Sentieri del Re nelle Alpi Giulie

Altopiano del Montasio

Friuli-Venezia Giulia
Da sab 13 set 2025 a mer 17 set 2025
Codice viaggio [57]

"Le montagne, le valli, i laghi nascosti tra le Alpi sono il cuore pulsante di una natura che sa come resistere al passare del tempo, una testimonianza di forza e bellezza."
John Ruskin

 

Il viaggio in breve

Durata

5 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 7

Info

    Pensione Senza zaino Base fissa

Quota di partecipazione: € 250, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 400, per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo

Il viaggio

Un viaggio nello spazio e nel tempo, lungo itinerari tematici sulla Grande Guerra e panorami boschivi in cui sorgono ospitali malghe e rifugi. Qui si respira l’atmosfera di “Mitteleuropa”, dove l’eco dell’Impero Austro-Ungarico ancora oggi rimbomba tra le vette dello Jof Fuart e del Montasio.

Scopri di più

Sa 13: Arrivo a Tarvisio e accoglienza
Dopo l’arrivo in treno a Tarvisio, trasferimento alla struttura ospitante. Sistemazione nelle camere e incontro introduttivo con la guida per presentare il programma e le caratteristiche del territorio. Cena e pernottamento in una struttura tipica, con cucina locale.

Do 14: Il Parco tematico della Grande Guerra e gli Abeti di Risonanza
16 km - 5 h - [+/-500]
Il percorso inizia da Valbruna, con un itinerario ad anello che attraversa una valle pianeggiante e si sviluppa successivamente lungo sentieri in salita. L’escursione combina storia, natura e arte, offrendo punti panoramici e testimonianze della Grande Guerra. Pranzo al sacco o in rifugio lungo il tragitto. Rientro nel pomeriggio alla struttura per il pernottamento.

Lu 15: Il Monte Lussari e la Via Crucis del Pellegrino
10 km - 6 h - [+1300/-1150]
L’escursione di oggi prevede la salita al Monte Lussari, uno dei luoghi simbolo della regione, attraverso la storica "Via Crucis del Pellegrino". Il percorso si sviluppa tra spiritualità e natura, con panorami incredibili e un borgo suggestivo alla sommità. Il ritorno può avvenire in funivia o a piedi lungo lo stesso sentiero. Pranzo al sacco o in rifugio/locanda. Rientro alla struttura per la cena e il pernottamento.

Ma 16: L’Altipiano del Montasio
12 km - 4 h - [+/-350]
Il trekking ad anello sull’altipiano del Montasio consente di immergersi in un paesaggio caratterizzato da prati alpini e panorami sul gruppo del Canin e le Giulie Occidentali. Il percorso attraversa luoghi di interesse storico e culturale, tra cui le aree originarie della produzione del formaggio Montasio. Pranzo al sacco o in una delle caratteristiche casere della zona.

Me 17: I Laghi di Fusine 
4 km - 1.30 h [+/-160]
Passeggiata mattutina ai Laghi di Fusine, un gioiello naturale incastonato tra le montagne. L’escursione è breve e rigenerante, ideale per concludere il viaggio. Pranzo al sacco nei pressi del lago, seguito dai saluti e dal viaggio di rientro.

Inizio viaggio:

sabato 13 alla stazione ferroviaria di Tarvisio alle 16:00


Fine viaggio:

mercoledì 17 alla stazione ferroviaria di Tarvisio alle 12:00


Cammino:

su sentieri di montagna.


Notti:

in hotel o b&b.


Pasti:

cene in struttura, pranzi al sacco.


Sapori tipici:

frico, polenta, formaggio montasio, crauti.


Difficoltà:

3 - su 4. Si tratta di un viaggio a base fissa.


Note:

il percorso e gli alloggi possono subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.

Difficoltà e Tipologia:leggenda viaggi a piedi

Il Montasio, con il suo altipiano, ha sempre avuto una forte connessione con le tradizioni pastorali e la vita rurale delle Alpi Giulie. Sin dal Medioevo, i pastori hanno alpeggiato questi prati, producendo il famoso formaggio Montasio, che porta con sé la storia di un territorio montano segnato da tradizioni agricole e artigianali. La produzione del formaggio Montasio è un esempio di come la cultura locale si sia evoluta nel rispetto dell’ambiente naturale, utilizzando metodi che si tramandano da generazioni.

Quota di partecipazione: € 250, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 400, per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.