La "Fiorita" di Castelluccio (2)

Parco Nazionale Monti Sibillini

Umbria
Da gio 03 lug 2025 a dom 06 lug 2025
Codice viaggio [35]

E che pensieri immensi,
che dolci sogni mi spirò la vista,
di quel lontano mar, quei monti azzurri.
Giacomo Leopardi

Il viaggio in breve

Durata

4 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 6

Info

    Pensione Senza zaino Base fissa

Quota di partecipazione: € 200 euro da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 250 da portare con sé per mangiare, dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legati a variazione prezzi ed al comportamento del gruppo.

Il viaggio

Questo è un viaggio per chi ricerca la tranquillità della natura, i panorami impreziositi dai pittoreschi colori della fioritura entrano nel cuore dei camminatori. Salendo negli oltre 2000 metri delle vette dei Monti Sibillini si gode di una vista unica, fino al Mare Adriatico. Il tutto arricchito da borghi che regalano scorci e ottime specialità culinarie. Ultimo giorno esperienza di rafting.

Link diretto al Webinar in cui parliamo di questo viaggio: https://fb.watch/xUcPZ5_NSN/

Scopri di più

Gi 3: da Spoleto a Norcia.
Ci ritroviamo presso la Stazione Ferroviaria di Spoleto e da qui partiamo con una navetta, direzione Norcia che è il nostro “campo base”. Arrivati nella città natale di S. Benedetto, effettuiamo il check in nella struttura dove pernottiamo e dopo cena una passeggiata del borgo.

Ve 4: da Norcia a Norcia
12 km – 4 h – [+250 /-200]
Escursione della fioritura!
Ci ritroviamo davanti a Porta Romana e con una navetta raggiungiamo Castelluccio di Norcia. Da qui partiamo per il primo trekking durante il quale osserviamo la fioritura da una prospettiva unica, “accompagnati” dalla Cima del Redentore (2448 m). Arrivati al piccolo rifugio facciamo una sosta.
Proseguiamo nella Macchia di S. Lorenzo e usciti dal bosco, possiamo assaporare le acque dei Monti Sibillini che scorrono sul fontanile. Dopo la sosta pranzo entriamo sul Pian Perduto, per poi arrivare a Castelluccio di Norcia e a Pian Grande, dove ci attende la navetta per rientrare a Norcia.

Sa 5: da Norcia a Norcia
17 km – 7h – [+350 /-615]
Percorriamo l’Antica Via della Transumanza, è una piacevole escursione che ci porta alla scoperta della Antica Via che collega Norcia a Castelluccio di Norcia. La navetta ci lascia a Castelluccio e da qui, percorriamo il sentiero sul Pian Grande e scendiamo verso Norcia, attraversando la  Sella Ventosola. Proseguiamo sulle pendici del Monte Calarelle (1658m) e del Monte Ventosola (1718 m) e durante la discesa il panorama si aprirà sulla valle di Norcia.

Do 6: da Norcia a Spoleto
Rafting Day e il rientro a Spoleto!
Salutiamo e ringraziamo Norcia per l'accoglienza ricevuta e, con la nostra navetta ci spostiamo a Serravalle, sulle rive del Fiume Corno, dove, con Rafting Umbria, effettuiamo la discesa con il gommone tra le Gole del Fiume Corno. L'esperianza in acqua dura circa 1.30 h ed è adatta a tutti. Dopo la discesa, la navetta ci porta a Spoleto e prima di salutarci facciamo un giro per la città.

Inizio viaggio:

giovedi 3 ore 17:00 alla stazione ferroviaria di Spoleto.


Fine viaggio:

domenica 6 ore 16:00 circa alla Stazione FS di Spoleto.


Cammino:

tratturi, sentieri di montagna, brevissimi tratti asfaltati.


Notti:

hotel.


Pasti:

pranzi al sacco e cene in struttura o in ristorante.


Sapori tipici:

lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia, spaghetti al tartufo nero di Norcia, zuppa di ceci e farro, lenticchie con salsicce, formaggi, coioni di mulo, prosciutto di Norcia, salumi.


Difficoltà:

2 + su 4. E' un cammino stanziale per tutti i camminatori, con un'escursione in particolare leggermente impegnativa dal punto di vista dei km e del dislivello ma fattibile con un minimo di allenamento.


Note:

Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento

Difficoltà e Tipologia:leggenda viaggi a piedi

Percorriamo l'Antica Strada Imperiale che collega Norcia con Ascoli Piceno e utilizzata per la transumanza del bestiame. Durante il rafting day, attraversiamo le gole del fiume Corno dove un tempo sfrecciava il trenino che collegava Spoleto a Norcia. Gustiamo la birra artigianale di Castelluccio di Norcia fatta con la lenticchia IGP.

Quota di partecipazione: € 200 euro da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 250 da portare con sé per mangiare, dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legati a variazione prezzi ed al comportamento del gruppo.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.