Castelli, vigneti e borghi alpini
Il cammino Balteo in Val d'Aosta
"Le montagne sono le grandi catene del pensiero"
Emil Cioran
Il viaggio in breve
Durata
Difficoltà

Info



Quota di partecipazione: 300 € da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: 390 € da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Il viaggio
Cammino Balteo da Pont-Saint-Martin a Saint-Vincent: un’avventura tra natura, storia e sapori che si snoda lungo la bassa e media quota della Valle d’Aosta. Tra borghi pittoreschi, castelli millenari e panorami alpini, si intrecciano leggende, aneddoti e curiosità.
Scopri di più
Ma 26: Pont-Saint-Martin – Lillianes
8,1 km - 3,5 h - [+913/-0]
La giornata inizia al monumentale ponte romano di Pont-Saint-Martin, che segna l’ingresso nella Valle d’Aosta e l’inizio del Cammino Balteo. Si sale verso il villaggio di Perloz, ricco di testimonianze storiche, per poi proseguire verso Lillianes. Questo suggestivo borgo, situato sulle sponde del torrente Lys, è impreziosito da un elegante ponte settecentesco.
Me 27: Lillianes – Fontainemore
16,6 km - 7 h - [+1133/-0]
Un percorso mediamente impegnativo porta da Lillianes a Fontainemore, sovrapponendosi per un tratto all’Alta Via 1. Il cammino attraversa paesaggi mozzafiato, regalando ampie vedute sul fondovalle e sulle cime circostanti, fino a toccare minuscoli villaggi gioiello. Infine, si riguadagnano le sponde del Lys, offrendo un’immersione completa nella natura.
Gi 28: Fontainemore – Donnas
14,6 km - 5 h - [+0/-400]
Una dolce balconata sul territorio di Fontainemore conduce al fondovalle, con una deviazione meritevole al villaggio “museo” di Chemp, nel comune di Perloz. Il percorso prosegue a mezzacosta, attraversando i margini dei vigneti terrazzati, per giungere infine a Donnas.
Ve 29: Donnas – Arnad
12,4 km - 5 h - [+1100/-0]
Un itinerario affascinante porta alla scoperta delle fortificazioni napoleoniche tra il Col de La Cou e Machaby. Dopo la visita al Santuario di Nostra Signora della Neve, si scende attraverso un bosco di castagni fino ad Arnad. Qui si è accolti dai castelli Valleise e dalla bella parrocchiale romanica di San Martino.
Sa 30: Arnad – Challand-Saint-Victor
12,7 km - 5 h - [+1140/-0]
La tappa attraversa pendii soleggiati e antiche mulattiere, conducendo tra numerosi villaggi di mezza quota immersi nel verde di boschi e coltivazioni. Un percorso che coniuga natura e cultura locale.
Do 31: Challand-Saint-Victor – Saint-Vincent
15,8 km - 5 h - [+873/-0]
L’ultima tappa, varia e panoramica, parte dall’imbocco della Val d’Ayas e attraversa il Col d’Arlaz, conducendo a Saint-Vincent. Lungo il cammino si esplorano luoghi poco noti ma di grande fascino, tra natura, storia e tradizioni.
Inizio viaggio:
martedì 26 a Pont S Martin Stazione FS ore 10.00
Fine viaggio:
domenica 31 ore 15.00 a Saint-Vincent. Da qui si prende il treno per Pont-Saint-Martin, chiudendo il giro.
Cammino:
setieri di montagna,carrereccie,piccoli tratti di asfalto e carrozzabili in terra battuta.
Notti:
in rifugi.
Pasti:
cene in struttura e pranzi al sacco.
Sapori tipici:
minestra di castagne, polenta cocia, gnocchi di patate, fontina, torta di San Bernardo.
Difficoltà:
3 + su 4. Si tratta di un viaggio itinerante con zaino in spalla.
Note:
il percorso può subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.
Difficoltà e Tipologia:
Il Cammino Balteo, un sentiero ad anello che percorre la Valle d'Aosta in tutta la sua bellezza, non è solo un percorso escursionistico, ma anche un viaggio ricco di storia, cultura e tradizione. Tra borghi pittoreschi, castelli millenari e panorami mozzafiato, si intrecciano leggende, aneddoti e curiosità che rendono l'esperienza ancora più affascinante.
Leggenda del Tesoro di Saint-Rhemy: Si narra che nel villaggio di Saint-Rhemy sia nascosto un antico tesoro, custodito da un drago. Il drago, secondo la leggenda, sarebbe lo spirito del Monte Rosa, che protegge gelosamente le ricchezze della montagna. Ancora oggi, alcuni credono che il tesoro esista e che sia possibile trovarlo seguendo indizi nascosti lungo il Cammino Balteo.
Quota di partecipazione: 300 € da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: 390 € da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.