La Via Tra Terra e Stelle

Alba e Tramonto sul Bondone

Trentino-Alto Adige
Da sab 31 mag 2025 a dom 01 giu 2025
Codice viaggio [26bis]

"Spunta solo quel giorno al cui sorgere siamo svegli".
Henry David Thoreau

Il viaggio in breve

Durata

2 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 6

Info

    Zaino in spalla Itinerante

Quota di partecipazione: € 60 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, pasti).

Tessera associativa: € 26 (ha validità un anno e include l'assicurazione infortuni)

Spese previste: € 20 da portare con sé per il biglietto dell'autobus Trento-Viote e ritorno e per la serata alla Terrazza delle Stelle con gli astronomi del MUSE.

Il viaggio

VIAGGIO RISERVATO AGLI UNDER 35
Cosa si prova a guardare il sole tramontare su un mare di nubi, com'è dormire sotto le stelle, in una tenda che poco prima era leggera sulle tue spalle? Com'è fare una pratica di yoga al confine tra monti e nuvole? Cosa ci dice la natura sul nostro futuro e come possiamo agire per cambiarlo?
Ci scambiamo idee ed esperienze mentre i passi si fanno più leggeri. Assieme a due astronomi del MUSE (Museo delle Scienze di Trento) scopriamo la bellezza del cielo stellato, delle costellazioni che ci ricordano che, dopo millenni, non siamo in fondo così diversi dai nostri antenati. Riscopriamo la bellezza di sentirci piccoli davanti alla natura, e impariamo a come prenderci cura del nostro corpo e della nostra mente, camminando, mangiando e relazionandoci con noi stessi e con gli altri.

Scopri di più

Sab 1: dove abbiamo messo la Natura?
7,3km - 4h - Dislv. [+663/-527 m]
Ci ritroviamo alle 9:00 presso l'autostazione di Trento, ci conosciamo e ci dividiamo negli zaini il cibo acquistato dai due accompagnatori. Prendiamo l'autobus alle 10 per salire fino all'altopiano delle Viote con la linea B202.
Scopriamo l'Altopiano delle Viote e i viventi con cui lo condividiamo.

Partiamo con la salita verso Cima Verde, una volta saliti ci fermiamo per mangiare il pranzo al sacco che ognuno/a si è portato con la vista sulla valle dell'Adige. Ripartiti cominciamo ad osservare il nostro corpo e la nostra mente con degli esercizi di meditazione.
Passiamo attorno al Doss d'Abramo, e arriviamo alla cima Cornetto, la più alta (2178 m), con vista sull'altopiano delel Viote, sulla Valle dei Laghi e su quella dell'Adige. Infine scendiamo verso Bocca Vaiona a 1700 metri. Arriviamo all'ultima cima, se siamo fortunati/e possiamo vedere dei camosci!
Una volta arrivati/e allunghiamo i muscoli ancora caldi con un po' di stretching, se abbiamo tempo possiamo fare una piccola pratica di yoga. Poi sistemiamo le tende e cuciniamo.

Alle 20.15 scendiamo alla Terrazza delle Stelle dove ci attendono due astronomi del MUSE (Il Museo delle Scienze di Trento) assieme a loro osserviamo le stelle e le costellazioni con un telescopio, imparando qualcosa sulla nostra grande casa.

Poi torniamo in tenda a goderci una notte tra le cime.


Dom 1: il nostro posto nel mondo
5,8km - 3h - Dislv. [+211/-268 m]

Risvegliamo il nostro corpo con un saluto al sole e osserviamo l'alba illuminare le vette attorno a noi, fino alle Dolomiti di Brenta e al ghiacciaio dell'Adamello.
Cuciniamo la colazione e smontiamo le tende. Una volta scesi/e alle Viote facciamo una pratica di Yoga prima di pranzo. Possiamo decidere se camminare un po' di più, o fermarci sul soleggiato altopiano o fare una visita al rifugio. Dopo l'ultimo pasto conviviale prendiamo l'autobus delle 16 e torniamo a Trento.

 

 

Inizio viaggio:

Sabato 31 maggio: ci ritroviamo alle 9:00 presso l'autostazione di Trento, ci conosciamo e ci dividiamo negli zaini il cibo acquistato dall'accompagnatore. Prendiamo l'autobus alle 10 per salire fino all'altopiano delle Viote con la linea B202.


Fine viaggio:

Domenica 1 giugno: prendiamo il bus alle 16 dalle Viote per tornare a Trento alle 17.


Cammino:

sentieri di montagna.


Notti:

in tenda propria.


Pasti:

cuciniamo assieme piatti vegani, veloci e nutrienti con il fornellino da campeggio, ci dividiamo il peso del cibo negli zaini. Cous cous, riso, avena e legumi con qualche spezia.


Sapori tipici:

Piatti veloci, speziati ed energetici, a base di carboidrati per darci energia per camminare. Riso, avena o cous cous con qualche legume.

Domenica ci fermiamo a pranzare alle Viote al sacco. Possibilità di pranzare al rifugio, gustando le specialità trentine: tortel di patate, formaggi trentini, crema di asparagi con crostini al farro, canederli in brodo, strangolapreti, risotto agli asparagi.


Difficoltà:

2 + su 4. Non copriamo lunghe distanze, ma occorre portarsi tenda, sacco a pelo in autonomia, quindi lo zaino sarà pesante. Abbiamo tempo, quindi potremo fare molto pause.


Note:

il percorso può subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del gruppo.

Difficoltà e Tipologia:leggenda viaggi a piedi

Facili sentieri in cresta, per chi ha voglia di sentire il cielo più vicino. Dormiamo sotto un cielo pieno di stelle, di quelli oggi sempre più difficili da vedere: riconosciamo le costellazioni, coprendo perché sono state così importanti per i nostri antenati, e come mai ci affascinano ancora. Se è limpido, intuiamo la Via Lattea. Sulla cima delle montagne siamo gli ultimi a veder tramontare il sole e i primi a vederlo sorgere.
Se siamo silenziosi possiamo scorgere i camosci, se alziamo la testa possiamo ammirare il volo di un falco.

La sera di sabato ci fermiamo all'osservatorio della Terrazza delle Stelle delle Viote per osservare con un telescopio e a occhio nudo il cosmo, con l'aiuto di due astronomi.

In questo viaggio parliamo e sperimentiamo sulla nostra mente e sul nostro fisico il potere rigenerante della natura, e della meraviglia.
Impariamo come rallentare e osservare il fluire dei pensieri con dei piccoli esercizi che ci permettono di portare la meditazione a un livello più quotidiano e accessibile. Impariamo ad ascoltare il nostro corpo con lo yoga e a prendercene cura in un cammino di autosufficienza.

Quota di partecipazione: € 60 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, pasti).

Tessera associativa: € 26 (ha validità un anno e include l'assicurazione infortuni)

Spese previste: € 20 da portare con sé per il biglietto dell'autobus Trento-Viote e ritorno e per la serata alla Terrazza delle Stelle con gli astronomi del MUSE.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.