Il Lago di Puccini (18/10/2024 - 20/10/2024) |
Storia millenaria di terre amate |
L'arrivo presso una piccola stazione ferroviaria compresa tra gli antichi Monti Pisani, il fiume Serchio e la campagna pisana. L'alzaia dello stesso corso d'acqua e un tratto di cammino verso la sua foce ci fanno immaginare quale sarà il focus dei tre giorni. Acqua di fiume, di lago e di mare che si toccano, si contaminano, e l'uomo in perenne impegno nel gestire i loro scambi e gli equilibri con la natura e le attività produttive. Un tempo, l'estrazione della torba, la coltivazione di una varietà pregiata di riso, la raccolta del falasco, oggi i fiori di loto e i piccoli vigneti. In mezzo il turismo verde e il birdwatching. Un mondo variegato e affascinante da scoprire a passo lento e con il sottofondo delle famose opere pucciniane. Un cammino leggero, facile, senza dislivelli degni di nota. Un avvicinamento lento come la corrente che muove le acque dei numerosi canali che ci guidano verso il centro della nostra meta, il Lago di Massaciuccoli. Dalla città di Pisa verso il lago come fosse riavvolgere il nastro della storia per scoprirne ogni fase. |