Il Supramonte - Sardegna
Echi di Roccia e Onde
"Il Supramonte, con le sue cime austere e i suoi abissi misteriosi, è un luogo dove la natura parla e l’anima si ritrova"
Grazia Deledda
Il viaggio in breve
Durata
Difficoltà

Info




Quota di partecipazione: € 300, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 530, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Durante questo viaggio sono da aggiungere le spese per lo spostamento in van giornaliero, la spesa per questo trasfert può variare da 50 a 130 euro circa a persona.
Il viaggio
La più selvaggia isola italiana, aspra ed estrema!
Mare caraibico, paesaggi mediterranei di fianco a impervie montagne. La Sardegna, oltre ad essere la patria del mare cristallino è un terreno d’avventura! Il suo fitto reticolato di sentieri a picco sul mare la rendono il paradiso degli escursionisti.
Scopri di più
Lu 31: ritrovo alle 12:00 e spostamento in agriturismo
Ma 1:Cala Fuili - Cala Luna
12 km - 4 h - [+400/-300]
Traversata da Cala Fuili a Cala Luna, due spiagge raggiungibili solo a piedi oppure via mare. Il sentiero è fatto di sali e scendi, mai troppo difficile e sempre con vista sulla costa! L’arrivo è nella spiaggia di Cala Luna, con la sua sabbia fine e chiara e la presenza di alcune imponenti grotte si può definire un vero e proprio paradiso terrestre. Durante questo viaggio si utilizza un van per lo spostamento giornaliero.
Me 2: Tiscali
9 km - 5h -[+/-600]
Escursione storico-naturalistica per raggiungere l’antico villaggio di Tiscali, la cui età è ancora dubbia ma, le indagini hanno consentito il recupero di materiali a partire dall’età dei metalli. Quindi storia, natura e un sentiero dinamico si intrecciano per un super mix all’aria aperta!
Note: Dal nostro agriturismo ci si trasferisce in van nella Valle dell’Oddoene (circa 30 minuti).
Gi 3: Gorropu
8 km - 5 h -[+/- 600]
Giornata di trasferimento a Santa Maria Navarrese. Un silenzio immenso ed una natura selvaggia ci aggolgono fra le pareti del cosi detto gran Canyon d'Europa, che superano i 400 metri di altezza. Camminiamo tra le Gole di Gorropu.
Note: Dal nostro agriturismo ci si trasferisce con il van a Genna Silana (35 minuti), da qui inizia l’escursione. Si parte dall'agriturismo con le borse in macchina poiché a fine escursione ci trasferiamo a Santa Maria Navarrese.
Ve 4: Goloritzé
12 km - 5 h - [+/-550]
Escursione a Cala Goloritzé patrimonio UNESCO, si tratta di un vero e proprio incanto con la soddisfazione di arrivare a piedi in questo paradiso, si tratta di un’esperienza impagabile! Si cammina lungo il sentiero in discesa e la vera magia inizia quando a circa mezz’ora dall’arrivo si scorge l’imponente Guglia di Goloritzé, ovvero l’enorme dolmen di roccia che sovrasta la spiaggia. Facciamo una caratteristica cena dal pastore presso l'Ovile Bertarelli per mangiare cibo locale e a km 0 in un'atmosfera davvero autentica.
Note: Da Santa Maria Navarrese ci si trasferisce in van a Su Sterru (25 minuti).
Sa 5: Santa Maria Navarrese - Pedra Longa
12 km - 5 h - [+/-550]
Questa piccola traversata è un’opera d’arte! Corrisponde al primo tratto del famoso Selvaggio Blu, il trekking più avventuroso d’Europa. Ma niente paura, questa parte è priva di difficoltà ed è semplicemente tutta da assaporare. Sono continui sali e scendi vista mare fino ad arrivare a Pedra Longa, una maestosa guglia in riva al mare.
Nel pomeriggio si rientra ad Olbia.
Inizio viaggio:
lunedì 31 in aeroporto alle 12:00 in aeroporto a Olbia. Possibilità di andare a prendere anche al porto chi arriva in traghetto.
Fine viaggio:
sabato 5, il viaggio finisce alle 15:00.
Possibilità di rientro con transfert verso Olbia porto e aeroporto, con arrivo intorno alle 17:00
Cammino:
I sentieri sardi sono unici nel loro genere, ma possono essere equiparabili a dei sentieri di montagna. In termini di chilometraggio e dislivello le escursioni giornaliere non sono troppo impegnative, ma si cammina su sentieri rocciosi, talvolta ghiaiosi che possono risultare faticosi se non abituati.
Notti:
le prime due notti sono in agriturismo con camere multiple da 5 posti, le altre notti sono in B&B in camere doppie, triple e quadruple. Non c'è la possibilità di avere singole.
Pasti:
si mangia in struttura le prime due cene, le successive al ristorante.
Sapori tipici:
culurgiones, malloreddus, formaggi di capra, pane guttiau, seadas.
Difficoltà:
2+ su 4. Si tratta di un viaggio misto itinerante-stanziale. Lungo i sentieri che andiamo a percorrere non ci sono particolari difficoltà tecniche, ma si tratta sempre di sentieri E, con qualche tratta EE. Sono per lo più si cammina su rocciosi e ghiaiosi.
Note:
il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.
Difficoltà e Tipologia:
Una leggenda del Supramonte riguarda un giovane guerriero di nome Tziu Fabbro, un abile cacciatore e protettore della sua gente. Tziu Fabbro aveva il potere di comunicare con gli animali e di guidare i suoi concittadini nelle difficoltà.
Un giorno, il villaggio fu minacciato da un feroce drago che si annidava nelle grotte del Supramonte, terrorizzando gli abitanti e distruggendo i raccolti. Deciso a salvare la sua gente, Tziu Fabbro si avventurò nelle profondità della montagna. Dopo un lungo e pericoloso cammino, affrontò il drago in un duello epico. Con astuzia e coraggio, riuscì a sconfiggerlo, liberando la valle dalla sua maledizione.
Dopo la vittoria, Tziu Fabbro tornò al villaggio, accolto come un eroe. Si narra che la sua anima sia diventata parte della montagna, proteggendo il Supramonte e i suoi abitanti. Ancora oggi, chi esplora queste terre può sentire la sua presenza nei boschi e nei sentieri, un simbolo di forza e determinazione.
Sebbene la Sardegna sia un'isola ricca di storie, è ""la storia"" che davvero si percepisce camminando tra i suoi selvatici sentieri. Quasi tutti i sentieri che cammineremo sono gli antichi tracciati di pastori, carbonai e...
Quota di partecipazione: € 300, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 530, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Durante questo viaggio sono da aggiungere le spese per lo spostamento in van giornaliero, la spesa per questo trasfert può variare da 50 a 130 euro circa a persona.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.