Il Cammino dei Borghi Silenti
Monti Amerini
Il sole non è mai così bello quanto nel giorno che ci si mette in cammino.
Jesan Giono
Il viaggio in breve
Durata
Difficoltà

Info



Quota di partecipazione: € 250 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 360, da portare con sé per mangiare, dormire e trasporto bagagli. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo
Il viaggio
Avvolti nel silenzio procediamo tra borghi medievali sospesi nel tempo, attraversiamo intoccati boschi di lecci e castagni, fino alle mura antiche dei piccoli paesi. Lontano dalle mete affollate da turisti ci immergiamo in un’istantanea d’altri tempi, con altri ritmi, dove i pensieri si fanno meno pesanti.
Scopri di più
Mer 25: "Verso la valle incantata" Tenaglie - Melezzole
23,5 km - 7,5 h - dislivello [+863m / -586m]
La prima tappa conduce subito nel cuore del Cammino: superato l’abitato di Guardea, il percorso si addentra nei boschi che fanno da corollario ai Monti Amerini. La scoperta di Santa Restituta e Toscolano, due autentici borghi silenti immersi nel verde.
Gio 26: “Infiniti orizzonti”. Melezzole - Morre
17,2 – 18,2 km - 6,5 h - dislivello [+814m / -884m]
Dalla cima del monte Croce di Serra, a quasi mille metri di altitudine, la vista spazia su un orizzonte che sembra non aver mai fine: da nord a sud, da est a ovest, tutto il centro Italia appare a portata di mano. In condizioni favorevoli si riesce a vedere uno spicchio di mar Tirreno, mentre tutto l’appennino Umbro – Marchigiano fa da corollario verso est, giù giù fino ad incrociare lontano il Gran Sasso e i monti della Laga.
Ven 27: “Tormento ed estasi”. Morre - Civitella del Lago.
15,3 Km - 6 h - dislivello [+669m / -733m]
Il passaggio in uno dei luoghi iconici del Cammino, l’eremo della Pasquarella, è uno di quelli che lascerà il segno. Le fatiche intraprese saranno ripagate dal raccolto silenzio del luogo: scavato in una gola stretta creata dallo scorrere delle acque, circondato da una natura folta e selvaggia, l’eremo risale al IX – X secolo. Bellissimi i paesaggi sul lago di Corbara, le gole del Forello e le colline che circondano Orvieto.
Sab 28: “I Sentieri di Bacco”. Civitella del Lago - Baschi.
13 km - 6 h - dislivello [+282m / -589m]
Tappa da riempirsi gli occhi di bellezza: l’itinerario attraversa ampi vigneti e uliveti sempre con vista sul lago di Corbara, un deciso cambio di paesaggio rispetto a quello dei giorni precedenti, ma sempre con orizzonti a perdita d’occhio e verde ovunque.
Dom 29: “Le colline del sole”. Baschi – Tenaglie.
16 km - 6,5 h - dislivello [+648m / -481m]
Finire un Cammino non è mai bello ma l’ultima tappa riserva ancora tante sorprese. Si giunge alla necropoli umbro–etrusca, segno inequivocabile che questo territorio antichissimo venne scelto come luogo prediletto da fiorenti civiltà fin dall’VIII secolo avanti Cristo. Montecchio, uno dei borghi più belli d’Italia, sarà l’ultima, gradita sorpresa prima di chiudere l’anello del Cammino e tornare a Tenaglie.
Inizio viaggio:
Mercoledì 25 giugno, ritrovo alle 8:30 Tenaglie (Terni).
L'auto è il mezzo più comodo per raggiungere il punto d'incontro, in alternativa con treni e bus si può comunque raggiungerlo seppur ponendo molta attenzione ad orari e numeri di mezzi che fanno il servizio sulla tratta.
PER CHI VIENE IN TRENO:
Sia per chi proviene da nord, sia per chi proviene da sud, è consigliabile scendere alla stazione di Orvieto, posta sulla linea lenta Roma – Firenze. Da qui tramite bus della linea Orvieto – Amelia – Terni, si giunge in circa quaranta minuti ai piedi della frazione di Tenaglie: la fermata è posta a 150 metri dalla partenza del cammino, all’altezza di un negozio di alimentari.
Fine viaggio:
Domenica 29 giugno Tenaglie (Terni) entro le 17:00.
Cammino:
sentieri di montagna, strade di montagna e strade forestali, brevi tratti di asfalto.
Notti:
B&B.
Pasti:
mezza pensione con pranzo al sacco.
Sapori tipici:
vino, tartufi, pasta artigianale.
Difficoltà:
Difficoltà 2 su 4. Le tappe 1-2-3 sono le più impegnative e necessitano di una buona attitudine al cammino. Degni di nota sono i tanti "sali-scendi" presenti, la lunghezza della tappa 1 e l'importante dislivello della tappa 2.
La tappa 4 molto più semplice
La tappa 5 è un intermedia ed essendo l'ultima anche dal punto di vista "psicologico" non comporta grandi difficoltà.
Note:
Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.
Difficoltà e Tipologia:
Nell'Umbria meno conosciuta, il cammino si articola in cinque tappe, che ci portano ad attraversare lunghi tratti di bosco incontaminati, a "conquistare" alcune delle più suggestive cime di questa area ma, a scoprire antichi borghi di origine medievale con impianti urbanistici meravigliosamente preservati.
La caratteristica che contraddistingue fortemente i luoghi attraversati è il silenzio e la sensazione di "lentezza" che trasudano da ogni angolo, muretto a secco, campanile, vicolo, sentiero di questo percorso.
Un vero e proprio viaggio lento fuori dal tempo e dallo spazio.
Il percorso è situato nella parte sud occidentale dell’Umbria, in uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti della regione, lontano dalle grandi mete turistiche affollate.
La leggenda più famosa dell'Umbria è certamente quella di San Valentino, il martire patrono di Terni. La storia vuole che il Santo abbia pacificato due fidanzati che stavano litigando, donando loro una rosa, diventando così il santo protettore degli innamorati.
Quota di partecipazione: € 250 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 360, da portare con sé per mangiare, dormire e trasporto bagagli. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.