Sulle tracce di Ulisse

Calabria coast to coast

Calabria
Da sab 27 set 2025 a mer 01 ott 2025
Codice viaggio [63]

"In Calabria, ogni pietra racconta una storia, ogni paesaggio è una poesia"
Norman Douglas

Il viaggio in breve

Durata

5 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 7

Info

    Pensione Senza zaino Itinerante

Quota di partecipazione: € 250, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 380, da portare con sé per mangiare, dormire e trasporto bagagli. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.

Il viaggio

Un Viaggio nella storia e nel tempo alla scoperta dell’altra Calabria, quella dell’entroterra, dei sapori, della genuinità, delle tradizioni. Attraversiamo il punto più stretto dello stivale sulle tracce di un antico mito, e delle vestigia di un regno millenario finito poco più di cento anni fa.

Scopri di più

Sa 27: Arrivo a Soverato e sistemazione in hotel.

Do 28: Soverato-Petrizzi
16 km - 7.30 h – [+716/-327]
Dal lungomare di Soverato, camminiamo prima sulla spiaggia dorata e poi cominciamo ad inerpicarci verso le montagne, con alle spalle il golfo di Squillace e il mare Ionio, si arriva al piccolo borgo di Petrizzi. Dopo una sosta rinfrescante con una tipica bibita locale ed una breve visita facoltativa, ci rechiamo presso gli alloggi. 

Lu 29: Petrizzi-San Vito sullo Jonio
8 km - 4h – [+/-75]
Usciti da Petrizzi, dopo un tratto su strade sterrate, si raggiunge il tracciato della dismessa tratta ferroviaria che collegava Soverato con Chiaravalle Centrale. Da qui si arriva a San Vito sullo Jonio. Visita del borgo e degli artigiani locali.

Ma 30 :San Vito sullo Jonio - Monterosso Calabro
20 km - 8 h - [+979/-1085]
Attraversando immense foreste di faggi, boschi di querce e di macchia mediterranea, costeggiamo un piccolo lago montano, sempre sulle tracce del mitico Odisseo, delle sue storie e dei suoi aneddoti. Raggiungiamo il borgo di Monterosso Calabro, il borgo che "al tramonto, cambia colore" come scrisse Corrado Alvaro.

Me 31: Monterosso Calabro - Pizzo Calabro
20 km - 7 h - [+585/-864] 
Da Monterosso, passando attraverso distese di ulivi secolari, ci dirigiamo verso la riserva naturale del Lago di Angitola, ricca di biodiversità. Dopo aver interamente attraversato la riserva, iniziamo la salita che ci porta verso l'antica Torre di Angitola densa di storia ed aneddoti. Da questo momento dopo una ulteriore salita, la tappa è caratterizzata dal panorama sul Golfo di Sant'Eufemia che si scorge poco prima di cominciare la discesa verso Pizzo Calabro. Si attraversa l'altopiano, luogo di coltivazione di un antico grano e si raggiunge Pizzo. La visita del Castello dove fu fucilato Gioacchino Murat e della tomba dove è seppellito, fanno da preludio alla degustazione del prelibato "Tartufo di Pizzo", si tratta di un gelato artigianale famoso in tutto il mondo. Il cammino termina con la consegna delle credenziali e... con un bagno nel mare di Pizzo.

Inizio viaggio:

sabato 27 alle ore 16:00 alla stazione ferroviaria di Soverato.


Fine viaggio:

mercoledì 1 alle ore 15:00 alla stazione ferroviaria di Pizzo Calabro.


Cammino:

asfalto secondario, spiaggia, piste forestali, sterrate.


Notti:

 agriturismi, hotel, case vacanza.


Pasti:

cene in struttura e pranzi al sacco.


Sapori tipici:

melanzane ripiene alla calabrese, 'nduja, fileja, alici 'mbuttunate.


Difficoltà:

3 - su 4. Si tratta di un viaggio itinerante con trasporto bagagli.


Note:

Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.

Difficoltà e Tipologia:leggenda viaggi a piedi

Il cammino che ripercorre la storia di Odisseo, il re Gioacchino Murat e l'antico Regno delle Due Sicilie si intreccia con le tradizioni dei borghi calabresi, offrendo un percorso ricco di riflessioni, meditazione e condivisione. La figura di Odisseo, simbolo del ritorno a casa, ci guida in un viaggio che non è solo fisico, ma anche interiore, alla ricerca di identità e serenità. Gioacchino Murat, con la sua vanità e il suo destino sfortunato, diventa metafora delle sfide e delle ambizioni che segnano la storia. Il Regno delle Due Sicilie, un tempo simbolo di grandezza, emerge attraverso i borghi calabresi, custodi di antiche tradizioni e di una cultura che sfida il tempo.

Quota di partecipazione: € 250, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 380, da portare con sé per mangiare, dormire e trasporto bagagli. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.