Immersi nel Tempo
La Via degli Abati
"La natura, qui, si mostra in tutta la sua semplicità e grazia. I monti sono rifugio dell'anima e scuola di equilibrio."
Giuseppe Parini
Il viaggio in breve
Durata
Difficoltà

Info



Quota di partecipazione: € 400, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 610, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Il viaggio
Un viaggio indietro nel tempo, nella natura dell’Appennino ligure-emiliano, lungo un sentiero ricco di storia e spiritualità. L’itinerario da Bobbio a Pontremoli ripercorre i passi dei pellegrini che un tempo andavano dall’abbazia di San Colombano di Bobbio a Roma.
Scopri di più
Sa 4: Bobbio-Coli
4,9 km - 3 h - [+/-400]
Ritrovo a Bobbio Ponte del Diavolo ore 11 raggiungibile da Piacenza con autobus o macchina,il primo tratto è un piacevole saliscendi per strade asfaltate in parte e carrereccie e sentieri fino al paesino di Coli ed e’ da intendersi come un primo approccio a un cammino lungo anche se non particolarmente impegnativo per le basse quote coinvolte,qui ci fermiamo a dormire e a mangiare.
Do 5: Coli -Nocelli
12,4 km - 5 h - [+/-627]
Un susseguirsi di piccoli borghi medioevali caratterizza il territorio fino a Nocelli anche se il dislivello è più accentuato, questa sarà la seconda nostra sosta di acclimatamento al cammino, sempre per comode carrereccie.
Lu 6: Nocelli-Groppallo
16,7 km - 5 h - [+/- 542]
Camminiamo per comode carrereccie un poco sassose.Vi è un guado piuttosto impegnativo da valutare bene il punto di passaggio sul torrente Nure con possibile variante in caso di piena col ponte di Farini.
Ma 7: Groppallo-Bardi
20,6 km - 6 h - [+/328]
Camminiamo in mezzo a boschi e pascoli, arriviamo a Bardi, Bardi è davvero un castello da favola, inerpicato su uno sperone di diaspro rosso a picco sul torrente Ceno e domina su una valle tra le più spettacolari di questa parte di Appennino.I Landi furono i signori di questo borgo dal XIII secolo riuscendo a trasformarla da formidabile fortezza difensiva medievale a patrizia dimora con affreschi e giardini nel Rinascimento.Qui pernotteremo. Da Groppallo si attraversano alcune piccole frazioni fino a giungere a Bruzzi. Dopo questa località proseguiamo il cammino verso il Passo di Linguadà (possibile una variante più impegnativa che sale al Monte Lama e scende direttamente a Bardi). Dopo il passo la via prosegue prevalentemente in discesa attraversando piccoli paesi e giunge a Bardi con una vista sul castello ed il fondovalle del torrente Ceno.
Me 8: Bardi-Barigazzo
9 km - 3h - [+/-347]
Gi 9: Barigazzi - Borgotaro mulino
15,4 km - 5 h - [+/-350]
Camminiamo per carrerreccie facili, pernotto e cena
Ve 10: Borgotaro mulino Pontremoli
20.9 km - 7 h - [+/-720]
Treno Pontremoli -Piacenza,autobus Piacenza Bobbio e chiusura giro.
Inizio viaggio:
sabato 4 a Bobbio al ponte del diavolo ore 11.00
Fine viaggio:
Venerdì 10 a Pontremoli alle 17.00.
Cammino:
su strade bianche sentieri di montagna tratti asfaltati, guado.
Notti:
agriturismo, ostello, albergo, B&B.
Pasti:
pranzi al sacco e cene in struttura.
Sapori tipici:
pisarei e faso', tortelli di zucca, formaggio di fossa, anolini in brodo.
Difficoltà:
2 su 4. Si tratta di un viaggio itinerante con zaino sulle spalle.
Note:
il percorso e gli alloggi possono subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.
Difficoltà e Tipologia:
La Via degli Abati, un antico sentiero che collega Bobbio a Pontremoli, è ricca di fascino e mistero. Oltre al suo valore storico e religioso, il percorso è costellato di leggende, aneddoti e curiosità che ne arricchiscono l'esperienza.
Leggende:
Il drago di Gropallo: Si narra che un drago terrorizzasse la zona di Gropallo, divorando bestiame e popolani. Un giorno, il giovane San Colombano affrontò la creatura, liberando il paese dalla sua minaccia.
La sorgente miracolosa: Nei pressi di Bardi, una sorgente d'acqua fresca sgorgava da una roccia. Secondo la leggenda, la sorgente fu creata da San Colombano per dissetare i pellegrini stanchi.
Il fantasma del cavaliere: Lungo il percorso, si dice che appaia il fantasma di un cavaliere in armatura. Si tratta dello spirito di un cavaliere crociato che perse la vita durante il viaggio.
Quota di partecipazione: € 400, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 610, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.