Lago di Garda Besciano

Sospesi nel silenzio

Lombardia
Da mer 09 apr 2025 a sab 12 apr 2025
Codice viaggio [06]

"Tutto è azzurro, come un'ebbrezza improvvisa, come un capo che si rovescia per ricevere un bacio profondo. Il lago è di una bellezza indicibile"
Gabriele D'annunzio

Il viaggio in breve

Durata

4 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 5

Info

    Pensione Senza zaino Base fissa

Quota di partecipazione: € 200 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 250 per mangiare, dormire in doppia, bus e ingresso Vittoriale. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Per chi vuole la camera singola le spese previste saranno di 300 euro.

Il viaggio

Sul versante occidentale del Lago di Garda, all’insegna della natura, dei borghi meno conosciuti e del panorama placido e rigenerante del più grande lago italiano. Attraversiamo paesi unici come Toscolano, Gargnano o Gardone Riviera, famoso per il Vittoriale degli Italiani di Gabriele D’Annunzio, oppure la Valle delle Cartiere: sarà difficile scegliere qual è il tuo posto preferito.

Scopri di più

Me 9: passeggiata panoramica vista Monte Baldo
6 km - 3h - [ +/- 0]
Iniziamo con bella passeggiata panoramica sul lungo lago che collega Toscolano a Maderno, visita del borgo poi ci fermiamo nei pressi del Vecchio Ponte per aperitivo e briefing in compagnia, dove conosciamo le attività e il programma della nostra vacanza.

Gi 10: tra D'Annunzio e la Valle delle Cartiere
12 km - 4h - [+/- 350]
Prendiamo il bus di linea che in 10 minuti ci porta a Gardone. Breve passeggiata sull’intimo lungolago, dominato dal Grand Hotel Gardone, il più antico albergo del Lago di Garda inaugurato nel 1884, dove soggiornarono Churchill e D’annunzio. Quest'ultimo rimase in questo hotel per un lungo periodo durante la ristrutturazione del Vittoriale, tanto che lo ribattezzò “succursale del Vittoriale”. Ci apprestiamo proprio a visitare il Vittoriale degli Italiani, famosa dimora del poeta Vate. Finita la visita partiamo su uno storico sentiero selciato tra antiche calchere alla volta di Toscolano, riscendiamo la valle delle cartiere costeggiando il torrente per giungere in hotel a metà pomeriggio. Relax e cena.

Ve 11: I borghi più affascinati a monte del grande lago
18 km - 8h - [+/- 800]
Prendiamo il bus che in 10 minuti ci porta a Gargnano. Da qui dopo aver visitato il bel borgo, con ancora incastonate nei palazzi le palle di cannone della terza guerra d’indipendenza del 1866, passiamo a fianco del piccolo porticciolo, al cinquecentesco ex palazzo Comunale e al bel lungolago con i sui filari di arance amare protese verso il monte Baldo. Da qui partiamo su uno storico sentiero e prendiamo la direzione dei paesini di montagna. Lasciato il paese che diede i natali alla famiglia Feltrinelli, proseguiamo verso i borghi medioevali di Muslone, Piovere e Aer: in quest’ultimo abbiamo il tempo di goderci delle spettacolari cascate. Giunti a Gardola, pausa pranzo, saliamo al famoso santuario di Monte castello, ne scopriamo storia e leggende, e custode del più grande ex voto d'Italia, da qui una panoramica discesa, ed unica via di terra fino a inizio secolo scorso per giungere a Campione del Garda. Arrivati a Campione, paese ancor oggi pieno di antico fascino, abbiamo il tempo per un bagno nelle fresche acque del lago e per riposarci sulle sue grandi spiagge. Rientro con bus di linea che in 30 minuti ci riporta in struttura.

Sa 12: tra Cartiere fino al paese amato dalla famiglia Feltrinelli
16 km - 6h  - [+/- 600]
Oggi partiamo in direzione della Valle delle Cartiere. Una suggestiva vallata solcata dal torrente Toscolano, dove sono state censite 38 antiche cartiere, la prima risalente al XIV secolo, oggi un vero e proprio patrimonio di archeologia industriale. Lasciata la valle, giungiamo all’isolata chiesa della Supina, dove da questo eremo del XV secolo si gode un panorama con vista lago e sulle ville più maestose della parte occidentale dell’alto Garda. Oltrepassati i borghi di Musaga e Sasso giungiamo a Gargnano, dove prendiamo il bus che ci conduce a Toscolano per ritirare i bagagli e ci salutiamo con la promessa di progettare future avventure assieme.

Inizio viaggio:

mercoledì 9 ritrovo a Toscolano alle ore 15:00. Si può raggiungere il luogo comodamente in auto, l'hotel non dispone di parcheggio privato, ma lungo la strada di fianco ci sono vari parcheggi. Si può arrivare anche con i mezzi pubblici prendendo in bus dalla stazione ferroviaria di Desenzano o Brescia che in circa un'ora e 30 arriva a Toscolano.


Fine viaggio:

sabato 12 presso a Toscolano alle ore 17:00.


Cammino:

strade bianche, asfaltate, sentieri.


Notti:

in hotel in camere doppia, tripla. Su richiesta è possibile avere anche qualche singola.


Pasti:

colazione e cena in strutture, pranzi al sacco.


Sapori tipici:

risotto all’Amarone, Aolette in carpione con polenta alla griglia, Bigoli con le sarde.


Difficoltà:

2 su 4. Si tratta di un viaggio a base fissa senza particolari difficoltà tecniche.


Note:

Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.

Difficoltà e Tipologia:leggenda viaggi a piedi

Questa sponda del lago di Garda è pregna di storia e leggende. Qui fece base la repubblica sociale nella seconda guerra mondiale. Parleremo della famiglia Feltrinelli che visse qui tra storia e leggenda. Il D'Annunzio scelse questi luoghi per vivere gli ultimi anni della sua spericolata vita. Il santuario di Montecastello con la sua stella che illuminò il lago permettendo ai bresciani di vincere la secolare guerra con i Trentini, dove all'interno del santuario è custodito l'ex voto più grande d'Italia che raffigura la cattura del mitico brigante Zanzanù. Senza parlare dell'amore per il lago espresso dal Goethe. "Quanto vorrei che i miei amici fossero per un attimo accanto a me e potessero godere della vista che mi sta dinnanzi!

 

 

Quota di partecipazione: € 200 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 250 per mangiare, dormire in doppia, bus e ingresso Vittoriale. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Per chi vuole la camera singola le spese previste saranno di 300 euro.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.