I monti che abbracciano il cielo

Parco dell'Orecchiella

Toscana
Da gio 14 ago 2025 a dom 17 ago 2025
Codice viaggio [48]

"Garfagnana, terra d'incanto, dove il silenzio canta e i monti abbracciano il cielo".
Maurizio Maggiani

Il viaggio in breve

Durata

4 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 9

Info

    Rifugio Zaino in spalla Base fissa

Quota di partecipazione: € 200 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 220 per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
C'è la possibilità di alloggiare in tenda per chi volesse il costo per il posto tenda è di 36 euro.

Il viaggio

Poeti, viaggiatori, artisti di ogni epoca hanno scaldato i loro cuori e menti con l'abbagliante vista di queste montagne ipnotiche e uniche, nascono dal mare e su di lui si stagliano.
Immerso tra le vette maestose dell'Appennino toscano, il "Parco dell'Orecchiella" è una terra di meraviglie naturali, dove la magia della natura si svela in ogni angolo dei suoi oltre 52 km². In questo paradiso geologico, il crinale appenninico si trasforma da dolci colline a massicci calcarei, regalando uno spettacolo incredibile di pareti rocciose e gole affascinanti. Da qui il titolo scelto per questo cammino: quiete si riferisce alla pacifica zona di Lamarossa e arroganza alla selvaggia Pania di Corfino.
Esplorate il parco e viaggiate attraverso boschi incantati di cerro e castagno alle quote più basse, pascolate su praterie d'altopiano intervallate da boschetti di faggio e immergetevi nelle maestose faggete che regnano sulle vette. Raggiungete le "nude" dei crinali, dove praterie d'alta montagna e brughiere a mirtillo vi accolgono con uno spettacolo unico, custodendo il tesoro della Rhododendrum ferrugineum, una specie leggendaria delle glaciazioni.
Ma non è solo uno spettacolo per gli occhi: le praterie in quota e i pascoli sono un inno floreale, con peonie selvatiche, gigli rossi, orchidee di vario genere, e tanto altro. E la fauna? Cervi, caprioli, cinghiali, mufloni, lepri, volpi, e persino il misterioso lupo, fanno parte di questo incredibile ecosistema.
Il "Parco dell'Orecchiella" non è solo natura, ma anche storia di rinascita. Un tempo minacciato dal disboscamento e dal degrado, il territorio si è salvato grazie all'opera eroica del Corpo Forestale dello Stato dagli anni '30. Oggi, le Riserve Naturali di Pania di Corfino, Lamarossa e Orecchiella, autentici santuari della natura, fanno parte integrante del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, fondato nel 2001.
Scoprite un angolo di paradiso incontaminato, dove la natura si racconta in ogni sfumatura e dove il passato incontra il futuro. Benvenuti nel cuore pulsante del "Parco dell'Orecchiella"! 

Scopri di più

Gi 14 agosto: Sentiero Airone 1
10 km - 4 h - [+/-600] 
Saliamo sulla vetta calcarea della Pania di Corfino, una terrazza su tutta la Garfagnana e le Alpi Apuane. Lungo il percorso, incontriamo il caratteristico borgo pastorale di Campaiana, dove ci concediamo una sosta al ristorantino per una merenda d'alpeggio, che è d'obbligo!

Ve 15 agosto: Monte Prado e crinale di confine
14 km -  8 h - [+/-800]
Giornata di cammino intenso e appagante. Partendo dal rifugio, attraversiamo le praterie di alta quota e percorriamo il crinale di confine tra Toscana ed Emilia. Arriviamo al Monte Prado, la vetta più alta della Toscana con i suoi 2054 m slm.

Sa 16 agosto: Sentiero Airone 2
14 km - 6 h - [+/-800]
Escursione varia e in ambiente solitario. Iniziamo con una discesa utilizzando comodi sentieri, per poi risalire il torrente Rimonio e immergerci nella sua stretta gola.

Do 17 agosto: Torbiera di Lamarossa
9 km - 4 h - [+/-300]
Lasciamo il rifugio e ci dirigiamo verso il Centro Visita del Parco, attraversando la rigogliosa faggeta. Da qui, proseguiamo fino alla torbiera di Lamarossa, un angolo di natura incontaminata. Pausa aperitivo presso il Centro Visitatori del parco, dove ci salutiamo prima di ripartire per le proprie destinazioni.

Inizio viaggio:

giovedì 14 ore 9:00 alla stazione dei treni di Lucca.

Qui il ritrovo è per tutti, sia per le persone che vengono in auto sia per le persone che vengono in treno. Da qui si raggiunge il Rifugio Isera in 1.20 h circa di auto, per raggiungere il luogo si utilizzano le auto a disposizione dei partecipanti e della guida. Al guidatore viene riconosciuto 10€ di rimborso per passeggero per tratta.

Per chi viene in auto può lasciare la propria auto parcheggiata al rifugio Isera gratuitamente per il resto delle giornate.

Possibilità di ritrovo anche a Castelnuovo Garfagnana o direttamente al Rifugio Isera. Gli accordi verranno presi con la guida in prossimità della partenza.


Fine viaggio:

domenica 17 alla stazione dei treni di Lucca alle 18:00

Anche in questo caso per il rientro in stazione si utilizzano le auto a disposizione dei partecipanti e/o della guida e viene riconosciuto 10€ di rimborso a persona per chi viaggia su auto altrui.


Cammino:

mulattiere, sentieri di montagna.


Notti:

rifugio in camerata. Chi preferisce può piantare la propria tenda nel prato del rifugio.


Pasti:

pranzi al sacco e cene in strutture.


Sapori tipici:

farro della garfagnana, polenta di formenton, birra petrognola, tajarini (pasta fresca all'uovo).


Difficoltà:

3 + su 4. Di tratta di un viaggio a base fissa.
È importante non soffrire di vertigini, poiché i sentieri sono ben mantenuti e, sebbene generalmente sicuri, ci sono alcuni tratti con esposizione.


Note:

Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.

Difficoltà e Tipologia:leggenda viaggi a piedi

Avete mai sentito parlare del Buffardello?
Ecco, in Garfagnana vi potreste svegliare da una notte turbolenta con i capelli tutti aggrovigliati.... E' sicuramente stato il folletto dispettoso e permaloso!
Ad alcuni contadini è capitato di non vederlo ma sono pronti a giurare che quel soffio di vento improvviso che ha disfatto i mucchi di fieno pronto per il bestiame sia proprio causa del Buffardello in persona.

Quota di partecipazione: € 200 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 220 per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
C'è la possibilità di alloggiare in tenda per chi volesse il costo per il posto tenda è di 36 euro.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.