Foliage in Casentino
I colori dell'autunno
Lascia di quando in quando i sentieri battuti e inoltrati tra i boschi. Troverai di certo qualcosa che non hai mai visto prima
Alexander Graham Bell
Il viaggio in breve
Durata
Difficoltà

Info



Quota di partecipazione: € 150 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida)
Spese previste: € 150 per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Ci muoviamo verso il luogo di inizio delle escursioni con le macchine a disposizione sia dei partecipanti che della guida.
Nel caso in cui non ci fossero abbastanza auto sarà necessario il noleggio di pullman con quote da definire in base al numero di persone.
Il viaggio
L’autunno è la stagione perfetta per camminare nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Il bosco cambia colore a ogni passo: rosso, arancio, giallo e marrone in tutte le sue sfumature.
I fianchi delle colline diventano splendide tavolozze, plasmate da Madre Natura per regalarci un altro meraviglioso giorno.
I toni caldi passionali e avvolgenti degli alberi secolari che ci circondano, ci fanno sentire un po' come a casa, accoccolati in una coperta di foglie dalle sfumature rosso ambrate, in totale sintonia con l’ambiente intorno.
Scopri di più
Ve 24: Ridracoli- Rif. Ca di Sopra
8 km - 4 h - [+ 550/–350]
Dal borgo di Ridracoli si imbocca una delle tante mulattiere, che erano nei secoli passati delle importanti vie di comunicazione. Una dopo l’altra ecco le “ Case Sparse”.. dove un susseguirsi di generazioni hanno vissuto completamente isolati dalla civiltà dei paesi, dal 1600 fino agli anno 60 del secolo scorso. Monumenti rurali, fieri e carichi di memoria. La vegetazione, tra querceti misti e aceri esprime i suoi colori, con sfumature dal giallo, arancio e rosso….
Sa 25: Rif. Ca di Sopra – Romiceto
13 km - 6 h - [+ 850/-400]
Il rifugio Ca di Sopra si trova sulle sponde del Lago di Ridracoli e gode di una posizione panoramica tra le più interessanti del Parco Nazionale…oltre alle acque che si fondono con la vegetazione circostante, si ammira tutta la zona “ forestale” fino al crinale di confine tra Romagna e Toscana, compreso la Riserva integrale di Sasso Fratino, patrimonio Unesco. Le sfumature di colori qui si caratterizzano con il contrasto tra il verde degli abeti bianchi e i giallo- rosso bruno dei faggi e aceri montani. La giornata prevede una vera immersione in foresta fino all’antica casa Romiceto. PS: la casa si presenta abbastanza spartana e richiede un pò di spirito d’adattamento.
Do 26: Romiceto – Ridracoli
8 km - 3,5 h - [+ 100/- 600]
Anche il Romiceto gode di una splendida posizione, collocato tra pascoli e foresta, dove si possono ammirare i tipici “ crinali” del versante romagnolo del parco. Scendendo verso Ridracoli si incontra Le Farniole, altra casa sparsa, ristrutturata, luogo che stimola la fantasia.. un tempo abitata da un fantasma, il garzone delle Farniole.
Inizio viaggio:
venerdì 24 ore 10:30, ritrovo Santa Sofia (FC)
Come arrivare: LINEA AUTOBUS START ROMAGNA, da Forlì, Punto bus, di fronte a stazione ferroviaria, partenza autobus linea 96/96 - alle ore 9:05 con cambio a Meldola dove alle ore 9:40 la linea 132 prosegue per Santa Sofia con arrivo alle 10:20. Contattare la guida per chi ha necessità di arrivo la sera prima dormendo a Santa Sofia.
Fine viaggio:
domenica 26 ore 15:00 a S. Sofia.
Pullman per Forlì ore 18:00 arrivo alla stazione ore 19:06, ma generalmente i partecipanti che arrivano con i mezzi pubblici vengono accompagnati alla stazione di Forlì, da coloro che arrivano in auto, quindi con tempi ridotti. La guida ha disponibità di 4 posti in auto, in quetso caso l'arrivo in stazione di Forlì sarà alle 17:00.
Cammino:
su sentieri montani e mulattiere. Si percorre anche qualche crinale senza particolari esposizioni o difficoltà tecniche.
Notti:
albergo e eremo.
Pasti:
pranzi al sacco, colazioni e cene nelle strutture che ci ospitano.
Sapori tipici:
tortello alla lastra, panzanella, funghi porcini, pasta sfoglia: tagliatelle cappelletti ravioli, formaggi come il pecorino e il Raviggiolo (presidio slow-food).
Difficoltà:
2 su 4. Si tratta di un viaggio itinerante con zaino sulle spalla. Un allenamento idoneo ai tempi e ai dislivelli indicati nel programma.
Note:
Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.
La notte di sabato si dorme all'interno dell Eremo di Camaldoli, in autogestione per la cena. E' necessario portare sacco lenzula o lenzuola singole con federa.
Difficoltà e Tipologia:
Attorno al 1850, ai tempi in cui le Foreste Casentinesi erano sotto il dominio di Leopoldo II, Granduca di Toscana, nasce la leggenda e la vicenda di Mantellini. Un personaggio veramente singolare, che fece parlare di sé nei decenni successivi la sua morte. Ma chi diavolo era costui? La gente del luogo non osava quasi chiederselo e tanto meno indagare, giacché erano ben altre le sue occupazioni quotidiane e perché quella figura allampanata e vestita di nero, con un gran cappello dello stesso colore calato fin sugli occhi acquosi, grandi e più oscuri di una notte senza luna, il viso scavato, la pelle olivastra, le labbra sottili e di un colore rosso sangue, e la “demoniaca” capretta dal mantello bianco e dagli occhi rossi, che lo seguiva ovunque, mettevano a chiunque un senso di disagio e di inquietudine. Mantellini fu relegato all'interno della foresta da parte del Granduca, causa cattivi comportamenti in quel di Firenze, si sa di lui che fosse un uomo estremamente ricco, ma anche altrettanto malvagio e qui trovo' il modo di perpetuare la sua malvagità.
Quota di partecipazione: € 150 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida)
Spese previste: € 150 per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Ci muoviamo verso il luogo di inizio delle escursioni con le macchine a disposizione sia dei partecipanti che della guida.
Nel caso in cui non ci fossero abbastanza auto sarà necessario il noleggio di pullman con quote da definire in base al numero di persone.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.