Macrotrek Dolomitico

Macrobiotica Pale di San Martino

Trentino-Alto Adige
Da ven 06 mar 2026 a dom 08 mar 2026
Codice viaggio [97]

“Sono pietre o sono nuvole? Sono vere oppure è un sogno?” 
Dino Buzzati nel descrivere
le Pale di San Martino

Il viaggio in breve

Durata

3 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 2

Info

    Rifugio Senza zaino Base fissa

Quota di partecipazione: 150 € da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: 110 € da portare con sé per il pernottamento. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.

n.b. occorre portarsi la biancheria da letto e gli asciugamani (le coperte sono presenti)

Il viaggio

Quanto è bello ritrovarsi nel calore di un rifugio alpino, esplorando a piedi boschi di aghifoglie, ancora meglio se, ad aspettarci al rientro c'è un piatto gustoso e bilanciato di macrobiotica vegana, capace di darci la giusta energia per camminare. Sotto le Dolomiti innevate proviamo cibo e pratiche di consapevolezza emozionale per imparare a stare in equilibrio con il corpo e con i pensieri.

Scopri di più

Ven 6: Baita e Macrobiotica                                        
Arrivo in Baita per le 18, sistemazione, cena e conoscenza del gruppo. Scopriamo qualcosa sulla Macrobiotica e sui luoghi che ci circondano. Se è bel tempo osserviamo le stelle e riconosciamo le costellazioni.

Sa 7: Baita Sabbionade - Prati Fosne - Castel Pietra -Laghetto Welsperg e torbiera - Baita Sabbionade.
12 km - 6 h – [+552/-552 m]
Dopo la colazione, ci aspetta una lunga ma facile salita ci porta a sovrastare la Val Canali, passando per prati e pascoli. Aguzziamo la vista per scorgere una delle otto coppie di aquile reali che nidificano sui picchi della valle. Proviamo a portare consapevolezza e presenza al cammino mentre procediamo e ci riempiamo gli occhi di bellezza. Questi luoghi sono peculiari: da una parte hanno visto la devastazione della tempesta Vaia, dall'altra sono protetti come Parco e come sito UNESCO, ma cosa vuol dire tutto ciò?
Dopo una ripida discesa arriviamo al Castel Pietra che sorveglia e domina la valle, ormai solo ruderi di un passato che si fa sempre più irraggiungibile. Infine arriviamo al Laghetto Welsperg, un invaso artificiale che permette la vita di molti anfibi, pesci e anche del gambero di lago. Torniamo in struttura nel pomeriggio dove ci aspetta la cena.

Do 8: Baita Sabbionade - Ruderi di Malga Pradidali e Pian delle Lede - Baita Sabbionade          
7,6 km - 3 h – [+346/-346 m]
Facile escursione in Val Pradidali fino ai ruderi dell'omonima malga. Scoprimao com'era la vita negli alpeggi e arriviamo a gustarci la vista di un'altra valle. Rientro in Baita per pranzo e partenza dopo mangiato.

Inizio viaggio:

Venerdì 6: arrivo per le 18 in Baita Sabbionade (Tonadico). Chi arrivasse prima può rilassarsi al Lago Welsperg (a cui andremo sabato) oppure fare il piccolo giro ad anello della torbiera Welsperg dove sculture intagliate di Dee Greche accompagnano nello scoprire la biodiversità della zona umida.

Da Trento
In macchina:
SS47 della Valsugana. Uscita SS50 Bis, Strada Regionale 50 e SS50 in direzione di Via Sorelle Lucian/SS347 a Tonadico.

Con i mezzi pubblici: alle 16.30, B401 (direzione Feltre) fino ad Arten, poi B514 fino a Tonadico. Da lì si può organizzare una macchina per venirti a prendere. Arrivo 18.30

Da Padova

In macchina:
SS 47 della Valsugana, poi SS50 in direzione di Via Sorelle Lucian/SS347 a Tonadico

con i mezzi pubblici: alle 15.00 Regionale 3704 Montebelluna-Feltre. Poi bus B501 fino a Tonadico. Da lì si può organizzare una macchina per venirti a prendere. Arrivo 18.30


Fine viaggio:

Domenica 8: partenza per le 15/16 dopo il pranzo

Con i mezzi pubblici:

Per Trento
Da Tonadico: 15.15 autobus B514 per Arten. Poi B512 per Borgo Valsugana Est. Poi B401 per Trento.


Per Padova
B501 per Feltre poi bus o Regionale 3723 per Montebelluna e Padova.


Cammino:

sentieri facili, con poco dislivello, sterrate e strade secondarie asfaltate. Il secondo giorno ci sarà una discesa su un sentiero nel bosco che, con la pioggia potrebbe essere scivoloso, consigliati i bastoncini da trekking.


Notti:

in Baita Sabbionade.


Pasti:

pasti macrobiotici cucinati da Arianna Arui: Cuoca e Consulente in Alimentazione Naturale e Macrobiotica, operatrice olistica EFT. Per il pranzo di sabato al sacco portarsi un contenitore per il cibo.


Sapori tipici:

cereali integrali, legumi, frutta e verdura di stagione. La cucina macrobiotica sana e gustosa di Arianna Arui


Difficoltà:

1 su 4. Si tratta di un cammino a base fissa con zaino leggero senza grandi difficoltà.


Note:

Il percorso può subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.

Difficoltà e Tipologia:leggenda viaggi a piedi

Tre giorni nella quiete della Val Canali, sovrastata da volo delle aquile reali e dai picchi dolomitici tanto cari a Dino Buzzati. Una valle, non molto tempo fa, dedita all'alpeggio dove ci sono ancora numerose malghe, e alla pesca di trote. Un luogo lontano dalla confusione e dalla città in cui, purtroppo, il turismo arriva a ondate in estate ma che noi potremo gustarci praticamente da soli. Sentieri facili che ci portano tra le malghe, i pascoli, sotto un antico castello che sorveglia la valle (ormai ridotto a rudere) fino a un nuovo invaso d'acqua, il Laghetto Welsperg, che ha permesso la vita di molti anfibi, pesci e anche del gambero di fiume.
Alloggeremo in una caratteristica baita costruita più di cento anni fa, ora ristrutturata e mangeremo la squisita cucina macrobiotica di Arianna Arui, in grado di fornirci equilibrio ed energia senza appesantirci.

Quota di partecipazione: 150 € da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: 110 € da portare con sé per il pernottamento. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.

n.b. occorre portarsi la biancheria da letto e gli asciugamani (le coperte sono presenti)

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.