Il Cammino che Unisce
Riconnettersi in Valle Cervo
Ci sono viaggi che si fanno con un unico bagaglio, il cuore.
Audrey Hepburn
Il viaggio in breve
Durata
Difficoltà

Info




Quota di partecipazione: € 150 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 130 da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Il viaggio
Scopriamo il fascino della selvaggia Valle Cervo, tipica valle glaciale alpina. Ripercorriamo i sentieri usati per secoli dagli abitanti della valle per collegare i principali borghi in pietra, costruiti da entrambi i lati della valle, lungo boschi ricchi di castagni e faggete.
Scopri di più
Ven 18: arrivo in Valle Cervo
9 Km - Disl. [+700m / -700m]
Arrivo alla stazione di Biella San Paolo alle ore 10. Trasferimento con auto degli accompagnatori (max 11 posti) o auto private per la Valle Cervo. Parcheggio in località Balma parco delle Cave. Inizio del Trekking del Sentiero che Unisce e si pranza al sacco, preparato da casa.
Lungo il cammino approfondiamo la morfologia della Valle, con la presenza della sienite, con la quale sono stati costruiti muretti a secco, case, manufatti. Attraversiamo boschi di faggio e castagni e antichi borghi in pietra dal fascino unico. Cena alla Locanda del santuario San Giovanni e sistemazione per il pernottamento. Il Santuario di San Giovanni è un piccolo e caratteristico santuario incastonato nella montagna dedicato al santo protettore dei pastori. La sistemazione prevede posto letto in camerata del rifugio escursionistico Locanda San Giovanni da 3 posti con bagno in comune con lenzuola, coperte ed asciugamani.
Sab 19: Alta Valle Cervo
13 Km - Disl. [+800m / -800m]
Dopo colazione ci incamminiamo alla scoperta dell'alta Valle Cervo, con zainetto leggero. Visitiamo il caratteristico e famoso paese di Rosazza e andiamo alla scoperta di una piccola valle laterale raggiungendo una fonte considerata sacra da secoli, con l'acqua che sgorga da sotto una enorme roccia. Attraverso un sentiero che collega la valle Cervo alla valle di Gressoney in val d’Aosta, saliamo fino al rifugio Madonna della Neve sulle "Selle" di Rosazza, per ammirare il magnifico panorama. Nel pomeriggio sperimentiamo insieme il bagno nelle fresche e limpide acque di un torrente di montagna. Facciamo quindi ritorno al santuario di San Giovanni nel tardo pomeriggio con cena e pernottamento.
Domenica 20: Santuario di San Giovanni d'Andorno
9 Km - Disl. [+600m /-600]
La mattina colazione alla Locanda e breve visita guidata del Santuario di San Giovanni D’Andorno. Si riparte per il trekking con gli zaini per scoprire i restanti borghi in pietra della valle. Scendiamo verso fondo valle fino alle auto che ci riportano alla stazione di Biella. Pranzo al sacco preparato dalla Locanda.
Inizio viaggio:
Venerdì 18: ritrovo alla stazione di Biella - San Paolo alle ore 10. Treni da Milano e Torino per Biella San Paolo
Fine viaggio:
Alla stazione di Biella - San Paolo alle ore 16.
Cammino:
Sentieri, strade bianche e strade asfaltate con pochissimo traffico.
Notti:
ostello con bagni condivisi.
Pasti:
mezza pensione con pranzo al sacco.
Sapori tipici:
polenta concia.
Difficoltà:
2+ su 4. Un cammino di breve durata, su sentieri di media montagna con anche un guado nel torrente.
Note:
Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.
Difficoltà e Tipologia:
Il cammino che Unisce è un anello escursionistico per scoprire il fascino della selvaggia Valle Cervo, tipica valle glaciale alpina. Un trekking che ripercorre i principali sentieri usati per secoli dagli abitanti della valle per collegare i principali borghi in pietra, costruiti da entrambe i lati della valle, e si snoda lungo boschi dal notevole interesse paesaggistico, ricchi di castagni e faggete.
La Valle Cervo è una piccola valle incastonata tra Val Sesia e Valle d’Aosta, nell’entroterra montano biellese. I suoi minuscoli borghi in pietra punteggiano la valle. I sentieri di collegamento tra le frazioni si snodano ovunque e rendono piacevoli le passeggiate nei boschi, per godere il silenzio e la tranquillità.
Ogni frazione era una comunità a se stante che interagiva con le altre comunità della valle per socialità, commercio, spiritualità.
Per secoli gli abitanti delle frazioni si sono connessi alle altre frazioni percorrendo a piedi i sentieri di montagna che utilizziamo per questo cammino, e grazie a questi sentieri gli abitanti sono stati in grado di tessere relazioni e superare diversità ed incomprensioni.
Ai giorni nostri, in cui spesso si è spinti a dividersi e scontrarsi, questo sentiero ci aiuta a unire noi esseri umani alla Natura e ai boschi e grazie ai momenti di condivisione in cerchio e a semplici pratiche meditative sensoriali. Ci uniamo con la mente e con il cuore tra di noi, esseri umani, per passare dal conflitto alla comprensione e cooperazione.
Quota di partecipazione: € 150 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 130 da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.