Valle Umbra ed Echi Romani
Parco del Monte Subasio
"Il viaggiatore più veloce è colui che va a piedi."
Henry David Thoreau
Il viaggio in breve
Durata
Difficoltà

Info



Quota di partecipazione: € 200, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste : € 230, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Il viaggio
Zaino in spalla scopriamo il Parco del Monte Subasio attraversando antichi borghi ricchi di storia. Tutta l’area protetta copre una superficie di 7169 ettari, il monte sorge quasi isolato dalla catena appenninica dominando la Valle Umbra dai suoi 1290 metri di altezza. Particolarmente interessante è visitare il paese di Armenzano, a 760 metri s.l.m. Questo villaggio giace su un poggio, con un castello centrale e una doppia cerchia concentrica di case. Il nome Armenzano deriva dal latino armentum, mandria, l'allevamento ha sempre costituito la principale risorsa economica del paese. Arriviammo poi a Spello, considerata dagli antichi romani una delle città più importanti dell’Umbria Romana. Qui pernottiamo e il giorno successivo facciamo una vista guidata del borgo.
Link diretto al Webinar in cui parliamo di questo viaggio: https://fb.watch/xUcPZ5_NSN/
Scopri di più
Ven 30: Assisi
3 km 1h [+ 200 m]
Ci ritroviamo alla stazione di Santa Maria degli Angeli di Assisi alle ore 17:00. Da qui ci spostiamo a piedi verso il nostro hotel situato nel centro storico. E' una passeggiata rilassante con panorama sul borgo di Assisi. Arrivati in Hotel, cena insieme e passeggiata serale.
Sab 31: verso Armenzano
10 km 2,30 h - dislivello [+ 650 m]
Partiamo da Porta dei Cappuccini di Assisi e percorriamo un sentiero immerso nella natura. Durante il cammino abbiamo modo di osservare da vicino le tracce lasciate dalla fauna locale, il tutto impreziosito da scorci panoramici incredibili. Arrivati a 1000 metri di quota, attraversiamo ampi pratoni e il bosco, fino a incontrare un antico lavatoio che ci annuncia l’entrata ad Armenzano, nostra meta della giornata. Visitiamo il piccolo borgo in attesa della cena.
Dom 1: Armenzano - Collepino e Spello
15 km 4h dislivello [+60 m / -560 m]
Salutato Armenzano ci rimettiamo in cammino verso il piccolo borgo di San Giovanni di Collepino, a 636 metri di altezza. Un tempo fortificato, nel XI secolo i monaci Camaldolesi di San Silvestro vi costruirono una chiesetta dedicata a San Giovanni, in onore del quale il castello abbandonò il nome originario di Manciano assumendo il nome del santo.
Terminata la visita, proseguiamo verso Collepino per la pausa pranzo e ammiriamo questo piccolo borgo ricco di storia. Situato a 600 metri s.l.m, da Collepino godiamo del panorama sulla Valle Umbra. Ultima tappa della giornata è Spello, entriamo da Porta Montanara e proseguiamo per i vicoli fino ad arrivare in hotel. Terminato il check-in, passeggiata serale e cena.
Lun 2 - I giardini di Valle Fidelia
4 km. 1h
Salutata Spello, zaino in spalla raggiungiamo Villa Fidelia. In questa ultima rilassante tappa scopriamo i meravigliosi giardini di Villa Fidelia; meraviglioso edificio di stile settecentesco che custodisce un immenso parco e un giardino all’italiana. Terminata la visita, raggiungiamo la stazione ferroviaria di Spello, concludendo con i saluti finali.
Inizio viaggio:
venerdì 30 maggio alle ore 17:00 alla stazione ferroviaria di Assisi – Santa Maria degli Angeli.
Fine viaggio:
lunedì 2 giugno alle ore 16:00 circa alla Stazione FS di Assisi – Santa Maria degli Angeli.
Cammino:
sentieri, strade bianche e asfaltate.
Notti:
in hotel o agriturismo.
Pasti:
colazione e cena in struttura, pranzo al sacco.
Sapori tipici:
crescia, formaggi, rociata, strangozzi all'arrabbiata, gobbi (cardi) alla parmigiana.
Difficoltà:
2 su 4. Si tratta di un viaggio a base fissa. Le escursioni presenti in questo cammino sono adatte a tutti i camminatori con un minimo di esperienza e non presentano dislivelli importanti.
Note:
Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.
Difficoltà e Tipologia:
Il desiderio di San Francesco d'Assisi era "riposare", una volta defunto, nel luogo più triste di Assisi: il colle dell'inferno, dove venivano effettuate le pene capitali, fu proprio qui che due anni dopo la sua morte, venne eretta nel 1228 la Basilica di San Francesco d'Assisi. Quest'ultima, è stata costruita a forma del TAU, il segno di appartenenza alla grande famiglia francescana.
Quota di partecipazione: € 200, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste : € 230, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.