Il tempo scorre sulla Via Lauretana

Crete senesi, mercanti e nobili

Toscana
Da sab 21 giu 2025 a gio 26 giu 2025
Codice viaggio [32]

La strada tortuosa che da Siena conduce all'Orcia
traverso il mare rosso di crete dilavate
che mettono di marzo una peluria verde
è una strada fuori del tempo,
una strada aperta
e punta con le sue giravolte al cuore dell'enigma.
Mario Luzi

Il viaggio in breve

Durata

6 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 7

Info

    Pensione Zaino in spalla Itinerante

Quota di partecipazione: € 300 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 410 da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legate a variazioni prezzi e al comportamento del gruppo.

Il viaggio

Borghi medievali e siti archeologici ci raccontano la storia di etruschi, pellegrini e mercanti, nobili e soldati. La via Lauretana Toscana ripercorre infatti una antica direttrice estrusco-romana che divenne itinerario di devozione mariano. Un viaggio nella storia, nella cultura e nella civiltà toscana.

Scopri di più

Sa 21: Dedichiamo questa giornata alla scoperta del centro storico di Siena, dall’iconica piazza del Campo famosa in tutto il mondo per il “Palio” che si tiene ogni anno in questa piazza. Attraversiamo il centro storico un gioiello di storia architettura e civiltà medievale toscana. Ceniamo insieme in un ristorante locale per scoprire i sapori tipici della cucina senese.

Do 22: da Siena a Vescona
19.6 km - 7h - [+430/-395]
La tappa di oggi ci conduce da Siena a Vescona. Attraversiamo il centro storico e usciamo attraversando la fortificata Porta dei Pispini, la stessa traversata verso sud dalla Via Francigena. Pochi chilometri ed ecco il panorama di Siena alle spalle. Si cammina anche tra colline coltivate e altri calanchi, tra i quali si possono distinguere anche le cosiddette biancane, collinette di argilla che il sole e il salmastro rendono biancastre. Attraversiamo il borgo di Arbia, un piccolo agglomerato di case. In prossimità della fine della tappa odierna e prima di giungere a Vescona passiamo per il borgo di Mucigliani la cui esistenza è documentata già dal 994 d.C. Si arriva nel piccolo borgo di Vescona, frazione di Asciano.

Lu 23: da Vescona a Serre di Rapolano
23 km – 8 h - [+639/-641]
La tappa di oggi ci conduce da Vescona a Serre di Rapolano, partiamo dal piccolo borgo di Vescona, attraversiamo le crete immergendoci nel tipico paesaggio senese per poi giungere al centro di Asciano adagiato nella valle del fiume Ombrone. Qui sono visibili la Torre della Mencia e la basilica di Sant’Agata con la sua facciata in travertino, questo borgo situato nel cuore delle Crete Senesi. Come placide onde le colline si susseguono regalandoci, stagione dopo stagione, i diversi colori, dai campi appena arati, alle diverse fasi di maturazioni delle messi. Simili a ferite, i calanchi, unici residui della naturalità del territorio segnano il paesaggio con la loro bellezza. Si arriva, a conclusione della nostra tappa a Serre di Rapolano.

Ma 24: da Serre di Rapolano a Sinalunga
19.4 km – 6 h - [+614/-610]
Lasciamo Serre di Rapolano e ci immergiamo nella campagna modellata dalle coltivazioni e dalle cave di travertino che ritroviamo nella Pieve di Sant’Andreino alle Cave, piccolo gioiello del romanico. Attraversiamo il borgo medievale di Scrofiano. Entriamo nel centro attraverso la Porta Fontebranda per poi arrivare alle strette vie e uscire da Porta del Sole risalente al XII secolo. Si prosegue in direzione di Sinalunga il paesaggio comincia a cambiare: le colline sono ora ricoperte da boschi di querce che ci offrono riparo ed ombra. Si raggiunge Sinalunga proseguendo lungo la via dei Frati ed arrivando in piazza Garibaldi, il salotto di Sinalunga. La piazza è dominata dall’imponente Colleggiata di San Martino.

Me 25: da Sinalunga a Valiano
28.2 km – 9 h - [+306/-346]
Lasciamo Sinalunga e ci troviamo al cospetto delle medievali fonti del Castagno. Si cammina in un paesaggio idilliaco tra campi coltivati, argini e canali. Il nostro cammino prosegue verso il borgo di Torrita di Siena. Il nome trae origine dalle torri che sormontavano le quattro porte d’accesso: un baluardo medievale in una terra contesa tra fiorentini e senesi, come testimoniano anche i resti delle fortificazioni. Completata la visita si prosegue col cammino per raggiungere Valiano. Un piccolo borgo arroccato su una collina che si erge vicino al confine tra Toscana ed Umbria.

Gi 26: da Valiano a Cortona
24.5 km - 8 h - [+495/-317]
Ci incamminiamo verso l’ultima tappa del nostro cammino che ci conduce nella bella Cortona, un gioiello medievale che si erge sulla pianura della Val di Chiana. I nostri passi oggi ci portano se pur per poco nella regione Umbria, ove con occhio attento si scorge lo specchio acqueo del Lago Trasimeno, passando nel paesello di Petrignano del Lago in provincia di Perugia. Proseguiamo circondati da vigneti e oliveti ben coltivati, davanti a noi possiamo osservare in lontananza la bella Cortona, che sorge su una collina di circa 650 m s.l.m.. Cortona è una città ricca di storia testimoniata dai suoi numerosi edifici, il palazzo Comunale, piazza Signorelli dove si trova l’omonimo teatro, la cattedrale di Santa Maria e la chiesa di San Francesco. Cortona con i suoi panorami su Val di Chiana, Lago Trasimeno, Amiata e Val d’Orcia chiude il percorso del tratto della via Lauretana Toscana.

Inizio viaggio:

sabato 21 in piazza del Campo a Siena alle ore 17:00.
Siena si raggiunge in treno, da qui occorre prendere un autobus che condice al centro dove è previsto il nostro incontro (fermata Stufa Secca), il bus parte ad ogni ora ed opera tutti i giorni. Il tragitto ha una durata di circa 10 minuti.


Fine viaggio:

giovedì 26 al Palazzo Comunale nella Piazza di Cortona centrale alle 17:00 circa.
Dal paese di Cortona è possibile raggiungere la stazione ferroviaria di Terontola – Cortona per rientrare alle proprie città.


Cammino:

strade bianche e strate asfaltate in ingresso ed uscita dai paesi.


Notti:

B&B.


Pasti:

B&B con prima colazione.


Sapori tipici:

formaggi, pappa al pomodoro, ribollita, panzanella, pici all'aglione, tagliata di chianina.


Difficoltà:

3- su 4. Si tratta di un cammino itinerante zaino in spalla. Non presenta difficoltà particolari, tranne che per la lunghezza della quarta tappa.


Note:

Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.

Difficoltà e Tipologia:leggenda viaggi a piedi

La Via Lauretana Toscana unisce Siena a Cortona con un cammino di 114 chilometri immerso nelle Crete Senesi e nella natura della Val di Chiana. Borghi, pievi e siti archeologici raccontano la storia di un itinerario le cui origini risalgono all'epoca etrusca per essere poi percorso, in epoca medievale, da mercanti e pellegrini. La Via Lauretana Toscana non è solo un cammino, è un viaggio di centoquattordici chilometri nella storia, nella cultura e nella civiltà toscana.

La via Lauretana è un itinerario tra i più antichi d'Italia, ideale per chi è appassionato dall'aspetto culturale dei cammini. In epoca medievale la Lauretana ha segnato la fortuna e lo sviluppo commerciale della Val di Chiana, in quanto ha permesso al territorio di inserirsi nelle tratte commerciali umbre e marchigiane. Nel tempo poi, all'origine economico-commerciale la Lauretana ha assunto un carattere sempre più di pellegrinaggio verso la santa Casa di Loreto, a cui deve il nome.

Quota di partecipazione: € 300 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 410 da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legate a variazioni prezzi e al comportamento del gruppo.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.