L'Eredita' delle Alpi
Ammirando il Gran Combin
“La montagna non è solo nevi e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all’altro, silenzio tempo e misura.”
Paolo Cognetti
Il viaggio in breve
Durata
Difficoltà

Info



Quota: € 350 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 560 per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legati a variazione prezzi e al comportamento del gruppo.
Il viaggio
Questo cammino ci consete di ammirare alcuni dei ghiacciai più grandi delle Alpi e d’Europa, e purtroppo di constatare gli effetti del cambiamento climatico. Camminiamo in parte sugli stessi percorsi dei legionari Romani, dei viandanti che per secoli hanno attraversato le Alpi dal colle del San Bernardo.
Scopri di più
Sab 28: Passo San Bernardo - Chenalette - Passo San Bernardo.
14 km - 5 h - dislivello: [+500m/ -800m]
Dal passo del San Bernardo a Chenalette e ritorno, una tappa di preparazione per arrivare ad ammirare il Gigante delle Alpi. Al ritorno possiamo visitare i musei presenti presso il famoso ospizio e soprattutto soggiornare in questa struttura voluta oltre mille anni fa da San Bernardo.
Dom 29: dal colle del Gran San Bernardo a Bourg St. Pierre.
12 km - 5 h - dislivello: [+150m/ -500m]
Questa è una tappa particolare poiché camminiamo lungo la via Francigena, partendo dal suo punto più elevato (il Colle del Gran San Bernardo), ma in senso contrario, per scendere lungo lo storico tracciato fino a Bourg Sint Pierre.
Lun 30: da Bourg St. Pierre a Col de Mille
12 km - 5 h - dislivello: [+1200m / -300m]
Partiamo da Bourg-Saint-Pierre, il paese più importante lungo il percorso. Il suo ponte Saint-Charles (Carlo Magno), l'antico campanile, la pietra miliare romana e le case antiche ben conservate meritano una visita prima di partire per le alture. Passando per la cappella di Lorette, il Creux du Mâ, Boveire d'en bas, le Coeur e Erra, un facile sentiero ci porta attraverso pascoli, fino al Col de Mille, punto di arrivo di questa tappa e magnifico belvedere sulle vallate sottostanti.
Mar 1: da Col de Mille a Pannossiere
15 km - 6 h - dislivello: [+1100m / -900m]
Oltre il Col de Mille, entriamo nel comune di Bagnes, il più grande della Svizzera. Raggiungiamo prima la Treutse, a 2092 m di altitudine e quindi il ponte di Sery, situato su una stretta gola, attraverso tratti in salita e in discesa, per poi raggiungere in modo piuttosto agevole il villaggio “la Maye”. Una ripida salita a zig-zag ci conduce alla grande passerella di 200 metri che attraversa i torrenti che hanno le loro sorgenti nel ghiacciaio della Corbassière. Da qui raggiungiamo il rifugio di Panossière.
Mer 2: da Panossiere a Chanrion
18 km - 7 h - dislivello: [+1200m / -1400m]
Dopo aver costeggiato la morena sul lato destro del ghiacciaio della Corbassière, si sale a Col des Otanes, a 2870 m, il punto più alto della percorso. Il panorama è affascinante, il Grand-Combin domina uno dei circhi glaciali più belli delle Alpi. Scendiamo verso Mauvoisin, e da qui iniziamo la salita verso il rifugio di Chanrion.
Gio 3: da Chanrion a Champillon.
23 km - 8 h - dislivello [+1150m / -1200m]
Scendiamo al ponte della Grand Charmotane, per attraversare un torrente di fusione glaciale dalle acque lattiginose, e salire fino alla Fenêtre de Durand. Su questo Luigi Einaudi, futuro presidente della Repubblica Italiana, fu accolto dai soldati svizzeri nel 1943, in fuga dal fascismo. Dalla Fenêtre de Durand, dominata dal Mont Gelé e dal Mont Avril, entriamo in Valle d’Aosta, attraversando gli alpeggi di Thoules e di By. Il percorso prosegue poi a mezza costa, in leggera discesa, per risalire poi fino al rifugio di Champillon.
Ven 4: da Champillon a Valpelline.
11 km. Essenzialmente percorso in discesa. 4h.
Scendiamo attraverso i pascoli della Val Pelline, per poi raggiungere Aosta, dove possiamo visitare la città prima di rientrare alle nostre residenze.
Inizio viaggio:
Sabato 28 giugno: il ritrovo è ad Aosta alle 12:00. Da qui con un autobus di linea raggiungiamo lo storico Passo del Gran San Bernardo dove pernottiamo nell'ospizio che in mille anni di storia ha accolto tanti viaggiatori.
Aosta è raggiungibile in autobus dalle principali città italiana. Da Aosta si prende un autobus per salire al colle del Gran San Bernardo.
Fine viaggio:
Venerdì 4 luglio: da Valpelline prendiamo un autobus per tornare ad Aosta per le 14:00.
Cammino:
sentieri di montagna, strade di montagna e strade forestali, brevi tratti di asfalto.
Notti:
rifugi, ospizi.
Pasti:
mezza pensione con pranzo al sacco.
Sapori tipici:
polenta concia, selvaggina, formaggi.
Difficoltà:
4- su 4. Cammino itinerante, con pernottamento in rifugio. Alcune tappe prevedono un dislivello positivo di oltre 1000 m, non difficoltose, ma possono essere di lunga durata. Occorre un buon allenamento.
Note:
Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.
Difficoltà e Tipologia:
Un anello di alta quota. Partendo dal Colle del Gran San Bernardo, dopo esserci affacciati su un fantastico belvedere sul Monte Bianco, partiamo per il nostro trekking che si sviluppa in parte in Svizzera, nel cantone di Vaude e in parte in Italia, nelle valli del San Bernardo e nella Val Pelline. Questo cammino ci consente di ammirare alcuni dei ghiacciai più grandi delle Alpi e d’Europa, e purtroppo di constatare gli effetti del cambiamento climatico. Percorriamo gli stessi percorsi dei legionari Romani e dei viandanti che per secoli hanno attraversato le Alpi dal colle del San Bernardo, ma anche tratti di quel percorso estremo che appassionati di Trail di tutto il mondo si trovano a compiere a fine estate: il Tour de Geants.
Quota: € 350 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 560 per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legati a variazione prezzi e al comportamento del gruppo.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.