Laghi e stambecchi in Valmalenco

Imponenti Alpi Retiche

Lombardia - Svizzera
Da gio 07 ago 2025 a dom 10 ago 2025
Codice viaggio [46]

"In montagna ci si scopre sempre più vicini alla terra e più lontani dal cielo."
Maurice Herzog

Il viaggio in breve

Durata

4 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 8

Info

    Rifugio Zaino in spalla Itinerante

Quota di partecipazione: € 200 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 210, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo

Il viaggio

Due borghi alpini circondati da boschi rigogliosi dove il tempo sembra si sia fermato.
Ci si addentra nella natura incontaminata del Parco Regionale della Valmalenco.
Si degustano i piatti tipici della Valtellina e si scorgono stambecchi che brucano placidamente.

Scopri di più

Gi 7: Arrivo alle 18:00 all'Hotel Motta a Chiesa Valmalenco. Dopo il check-in, chiedere a Renzo di organizzare una breve passeggiata per il paese. In serata, incontro con la guida.

Ve 8: Torre S. Maria - Rifugio Bosio
Lunghezza: 9,5 km | Dislivello: 1306 m | Durata: 4h 14m
Partenza da Torre S. Maria (raggiungibile in autobus da Sondrio). L'escursione inizia con una salita costante ma moderata, che ci condurrà attraverso boschi e paesaggi alpini, passando per l'Alpe Son e l'Alpe Ciapponico. Seguiremo il corso del torrente Torriggia fino ad arrivare al Rifugio Bosio. Qui, pernotteremo e gusteremo piatti tipici locali: sciatt, minestra d'orzo rinforzata, bresaola, formaggi locali, polenta taragna conciata, polenta con selvaggina.

Sa 9: Torre S. Maria - Rifugio Bosio
Partenza da Torre S. Maria alle 11:00. Durante la salita, tra boschi e alpeggi, raggiungeremo l'Alpe Son e l'Alpe Ciapponico, per poi seguire il corso del torrente Torriggia fino al Rifugio Bosio, dove pernottiamo. Cena con piatti tipici.

Do 10: Rifugio Bosio - Rifugio Ventina
Lunghezza: 11,4 km | Dislivello: 1042 m | Durata: 4h 57m
Giorno più impegnativo del percorso. Affronteremo numerose pietraie e alcuni piccoli nevai. Saliremo fino al Passo Ventina e, durante la discesa, attraverseremo terreni scistosi e franosi, con altri piccoli nevai da superare. Arrivati nel pomeriggio al Rifugio Ventina, ci fermeremo per pernottare e godere di un meritato riposo.

Lu 11: Rifugio Ventina - Chiareggio
Lunghezza: 4 km | Durata: 2 ore
Giorno più rilassato con un percorso breve e senza dislivello. Durante il cammino, ammireremo uno degli altipiani più belli delle Alpi, circondato da cascate e incorniciato da cime elevate. Arrivati a Chiareggio, avremo tempo di prendere l'autobus che ci riporterà a Torre S. Maria, concludendo il nostro giro.

Inizio viaggio:

giovedì 7 a Torre S. Maria Ore 11 parcheggio cimitero.


Fine viaggio:

domenica 10 Chiareggio ore 12.00.


Cammino:

sentieri di montagna.


Notti:

in ostello.


Pasti:

cene in struttura, pranzi al sacco.


Sapori tipici:

sciatt,pizzoccheri,polenta concia,bresaola,casera,scimudin,torta di farro,bisciotti valmalenco


Difficoltà:

3 su 4. Si tratta di un viaggio itinerante con zaino sulle spalle.


Note:

Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.

Difficoltà e Tipologia:leggenda viaggi a piedi

La Valmalenco, immersa tra le alte cime della Lombardia, custodisce un ricco patrimonio di storie, aneddoti e curiosità che affascinano e incuriosiscono. Tra leggende tramandate di generazione in generazione, racconti di imprese epiche e fatti curiosi, scopriamo la vera anima di questa valle incantata.

Leggende e misteri:
L'Homo Salvàdego: Una creatura leggendaria con corna imponenti e abitudini notturne, protagonista di racconti tra i rifugisti e le guide alpine. Si dice che abiti le zone remote della Valmalenco, alimentando il mistero e l'immaginazione.

Le streghe della Valmalenco: Figure ricorrenti nelle leggende locali, spesso associate a riti magici e poteri soprannaturali. I racconti su di esse tramandati di generazione in generazione alimentano il fascino e il mistero che avvolge la valle.

Ufo in Valmalenco: Negli anni, diverse testimonianze hanno riportato avvistamenti di oggetti volanti non identificati sopra la Valmalenco. Questi eventi, seppur non confermati, aggiungono un tocco di mistero e suggestione alla già ricca tradizione locale.

Aneddoti e fatti curiosi: La consegna delle sfere d'acciaio al Palù: Una tradizione legata alla storia dello sci d'alta quota in Valmalenco. Ogni anno, a fine stagione, le sfere d'acciaio che delimitano il tracciato di gara vengono consegnate al Presidente della Società Escursionisti Milanesi, un gesto simbolico che sancisce la conclusione della stagione invernale.

Walter Wallberg e i pionieri dello sci: La Valmalenco ha visto nascere e crescere grandi campioni dello sci, come Walter Wallberg, pioniere dello sci estremo e figura leggendaria del mondo sciistico. Le sue imprese epiche e il suo legame con la valle hanno contribuito a renderla famosa a livello internazionale.

La Valmalenco come set cinematografico: L'incantevole scenario della Valmalenco ha fatto da sfondo a diverse produzioni cinematografiche e televisive, tra cui il film ""Il giorno della fine"" di John Landis e la serie tv ""The Haunting of Hill House"".

Questi sono solo alcuni esempi delle storie, degli aneddoti e delle curiosità che la Valmalenco custodisce gelosamente. Ogni angolo di questa valle racchiude un pezzo di storia, una leggenda da scoprire, un mistero da svelare. Esplorare la Valmalenco significa immergersi in un mondo ricco di fascino e tradizione, dove realtà e immaginazione si intrecciano creando un'atmosfera unica e indimenticabile.

Quota di partecipazione: € 200 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 210, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.