Nelle Terre dei Medici
Alle origini di una grande dinastia
“Dica pur chi mal dir vuole, noi faremo e voi direte.”
Lorenzo De Medici
Il viaggio in breve
Durata
Difficoltà

Info



Quota di partecipazione: € 200 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 295, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Il viaggio
Un viaggio indietro nel tempo per conoscere la famiglia dei Medici e degli Ubaldini nel cuore della Toscana. Visitiamo luoghi abitati da alcuni dei protagonisti del Rinascimento, attraversiamo il Mugello, una valle isolata, ma fondamentale per gli scambi commerciali: ville medicee, castelli medievali, conventi dei boschi, osterie bruciate e altro ancora.
Scopri di più
Sa 24: da San Piero a Sieve a Le Isole
14 km - 6 h - [+ 600]
Da San Piero a Sieve a Sant'Agata, Castello di Monticcianico, le Isole. Possiamo definire questa tappa di avvicinamento all’Appennino, saliamo prima al borgo Medievale di Sant Agata, dove visitiamo l’antica Pieve ed alcuni dei piccoli musei locali, e dopo esserci concessi un ristoro presso il baretto della piazza (Tappa obbligata per i camminatori della Via degli Dei), saliamo prima fino al Castello di Montaccianico, per poi raggiungere l’agriturismo dove pernottiamo.
Do 25: da Le Isole a Badia di Moscheta
13 km - 6 h - [+/- 1200]
Le Isole, Passo dell'Osteria Bruciata, Rifredo, Badia di Moscheta questa è la tappa che ci porta a valicare l’Appennino, seguendo uno dei percorsi in uso in epoca Alto-Medioevale. Il paesaggio muta decisamente, e raggiunto il crinale passiamo dal versante Tirrenico a quello Adriatico. Scendiamo lungo valli boscose, fino alla conca dove San Gualberto scelse di erigere una delle Badie da lui fondata.
Lu 26: da Badia di Moscheta a San Piero a Sieve
12 km - 5,5 h - [+700/-800]
Badia di Moscheta, Prato all'Albero, Ronta, San Piero a Sieve: dopo questa pausa rigeneratrice, nel cuore boscoso dell’Appennino Tosco-Emiliano, risaliamo la valle del Rio di Moscheta, fino a raggiungere nuovamente il crinale, in corrispondenza di Prato all’Albero. Da qui di nuovo la discesa verso il cuore del Mugello, con un percorso diverso, e con paesaggi che mutano di continuo.
Ma 27: da San Piero a Sieve e ritorno
14 km - 5 h - [+/-500]
Da San Piero a Sieve, al Castello di Trebbio, Caffaggiolo, Bosco ai Frati e ritorno. Un piacevole giorno di cammino, che coincide in parte con una tappa della famosa “Via degli Dei”, ci porterà dal centro storico di San Piero a Sieve, alla Fortezza Medicea, e poi ai castelli di Trebbio e di Caffaggiolo, percorrendo strade minori e sentieri tra oliveti, boschi e coltivi, attraversando vaste tenute e raggiungendo prima di sera la tranquillità del Convento di Bosco ai Frati.
Inizio viaggio:
sabato 24 alle 9:00 da San Piero a Sieve (FI).
Fine viaggio:
martedi 27 alle 17:00 a San Piero a Sieve (FI).
Cammino:
Prevalentemente sentieri, strade bianche e minori.
Notti:
alberghi, agriturismi.
Pasti:
pranzi al sacco e cene in struttura.
Sapori tipici:
tortelli di patate, carne alla brace, selvaggina, zuppe.
Difficoltà:
3 su 4 le tappe di attraversamento del crinale appenninico sono abbastanza lunghe, ma non difficoltose.
Note:
Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.
Difficoltà e Tipologia:
L'origine della famiglia dei Medici, la casa di Amerigo Vespucci, Forte di San Piero a Sieve, Castello di Trebbio, Castello di Caffaggiolo, lago del Bilancino, Bosco ai Frati, Pieve romanica di Sant’Agata, Musei a Sant’Agata, Badia di Moscheta.
Quota di partecipazione: € 200 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 295, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.
Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.