Nepal: un futuro sostenibile

Ai Laghi Sacri di Panch Pokhari

Nepal
Da sab 01 nov 2025 a sab 15 nov 2025
Codice viaggio [76]

(...) laggiù niente andava avanti nè indietro ma girava in tondo, seguendo il moto dell'eterno ritorno, o dell'eterna riscrittura.
Senza mai salire in vetta - Paolo Cognetti

Il viaggio in breve

Durata

15 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 9

Info

    Rifugio Pensione Zaino in spalla Itinerante Estero

Quota di partecipazione:€ 720 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida)

Spese previste: € 1290 da portare con sé per mangiare, dormire, spostamenti, ingresso parco, + volo A/R per Kathmandu, da prenotare in autonomia. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo. 

Il viaggio

Viaggio in collaborazione con Garima Voyage e Vie dei Canti.

Dopo la visita di Kathmandu, scopriamo il Nepal autentico, ammiriamo la cultura dei gruppi etnici del Melamchi e di Panchpokhari Thangpal. Giungiamo a 4.000 metri ai laghi sacri di Panch Pokhari e gettiamo lo sguardo sulle cime dell’Himalaya. Infine assaporiamo il volto del turismo sostenibile e dell’agricoltura biologica. A seconda dei bisogni e delle giornate, si faranno pratiche di yoga e meditazione per connetterci con il nostro corpo e la nostra mente, ascoltarci e rendere più leggero il cammino sulle gambe.

Scopri di più

Sa 1: Arrivo a Kathmandu

Do 2: Visita di Kathmandu
Visita ai siti più famosi di Kathmandu, tra cui il Tempio di Pashupati, dedicato a Shiva, sulle rive del fiume sacro Bagmati, luogo di pellegrinaggio e di cremazione dei morti. Sito religioso considerato il più sacro al mondo per gli induisti. Segue la visita a Patan Square: piazza patrimonio dell’UNESCO con importanti siti archeologici, sede di uno dei tre antichi regni della valle. Visita allo stupa di Bouddhanath, uno dei più grandi monumenti buddisti, alto circa 36 metri, ricostruito finemente dopo il terremoto. Bellissimo posto per l'esplorazione.

Lu 3: visita di Kathmandu
Visitiamo il tempio di Budhanilkantha: ospita il Dio Vishnu dormiente, si pensa sia di 1000 anni fa, lungo 5 metri sdraiato dentro una vasca d’acqua. La leggenda narra che vi abiti anche un serpente e che i membri della famiglia reale nepalese non possano visitarlo o ne verrebbero morsi mortalmente. Visita al monastero di monache di Nagi Gumba nel parco nazionale di Shivapuri con 1 ora e mezzo di cammino all’interno di una giungla verde. Swayambhu Stupa: Stupa buddista, collocata su una collina, si stima abbia 2000 anni, gravemente danneggiata dal terremoto e comunemente conosciuto come Tempio delle Scimmie perché ne è pieno.

Ma 4: Bhotang Yarsha (1800 m)
Dopo 4/5 ore con la Jeep raggiungiamo il villaggio di Bhotang. Pernottamento in homestay. Questa giornata è dedicata all’esplorazione e allo scambio con la comunità locale. Visitiamo l'Organic farm, conosciamo i progetti della municipalità locale e visitiamo la Gumba di Bothang (tempio buddista). Un buon giorno per una pratica di yoga con vista sulle montagne. La sera si conclude con un'emozionante danza tipica locale.

Me 5: inizio del cammino verso Panch Pokhari - Bhotang Yarsha (1800m) - Deurali (2105m)
Disl. [+305] - 3h.
Inizia il nostro trekking. Pernottamento in homestay. La strada attraversa un ponte tibetano sotto la cascata deviata dalla gente del posto. Si passa un tempio tibetano scavato nella roccia fino a raggiungere dove si pernotta. All'arrivo facciamo una pratica di Yoga e meditazione. Sentiamo i racconti dell'apertura alpinistica del 2022 del Ganchempo lato sud e dell'importante lavoro di Garima Voyage per migliorare la sostenibilità e la vita nei luoghi che attraversiamo municipalità con l'aiuto dei locali e dell'amministrazione. 

Gi 6: Noshyam Pati (3661 m)
Dislivello: [+1556] - 7 h
Tappa impegnativa, che ci chiede di procedere con lentezza per permettere alla nostra anima di stare al passo. Lungo la strada si incontra un bellissimo paesaggio, prima di iniziare a salire una lunga e ripida scalinata. Il sentiero prosegue costantemente in salita attraverso una fitta vegetazione. È una salita piuttosto faticosa, tuttavia, lo scenario sulle catene montuose e le colline rocciose, il Dorje Lakpa e altri picchi danno sollievo.

Ve 7: Panch Pokhari (4100 m)
Dislivello: [+339] - 3,5 h.
Bella e pittoresca vista su un percorso di sassi creato con le donazioni dei vari fedeli che si vogliono assicurare un buon karma con le proprie buone azioni. A Panch Pokhari c'è un tempio e un paio di case di riposo per i viaggiatori, ma non ci vive nessuno tranne durante stagione di pellegrinaggio ai laghetti. Si puo' esplorare la bellezza lungo il sentiero. Riposo a Panchpokhari e visita a punto panoramico a 4300 mt da cui si scorgono cime fino a 7000 metri.

Sa 8: alba al punto panoramico e trekking a Gaikharka (2530 m)
Dislivello [+150/-1570m] - 6,5h
Questa mattina presto scendiamo attraverso il bosco fino ad un prato con una vegetazione lussureggiante chiamato Kharka e situato a 2.530 m. Se siamo fortunati, vediamo la rarissima capra himalayana (Thar) al pascolo sulla terra. Notte in tenda.

Do 9: Trekking a Yangri Kharka (1500 m).
Dislivello [-1030m] - 5h.
Attraversiamo la fitta foresta, poi piccoli ruscelli per arrivare al villaggio di Yarsa. Successivamente si segue la ripida discesa per raggiungere un ponte sul Panch Pokhari Khola (fiume) e salire su Hutanbrang. Il sentiero scende fino al villaggio di Yangri. Pernottamento in hoomestay.

Lu 10 Trekking a Sermathang (2500 m)
Dislivello [+1000] - 6h
Da Yangri attraversiamo il villaggio di Gangdwang e Tarkeygyang fino al villaggio di Gangyul. Successivamente, proseguiamo il sentiero in discesa attraverso la foresta fino a un grande gompa a Chumik e poi saliamo fino a Sermanthang. Pernottamento in famiglia/lodge.

Ma 11: Partenza per azienda biologica a Ghangyul (2200m) ed esplorazione villaggio
Dislivello [+300] - 3h
Breve trekking per scendere di quota e gustarsi i prodotti locali e l’ospitalita della comunita’ Hyolmo

Me 12: Trekking fino a Timbu (1300 m)
Dislivello: [-1000m] - 4h
Trasporto in jeep fino a Prakriti Resort, sustainable resort, impegnato nel promuovere nella zona turismo sostenibile e agricoltura biologica insieme alla comunità locale. Visita alla azienda agricola. Produzione prodotti a 0 km.

Gi 13: Riposo e partenza per Sundarijial.
3,5h
Cammino attraverso la foresta si raggiunge la valle di Kathmandu. Trasporto in autobus fino in hotel.

Ve 14: visita di Kathmandu
Bhaktapur Square: patrimonio dell’UNESCO, antico regno della valle con importanti siti archeologici. Contiene una porta d’oro unica al mondo e palazzo reale delle 55 finestre. Pranzo nella cuore dell’antico regno con menu a scelta.

Sa 15: Volo internazionale

Inizio viaggio:

Sabato 1 novembre: Incontro con l'accompagnatore Marco e la guida Suman all'aeroporto di Kathmandu e si va verso il centro con i taxi.


Fine viaggio:

Sabato 15 novembre: si torna all'aeroporto di Kathmandu con servizio taxi.


Cammino:

sentieri di montagna ben battuti, ampie carrecce.


Notti:

hotel, homestay (l'equivalente nepalese delle nostre strutture ricettive a ospitalità diffusa, spartane ma familiari e accoglienti) e tende.


Pasti:

al sacco o in ristoranti a prezzi molto bassi.


Sapori tipici:

Il piatto più comune è il dal bhat (lenticchie e riso), con verdura a vapore (tarkari). Riso byriani, momo tibetani. Naan, aloo paratha, paneer paratha.
È diffusa la carne di bufalo, di volatili da cortile, anche se induisti e buddisti sono tendenzialmente vegetariani. La bevanda nazionale è il tè, fermentato e seccato. Nelle zone turistiche molti ristoranti offrono cibi europei, cinesi, indiani e nepalesi. Quasi tutti i ristoranti hanno un menù vegano o vegetariano. 


Difficoltà:

3+ su 4.
È necessario un allenamento adeguato per camminare dalle 5-6 ore al giorno con tappe che possono raggiungere 8-9 ore di cammino. I sentieri possono presentare delle difficoltà tecniche nei superamenti di passi o valico. Bisogna considerare con particolare attenzione la quota, in quanto si raggiungono quote anche sopra i 4000 m, con tutte le implicazioni mediche. Si consiglia di consultare il proprio medico al riguardo. Sano spirito di adattamento sia in termini di dieta, molto diversa da quella italiana, di alloggiamenti nei lodge e di temperature a volte basse.


Note:

L'itinerario può subire variazioni. È importante tenere conto che anche a causa del meteo o altre motivazioni le informazioni sull’itinerario, le date all’arrivo o lungo il percorso possono essere leggermente diverse da quelle ricevute in precedenza. Le indicazioni della guida sono fornite esclusivamente per la sicurezza e protezione del visitatore e quindi vanno sempre seguite 

Salute & Mal di Montagna: alcune parti del trekking superano i 2500 mt di altitudine ed è comune tra i viaggiatori riscontrare effetti sulla propria salute, indipendentemente da età e preparazione fisica. Prima del viaggio è dunque importante discutere della propria condizione di salute con il proprio medico. La guida ha ovviamente le competenze necessarie per intervenire e fornire assistenza di pronto soccorso e per raggiungere la struttura medica più vicina ma è fondamentale che la persona sia la prima a monitorare il proprio livello di salute (sintomi caratteristici del mal di montagna sono: mal di testa, nausea, vomito, battito cardiaco accelerato, fatica a respirare). Per quanto riguarda vaccinazioni e medicinali il visitatore è il solo responsabile, deve aggiornarsi e agire di conseguenza. Per il Nepal non esiste alcuna vaccinazione obbligatoria. È necessario fare il vaccino per la febbre gialla se provenienti da zone infette. La malaria è presente solo nel Tarai (profilassi). La Dengue attualmente presenta un pericolo da maggio a ottobre. L’uso di repellenti e indumenti lunghi è la forma più sicura di prevenzione alla malattia. Prima di partire si raccomanda di consultare il proprio dottore e illustrare il luogo e le attività che si intendono intraprendere. La guida che accompagnerà lungo i trekking ha una formazione di primo soccorso, ma non è un medico e quindi la decisione di prendere o meno un medicinale indicato dalla stessa guida è considerata di responsabilità della persona previe informazioni sullo stesso. In caso di incoscienza o incapacità di decidere della persona la guida deciderà sulla base della sua formazione ed esperienza la cosa migliore da fare per la sicurezza e protezione della persona. Malattie presenti endemiche per le quali sono disponibili vaccini (previo parere medico): epatite A e B, infezioni tifoidee, rabbia, colera, meningite, poliomielite. Si consiglia: bere solo acqua in bottiglia o bollita e purificata (in ristoranti e homestay si può richiedere acqua bollita che è sicura da bere: tato pani=acqua calda). Non mangiare cibi crudi, ghiaccio o gelati

La politica di Garima Voyage in quanto impresa sociale, è quella di limitare il rischio legato alle mance, inadeguate a coprire le necessità del proprio staff in maniera regolare. Per questa ragione, sebbene la pratica comune in Nepal sia offrire mance tra gli 80-100 euro a guide e accompagnatori, noi, aumentando direttamente il salario allo staff, scoraggiamo questa pratica che è legata alla disponibilità del cliente e non alla professionalità dello staff. Se voleste dare qualcosa a titolo personale sappiate che è a discrezione del cliente, un segno di riconoscenza e gratitudine per un lavoro ben svolto. Lo staff è, in ogni caso, retribuito in modo adeguato e coperto da assicurazione.

Questi sono i documenti necessari per viaggiare in Nepal:

  • Passaporto. Fare attenzione che abbia una validità rimanente almeno 6 mesi
  • Foto formato fototessera
  • Assicurazione sanitaria di viaggio che copra attività di trekking
  • Modulo per il visto all’arrivo compilato online: https://nepaliport.immigration.gov.np/ - ll costo varia in base alla durata del visto che si vuole richiedere, per un visto di 15 giorni si pagano 30 dollari, per uno di 30 giorni il costo sale a 50 dollari, se invece si vuole richiedere un visto di 90 giorni, si dovranno pagare 125 dollari. Il visto si paga all’arrivo in euro o dollari, il resto vi viene dato in rupie nepalesi

Dal punto di vista igienico si raccomanda di seguire le indicazioni presentate qua di seguito per restare in salute:

- Mangiare in ristoranti locali che siano frequentati da famiglie e persone locali (normalmente sono un ottimo segnale)
- Lavarsi sempre le mani prima di mangiare
- Concedersi qualche giorno per abituarsi al cibo
- Nel dubbio, mangiare solo cibo vegetariani, cotti, e pelare la frutta, evitando l’insalata e le verdure crude
- Non mangiare ghiaccio o gelati

Difficoltà e Tipologia:leggenda viaggi a piedi

Un viaggio avventuroso e poco battuto. La vista dei campi di senape tinti di giallo è affascinante, come le montagne che li circondano. Da scoprire l’arte e la cultura dei gruppi etnici che ci vivono, come gli Helambu Sherpa, diversi dagli Sherpa della zona Everest. Si attraversano zone rurali poco battute come Melamchi, Panchpokhari Thangpal, Langtang, seguendo i percorsi creati assieme al SAT (Società Alpinisti Tridentini). Il sentiero prosegue in costante ma moderata salita attraverso una fitta vegetazione fino a raggiungere Panch Pokhari, che significa Cinque Laghetti. Luogo sacro e di pelligrinaggio per gli induisti mantiene un fascino particolare. L’insolito miscuglio climatico e geografico fanno di questa zona il sogno di un naturalista e una meta fondamentale per coloro che apprezzano le culture tradizionali. Spettacolare la vista su alcune montagne dell’Himalaya: Langtang, Jugal, Gaurishankar.

Quota di partecipazione:€ 720 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida)

Spese previste: € 1290 da portare con sé per mangiare, dormire, spostamenti, ingresso parco, + volo A/R per Kathmandu, da prenotare in autonomia. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo. 

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.