Mettiamo l’Italia in cammino – I viaggi 2016/17 Vie dei Canti, l’anteprima

Quanti piaceri differenti si radunano con questo gradevole modo di viaggiare! Senza contare la salute che si rafforza e l’umore che si rallegra. Sono parole di Jean-Jacques Rousseau, che nelle pagine dell’Emilio racconta mirabilmente come da una parte ci siano quelli che viaggiano in buone vetture, sdolcinati, sognatori, tristi, ribollenti e sofferenti. Dall’altra i pedoni, quelli che si muovono a piedi: sempre gai, leggeri e contenti di tutto. Ecco allora che il cuore ride quando si avvicina il giorno della partenza, il pasto grossolano sembra saporito e con che piacere ci si rimette a tavola. Quando si cammina, che buon sonno si fa su un qualsiasi letto! Quando si vuole soltanto arrivare si può correre su un calesse postale o su’auto, ma quando si vuole viaggiare, allora bisogna andare a piedi.
Con questo spirito presentiamo l’anteprima dei nuovi viaggi a piedi delle Vie dei Canti per la stagione 2016/2017: in Italia e all’estero, con 17 guide, tutte con una storia da raccontare. Progettati giorno per giorno e metro per metro come da antichi e abili artigiani, sono viaggi per tutti, da 1 a 4 mosse, per chi cerca nuovi amici, per gruppi di amici, per famiglie. Alcuni percorsi sono indicati per chi ha figli al seguito abituati a camminare. Ci sono viaggi di pochi giorni e percorsi più lunghi di oltre una settimana. Abbiamo confermato le proposte di maggior successo negli ultimi anni e aggiunto tanti nuovi viaggi a piedi e 3 nuove guide. Le conosceremo nel corso dell’anno così come riscorpriremo quelli già conosciute.
Perché, in fin dei conti, la guida è come un viaggio. Anzi, la guida è il viaggio stesso. Come racconta José Saramago, nella più bella citazione che noi delle Vie dei Canti amiamo ricordare, “bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare sui passi già fatti, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre. Il viaggiatore ritorna subito“.
Come da tradizione ovvero come segno di una nuova primavera che si rinnova tutti gli anni, iniziamo intorno al 21 marzo e proseguiamo per i successivi 12 mesi, Pasqua e Capodanno inclusi. Nell’arco di un anno raggiungiamo tutta l’Italia, percorriamo la Via Francigena, visitiamo i patrimoni dell’umanità, sbarchiamo sulle isole dell’arcipelago toscano, delle Egadi e della Sardegna, andiamo su per i monti, entriamo nei parchi naturali e assistiamo alle prime albe dell’anno a Otranto, in Puglia. Sempre in punta di piedi, senza lasciare tracce della nostra presenza, nel rispetto dei territori e della gente che ci accoglie. Da un villaggio all’altro, da un dialetto a un altro, attraverso suoli, costumi e colori molto diversi.
Ci spingiamo fuori confine, dalla Lapponia per assistere alla magia dell’aurora boreale alle Highlands scozzesi. Ed è solo l’inizio. La fine di un viaggio è solo l’inizio di un altro.
I VIAGGI A PIEDI DI PRIMAVERA 2016
D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda
Italo Calvino, Le città invisibili
La Vita è un Viaggio da fare a piedi – Appennino toscano
gi 25 – lu 28 marzo
con Riccardo Carnovalini
difficoltà: 1
Come un viandante medievale – Da Lucca a Siena
ma 29 marzo – do 3 aprile
con Federica Amaducci
difficoltà: 3-
Pantelleria, la figlia del vento
sa 2 – do 9 aprile
con Manuel Bellafiore
difficoltà: 2
Enea passò di qui – La Riserva dello Zingaro
ma 12 – do 17 aprile
con Manuel Bellafiore
difficoltà: 3
L’Isola dei 5 sensi: Capraia
ve 22 – lu 25 aprile
con Federica Amaducci
difficoltà: 2
Lapponia, il Sentiero del Re
ve 22 aprile – do 1 maggio
con Flaviano Bianchini
difficoltà: 4-
Porto Selvaggio, l’oasi più bella del Salento
sa 23 – lu 25 aprile
con Totò Inguscio
difficoltà: 1
La Via verde sull’acqua – L’acquedotto pugliese
gi 28 aprile – do 1 maggio
con Totò Inguscio
difficoltà: 2
Sulla Via delle cicogne – Parco del Ticino
ve 29 aprile – do 1 maggio
con Flavia Caironi
difficoltà: 1+
Corsica pisana e romanica
me 11 – do 15 maggio
con Nino Guidi
difficoltà: 3
Inseguendo Francesco
ve 20 – do 22 maggio
con Antonello Dominici
difficoltà: 2
Il Lago preso… in giro – Bolsena
do 22 – sa 28 maggio
con Pietro Labate
difficoltà: 2
Magici e Sibillini
lu 23 – sa 28 maggio
con Flaviano Bianchini
difficoltà: 3+
Sardegna selvaggia e blu
lu 30 maggio – sa 4 giugno
con Viviana Garau
difficoltà: 3-
Le isole dei pirati: Giglio e Giannutri
me 1 – do 5 giugno
con Pietro Labate
difficoltà: 2+
Dolomiti sul mare: le isole Egadi
sa 11 – sa 18 giugno
con Manuel Bellafiore
difficoltà: 2-
I VIAGGI A PIEDI D’ESTATE 2016
Niente può cancellare il ricordo del cammino percorso
Ruben Blades
Asinara, isola fuori dal tempo
ma 21 – do 26 giugno
con Fiorella Caria
difficoltà: 2
L’Isola dei 5 sensi: Capraia
ma 21 – do 26 giugno
con Michele Colombini
difficoltà: 2+
Apuane primo amore – Da Candalla a Equi Terme
ma 29 giugno – do 3 luglio
con Michele Colombini
difficoltà: 3
Fanes Senes, Lago di Braies
ve 1 – do 3 luglio
con Antonello Dominici
difficoltà: 3
C’erano una volta i Ghiacciai: lo Stelvio
do 3 – sa 9 luglio
con Flavia Caironi
difficoltà: 2
A cavallo dell’Appennino
sa 6 – me 13 luglio
con Elisa Bozzi
difficoltà: 2
Triglav, il Tricono Sloveno
sa 16 – gi 21 luglio
con Iztok Butinar
difficoltà: 4-
Highlands, Terra Gaelica
sa 23 – do 31 luglio
con Flaviano Bianchini
difficoltà: 3+
Lagorai, tra trincee e mulattiere
me 27 – do 31 luglio
con Nino Guidi
difficoltà: 3
Il Cilento di Salvatore
sa 6 – sa 13 agosto
con Salvatore Calicchio
difficoltà: 2-
Le Foreste sacre nel Parco del Casentino
sa 6 – sa 13 agosto
con Antonello Dominici
difficoltà: 3
Il Cilento di Salvatore II
sa 13 – sa 20 agosto
con Salvatore Calicchio
difficoltà: 2-
Il Cilento di Salvatore III
sa 20 – sa 27 agosto
con Salvatore Calicchio
difficoltà: 2-
Camosci, stambecchi e marmotte nello Stelvio
do 21 – sa 27 agosto
con Flavia Caironi
difficoltà: 2+
Il Cilento di Salvatore IV
sa 27 agosto – sa 3 settembre
con Salvatore Calicchio
difficoltà: 2-
Lapponia, il Sentiero del Re
sa 27 agosto – ve 4 settembre
con Flaviano Bianchini
difficoltà: 3+
Dai normanni ai saraceni: le Egadi
sa 3 – sa 10 settembre
con Manuel Bellafiore
difficoltà: 2-
Wild West Sardinia
lu 5 – sa 10 settembre
con Viviana Garau
difficoltà: 3-
L’Isola dei 5 sensi: Capraia
ma 13 – sa 17 settembre
con Michele Colombini
difficoltà: 2+
Mare, dune, grotte e pescatori: Salento Jonico
lu 19 – sa 24 settembre
con Totò Inguscio
difficoltà: 2-
I VIAGGI A PIEDI D’AUTUNNO 2016
Chiudi gli occhi
immagina una gioia
molto probabilmente
penseresti a una partenza
Niccolò Fabi, Costruire
La Via degli Acquedotti – Da Lucca a Pisa
ve 30 settembre – do 2 ottobre
con Michele Colombini
difficoltà: 2
La Via degli Abati
me 5 – do 9 ottobre
con Nino Guidi
difficoltà: 2
Via Francigena da Bolsena a Roma
sa 8 – sa 15 ottobre
con Pietro Labate
difficoltà: 2+
L’Antica colonia fenicia: Pantelleria
sa 15 – ve 21 ottobre
con Manuel Bellafiore
difficoltà: 2
I verdi colli della Città bianca
gi 20 – do 23 ottobre
con Totò Inguscio
difficoltà: 2-
A spasso per città etrusche
do 30 ottobre – ma 1 novembre
con Pietro Labate
difficoltà: 1
I colori della Foresta – Casentino
do 30 ottobre – ma 1 novembre
con Antonello Dominici
difficoltà: 2
Maddalena, Capresa e Spargi
sa 5 – ve 11 novembre
con Valentina Gilioli
difficoltà: 2
Giglio d’autunno
ve 11 – do 13 novembre
con Federica Amaducci
difficoltà: 1
La Via del Volto Santo
gi 17 – do 20 novembre
con Nino Guidi
difficoltà: 2
Lungo il Grande Fiume – Da Sesto Calende a Turbigo
sa 26 – do 27 novembre
con Flavia Caironi
difficoltà: 1
Nella Terra dei Cimbri con le Ciaspole
gi 8 – do 11 dicembre
con Nino Guidi
difficoltà: 2
I VIAGGI A PIEDI D’INVERNO 2016/17
Esplora i sentieri secondari
Scott Jurek
La carovana nel deserto – Marocco
lu 26 dicembre – gi 5 gennaio – a Capodanno
con Alì Daimin
difficoltà: 2
Capodanno intorno al Lago – Bolsena
me 28 dicembre – ma 3 gennaio – a Capodanno
con Pietro Labate
difficoltà: 2
L’alba dei popoli in Terra d’Otranto – Capodanno in Salento
me 28 dicembre – lu 2 gennaio – a Capodanno
con Totò Inguscio
difficoltà: 2-
Sugli antichi sentieri dei monaci italo-greci – Capodanno in Cilento
gi 29 dicembre – me 4 gennaio – a Capodanno
con Salvatore Calicchio
difficoltà: 2-
Sulla Via delle Cicogne – La Valle del Ticino
sa 28 – do 29 gennaio
con Flavia Caironi
difficoltà: 1+
La Francigena che vien dal mare
gi 9 – do 12 febbraio
con Nino Guidi
difficoltà: 2
Il rito ancestrale delle Tavole – Salento
me 16 – do 20 marzo
con Totò Inguscio
difficoltà: 1
Intorno al “monte per che i pisan veder Lucca non ponno”
ve 23 – do 25 marzo
con Michele Colombini
difficoltà: 2
Maddalena, Capresa e Spargi
sa 24 – me 30 marzo
con Valentina Gilioli
difficoltà: 2