a tutto il villaggio. Da quel giorno tutti i pescatori vietarono la pesca dei delfini.
Quota:€ 240 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida)
Spese previste: € 900 da portare con sé per mangiare, dormire, spostamenti, ingresso parco, guide locali.
Da aggiungere il volo A/R per Zanzibar, Stone Town da prenotare in autonomia.
Non comprese escursioni extra programma da concordare con la guida e il gruppo.
Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.