Passione Val d'Orcia

Tra vigneti, cipressi e orchidee

Toscana
Da ven 21 nov 2025 a dom 23 nov 2025
Codice viaggio [79]

"La campagna toscana è stata costruita come un’opera d’arte da un popolo raffinato, quello stesso che ordinava nel ‘400 ai suoi pittori dipinti ed affreschi: è questa la caratteristica, il tratto principale calato nel corso dei secoli nel disegno dei campi, nell’architettura delle case toscane. È incredibile come questa gente si sia costruita i suoi paesaggi rurali come se non avesse altra preoccupazione che la bellezza."
Henri Desplanques

Il viaggio in breve

Durata

3 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 5

Info

    Pensione Senza zaino Base fissa

Quota di partecipazione: € 150, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 170, per mangiare e dormire in camera doppia. Sono disponibili un paio di singole, per chi fosse interessato sono da aggiungere 30 euro in più a notte, per un totale di 60 euro in più. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.

Il viaggio

Camminiamo in uno dei posti più belli della Toscana ma il camminare mette appetito giusto? Quale scusa migliore per andare ad assaggiare vini e prodotti tipici della zona là dove vengono prodotti?! Per i pranzi del nostro trekking andiamo a far visita direttamente ai produttori.

I luoghi in cui camminiamo sono famosi in tutto il mondo, anche grazie a molti film girati proprio qui come ad esempio "Il Gladiatore" di Ridley Scott. A Bagno Vignoni sono state girate alcune scene del film "Al lupo, al lupo" di Verdone mentre a Pienza è stato girato "Il paziente inglese". Curiosi?

Scopri di più

Ve 21: Bagno Vignoni - Castiglione d'Orcia
12 km - [+/-350]
Il benvenuto alla Val d'Orcia, scopriamo la longobarda Rocca di Tentennano che a picco sul fiume controlla da 1300 anni le genti che passano in questa vallata. 

Sa 22: Bagno Vignoni - Pienza 
23 km - [+/-450]
Per strada bianca e mulattiere immerse nelle dolci colline camminiamo alla volta di Pienza incontrando la Cappella della Madonna di Vitaleta, proseguiamo per la pieve di Corsignano passando per i campi di grano resi famosi dalle scene del film Il Gladiatore.

Do 23: Bagno Vignoni - San Quirico d'Orcia 
18 km - [+/- 400]
Anello di grande varietà paesaggistica, passiamo dalla famosa vasca termale posta in centro al paese, ci godiamo l'incanto della scenografia del castello di Vignoni e saliamo fino a San Quirico d'Orcia, gioiello medievale lungo la Via Francigena.

Inizio viaggio:

venerdì 21 ritrovo ore 10:00 a Bagno Vignoni. Si può raggiungere Bagno Vignoni con i mezzi. Per chi viene da nord è possibile arrivare fino alla stazione dei treni di Siena e poi proseguire in autobus.
Per chi viene da sud è possibile arrivare fino alla stazione dei treni e poi proseguire in autobus.
Per chi viene da lontano sarà utile l'arrivo la sera prima.


Fine viaggio:

domenica 23, alle ore 17:00 a Bagno Vignoni


Cammino:

strade bianche e mulattiere.


Notti:

in agriturismo.


Pasti:

pranzi al sacco e cene libere (ristorante a fianco dell'agriturismo oppure in centro a Bagno Vignoni 1 km dalla struttura).


Sapori tipici:

pici, pecorino di pienza, aglione, olio evo e vino della Val d'Orcia, Brunello di Montalcino.


Difficoltà:

2 su 4. Si tratta di un viaggio a base fissa. Il cammino non ha difficoltà specifiche, camminiamo soprattutto su strada bianca ma serve un minimo di allenamento per affrontare distanze giornaliere tra i 15 e i 23 km.


Note:

il percorso e gli alloggi possono subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.

Difficoltà e Tipologia:leggenda viaggi a piedi

La Val d’Orcia, nel cuore della Toscana, è una terra dove natura e storia si intrecciano in una perfetta armonia. Fin dall’antichità, questa valle è stata abitata dagli Etruschi, attratti dalla fertilità del suolo e dalle sue sorgenti naturali. Successivamente, i Romani ne riconobbero l'importanza strategica, tracciando vie di comunicazione che ancora oggi risuonano nella famosa Via Cassia, un’arteria fondamentale per il commercio e i pellegrinaggi.
Durante il Medioevo, la Val d’Orcia divenne una tappa cruciale per i viandanti che percorrevano la Via Francigena, diretti a Roma. Numerosi borghi come San Quirico d’Orcia, Pienza e Radicofani fiorirono lungo il cammino, offrendo rifugio ai pellegrini e sviluppandosi come centri di scambio e spiritualità.
Nel Rinascimento, la valle visse un momento di splendore grazie alla visione umanistica di Papa Pio II, che trasformò Pienza in una "città ideale". Progettata per incarnare gli ideali di bellezza, armonia e perfezione, Pienza divenne un esempio emblematico di urbanistica rinascimentale, lasciando un’eredità culturale ancora oggi apprezzata.
La Val d’Orcia non è solo storia di battaglie, pellegrinaggi e arte, ma anche di vita rurale. Nel corso dei secoli, i suoi abitanti hanno modellato il paesaggio, creando l’iconico panorama di colline dolci, cipressi e campi di grano che oggi rappresentano l’essenza della Toscana. Questa perfetta fusione tra uomo e natura ha portato la valle a essere riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2004.
Oggi, la Val d’Orcia è un luogo dove la storia si respira in ogni borgo, castello e pievi medievale, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo e uno sguardo sulla straordinaria ricchezza del passato.

Quota di partecipazione: € 150, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 170, per mangiare e dormire in camera doppia. Sono disponibili un paio di singole, per chi fosse interessato sono da aggiungere 30 euro in più a notte, per un totale di 60 euro in più. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.