San Valentino sulla la neve

Ciaspolata Appennino Modenese

Emilia-Romagna
Da ven 13 feb 2026 a dom 15 feb 2026
Codice viaggio [92]

"La neve è un poetico silenzio che sussurra, un inno alla pace che risuona senza parole."
Emily Dickinson

Il viaggio in breve

Durata

3 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 7

Info

    Pensione Senza zaino Base fissa Con ciaspole

Quota di partecipazione: € 150, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 170, da portare con sé per mangiare, dormire e pulmino. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.

Il viaggio

Tre giorni di ciaspolate per esplorare l’inverno nelle sue diverse sfumature: camminando, osservando e riposando. Un viaggio tra natura, storia e silenzio. Si parte da Cutigliano, salendo in funivia alla Doganaccia, da cui iniziamo la nostra prima escursione ad anello fino al Passo della Croce Arcana, storico valico tra Emilia e Toscana.
Il secondo giorno ci addentriamo tra boschi innevati fino al Lago Nero, specchio glaciale a 1.700 metri, habitat del tritone alpestre.
Infine, seguiamo l’antica via Ducale, fino alla vetta del Balzo delle Rose (1.739 m), affacciata sulla Val di Luce. Tre giorni per camminare nella storia, attraversare paesaggi mutevoli e lasciarsi avvolgere dalla quiete dell’inverno.

Scopri di più

Ve 13: Ciaspolata alla Doganaccia 
10 km - 4 h - [+350]
Ci ritroviamo a Cutigliano. Saliamo alla doganaccia in funivia. Da qui inizia la nostra ciaspolata ad anello che vede come punto di massima elevazione l'antico passo della Croce Arcana sito tra le vette maestose dell'Appennino. 

Sa 14: Ciaspolata al Lago Nero, casa del tritone alpestre 
10 km - 5 h - [+350]
Un'escursione tra boschi di faggi e abeti ci conduce nella valle del torrente Sestaione, fino al Lago Nero, specchio d’acqua glaciale a 1.700 metri. In inverno, la sua superficie ghiacciata crea un paesaggio suggestivo e silenzioso. Qui vive il tritone alpestre, piccolo anfibio che resiste al freddo grazie alle acque limpide del lago. Camminando tra neve e panorami aperti, scopriremo le tracce della sua presenza e la storia di questo angolo di Appennino, un tempo attraversato da pastori e viandanti.

Do 15: Ciaspolata al Balzo delle Rose 
10 km - 6 h - [+500]
Ciaspolata lungo l'ottocentesca via Ducale, che connetteva il Ducato di Modena con quello di Lucca, evitando così le dogane del Granducato di Toscana. Con neve sicura scaliamo la vetta del Balzo posta a 1739 m a dominare dal lato nord l'intera Val di Luce.

Inizio viaggio:


Fine viaggio:


Cammino:

su sentieri e strade forestali in mezzo al bosco.


Notti:

in b&b.


Pasti:

mezza pensione con pranzi al sacco.


Sapori tipici:

crescentine, polenta e funghi, zuppe, formaggi locali, tagliatelle e pasta fresca, castagne, mirtilli, aceto balsamico di modena, dolci  fatti in casa


Difficoltà:

3 - su 4. Si tratta di un viaggio a base fissa. Le tappe sono brevi ma il freddo e la presenza di neve, ghiaccio o fango possono renderle comunque un po' impegnative.


Note:

Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.

Difficoltà e Tipologia:leggenda viaggi a piedi

Quota di partecipazione: € 150, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 170, da portare con sé per mangiare, dormire e pulmino. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.