La Via dell'acqua

Via Francisca del Lucomagno

Lombardia
Da sab 21 feb 2026 a dom 22 feb 2026
Codice viaggio [94]

"L’aspetto del Borgo disposto tutt’intorno alla chiesa è singolare. Insieme magnifico: al calar del sole, noi vedemmo sette laghi. Credetemi, cari amici, ho potuto girare in lungo e in largo Francia e Germania senza ricavare simili sensazioni"
Così scrisse Stendhal sul Sacro Monte di Varese.

Il viaggio in breve

Durata

2 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 5

Info

    Pensione Zaino in spalla Itinerante

Quota di partecipazione: € 100, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 75, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.

Il viaggio

Visitiamo luoghi carichi di spiritualità, capaci di trasmettere pace ed armonia a chi li approccia con il ritmo lento del cammino: incontriamo paesini nei quali la creatività dell’uomo e gli antichi mestieri sono ancora protagonisti, ci parlano di epoche lontane fatte di duro lavoro, arte e tradizione.

Scopri di più

Sa 21: Lavena Ponte Tresa / Ganna
14 km - 5 h - [+360/-135]
Da Varese ci spostiamo con bus di linea a Lavena Ponte Tresa. Il cammino ha inizio lungo le sponde del Lago di Lugano, dal quale seguiamo poi la bella pista ciclopedonale nel bosco ricavata sul sedime della vecchia linea ferroviaria a scartamento ridotto che univa Lavena Ponte Tresa a Ghirla. Attraversiamo il Parco dell’Argentera con i suoi splendidi mulini affrescati e arriviamo a Marchirolo, paesino dai caratteristici murales che ricordano scene di emigrazione. Raggiungiamo poi Ghirla con il suo maglio dove veniva lavorato il ferro e il pittoresco laghetto incastonato nel verde, per proseguire poi nel Parco Campo dei Fiori fino a Ganna con la famosa Badia di San Gemolo. Cena e pernottamento in paese.

Do 22: Ganna / Sacro Monte di Varese
19 km - 7 h - [+600/-250]
Proseguiamo sui sentieri del Parco Campo dei Fiori in uno dei tratti più suggestivi del cammino che ci porta nei boschi, lungo l’antica strada che collegava la Valganna a Brinzio e, costeggiato il suo Lago, alla Rasa. Percorriamo poi la Via Sacra che ci porta in cima al Sacro Monte di Varese, in località Santa Maria del Monte. Da qui la vista spazia dalla pianura alle Alpi. Si ridiscende poi verso Varese, per concludere il viaggio alla stazione dalla quale siamo partiti.

Inizio viaggio:

sabato 21, ore 09:10 Varese piazzale Kennedy fermata Bus linea N11 (treno MXP  319 delle 07:57 da Milano Cadorna con cambio a Busto Arsizio Nord treno S50 MXP 25562).

 


Fine viaggio:

domenica 22 tardo pomeriggio a Varese in stazione.


Cammino:

strade sterrate con qualche sentiero montano, a tratti ripidi, senza difficoltà tecniche e strade asfaltate.


Notti:

hotel con camere 2/3/4 letti con bagno, biancheria inclusa.


Pasti:

la cena al ristorante, i pranzi al sacco.


Sapori tipici:

ricette a base di riso, pesce di lago, selvaggina e polenta. Mele e castagne. Dolci del Sacro Monte e Dolce “Amorpolenta”.


Difficoltà:

2 su 4. Si tratta di un viaggio itinerante, con dislivelli e chilometri contenuti.


Note:

I percorsi e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.

Difficoltà e Tipologia:leggenda viaggi a piedi

La Via del Lucomagno è un'antica via di comunicazione che attraversa le Alpi Lepontine, collegando il Canton Ticino con il Canton Grigioni. Fin dai tempi romani, questa strada era utilizzata per il commercio e il transito tra il nord e il sud delle Alpi, passando per il passo omonimo (1.915 m). Il nome Lucomagno deriva dal latino Lucus Magnus, che significa "grande bosco sacro", riflettendo la natura selvaggia e impervia della zona.
Nel Medioevo, la via divenne un importante percorso di pellegrinaggi e scambi culturali, mentre nel XIX secolo furono effettuati miglioramenti infrastrutturali che la resero più percorribile. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Via del Lucomagno assunse una rilevanza strategica per il trasporto di truppe e rifornimenti.

Quota di partecipazione: € 100, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 75, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.