Capodanno tra i Monti in Bianco
Ciaspolata sull'Appennino Pistoiese
"E gran sollazzo ci verremo a dare
Che di scrittura non posso imparare
La montagna l’è stata a noi maestra
La natura ci venne a nutricare
E ’l sole se ne va via là pian piano;
Ch’io ne debbo partir da Cutigliano."
"Beatrice di Pian degli Ontani, poetessa analfabeta"
Il viaggio in breve
Durata
Difficoltà

Info




Quota di partecipazione: € 250, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 350, da portare con sé per mangiare, dormire, funivia. É possibile noleggiare le ciaspole con 10 euro al giorno. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Per gli spostamenti interni al viaggio (3 giorni) si utilizzano le auto dei partecipanti e della guida a cui vengono riconosciuti 10€ di rimborso al giorno a persona.
Il viaggio
L'Appennino Pistoiese è uno scrigno di bellezze naturali e preziose testimonianze. É stato Frontiera tra il Nord e il Centro Italia ha visto Celti, Liguri, Etruschi e Romani lasciare, chi più chi meno, il loro segno di passaggio. Attraversare i confini suscita sempre un fascino particolare, a tratti alterni si viene catturati dalla seduzione del mistero e dalla frenesia della scoperta. Chissà quali emozioni hanno provato le prime persone che si sono trovati a passare per queste montagne.
Il viaggio è composto da ciaspolate il primo e l'ultimo giorno ed escursioni il secondo giorno. Incontriamo cammini come la Romea Strata, una delle principali rotte viarie utilizzate sin dai tempi più antichi per valicare l’Appennino tosco-emiliano. Scopriamo la storia di questi luoghi, assaggiamo tante prelibatezze, ci rilassiamo nei piccoli e caratteristici borghi.
Scopri di più
Me 31 – Ciaspolata alla Doganaccia
10 km - 4 h - [+/-350]
Il nostro viaggio inizia a Cutigliano, caratteristico borgo montano da cui saliamo in funivia alla Doganaccia, porta d’accesso all’Appennino. Indossiamo le ciaspole e partiamo per un anello panoramico che ci conduce fino al celebre Passo della Croce Arcana, antico valico di confine tra Toscana ed Emilia. Qui lo sguardo si apre su paesaggi: da un lato la dorsale appenninica, dall’altro i profili lontani delle Alpi Apuane. Un percorso che unisce natura e storia.
Gi 1: Trekking delle borgate
10 km - 5 h - dislivello [+/-500]
Una giornata dedicata alla scoperta dei borghi e della memoria storica della montagna pistoiese. Camminiamo lungo il tracciato della Ferrovia Alto Pistoiese, la linea che per decenni collega le comunità di Maresca, Gavinana e San Marcello Pistoiese. Attraversiamo antiche borgate immerse nei boschi, tra vecchi ponti, mulattiere e testimonianze di archeologia industriale, scoprendo la vita quotidiana di un tempo e l’ingegno che tiene unite queste comunità.
Ve 2: Ciaspolata al Lago Nero, casa del tritone alpestre
10 km - 5 h - [+/-350]
Risaliamo la valle del torrente Sestaione, un ambiente che alterna fitte abetaie a radure innevate. Alla sommità della vallata raggiungiamo il Lago Nero, di origine glaciale, incastonato a oltre 1700 metri di quota. Il lago, spesso ghiacciato e circondato da cime severe, è anche habitat del tritone alpestre, piccolo anfibio simbolo della biodiversità di queste montagne. Una ciaspolata che regala natura incontaminata e silenzio assoluto.
Sa 3: Ciaspolata al Balzo delle Rose
10 km - 6 h - [+/-500]
Una giornata che unisce storia e avventura. Percorriamo l’antica Via Ducale, costruita nell’Ottocento per collegare il Ducato di Modena con quello di Lucca, permettendo di evitare le dogane del Granducato di Toscana. Con neve abbondante e condizioni sicure, ci spingiamo fino alla vetta del Balzo delle Rose (1739 m), una cima panoramica che domina dall’alto la Val di Luce. Dalla sua sommità ammiriamo un ampio orizzonte che spazia dall’Appennino fino alle Apuane e, nelle giornate più limpide, persino al mare Tirreno.
Do 4: Ciaspolata nella Foresta del Teso
10 km - 5 h - [+/-350]
Concludiamo il nostro percorso immersi nell’incanto della Foresta del Teso, che d’inverno si trasforma in uno scenario da fiaba. Le alte conifere e i faggi secolari ricoperti di neve creano un’atmosfera quasi sospesa, dove il silenzio regna sovrano. Camminiamo tra i sentieri che conducono al Rifugio del Montanaro, punto d’incontro per escursionisti e amanti della montagna, dove ci concediamo una meritata sosta e respiriamo a pieni polmoni l’aria pura dell’Appennino.
Inizio viaggio:
mercoledì 31 ritrovo alle ore 9:30 a Cutigliano.
Coordinate Google Maps: https://maps.app.goo.gl/SAKqovNVNaepYbPt6
Nel punto indicato si trovano sia il parcheggio per chi arriva in auto, sia la fermata del bus per chi utilizza i mezzi pubblici.
Dalla stazione ferroviaria di Pistoia parte un autobus alle 8:11, con arrivo direttamente al punto di incontro alle 9:30.
Per chi viene da lontano consigliamo di arrivare la sera prima.
Fine viaggio:
domenica 4 a Cutigliano alle ore 15:30.
Sempre allo stesso luogo della partenza, da qui per chi è arrivato con i mezzi può prendere l'autobus alle 15.35 con arrivo alla stazione ferroviaria di Pistoia alle 16.55.
Cammino:
sentieri montani innevati e non, tratti su stradine asfaltate di montagna.
Notti:
in albergo.
Pasti:
pranzi al sacco e cene in struttura.
Sapori tipici:
necci, castagnaccio, marmellata di mirtilli, farina di castagne, pecorino a latte crudo della montagna pistoiese, funghi porcini.
Difficoltà:
2 su 4. Si tratta di un viaggio a base fissa, si cammina sempre con zaino leggero. La base fissa è ad Abetone e ci spostiamo con le auto per raggiungere l'inizio del sentiero.
Note:
Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.
Difficoltà e Tipologia:
Sai che Annibale, il generale cartaginese, valicò gli appennini in questa zona? Rimane a testimonianza del suo passaggio con gli elefanti il passo a lui dedicato a 1794 m di altitudine.
In queste contrade e valli si è soliti annunciare la bella stagione primaverile con il Cantar Maggio, dalla sera del 30 Aprile e per tutto il mese di Maggio, si va per strade e borgate a portare canzoni e ricevendo vino e companatico.
Quota di partecipazione: € 250, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 350, da portare con sé per mangiare, dormire, funivia. É possibile noleggiare le ciaspole con 10 euro al giorno. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Per gli spostamenti interni al viaggio (3 giorni) si utilizzano le auto dei partecipanti e della guida a cui vengono riconosciuti 10€ di rimborso al giorno a persona.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.