Cammino dei Borghi Silenti

L'Umbria fuori dal tempo

Umbria
Da lun 20 nov 2023 a sab 25 nov 2023

"Ecco l'intento con cui è stato tracciato il Cammino: regalare a chi lo vorrà percorrere un'esperienza quasi salvifica per il corpo e lo spirito, una fuga dal caos quotidiano della vita di ognuno, un ritorno necessario ai ritmi lenti delle stagioni, ai suoni e ai colori di Madre Terra"
Marco Fioroni ideatore del Cammino

Dettagli del viaggio

Durata

6 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 7

Info

    Pensione Senza zaino Itinerante

Quota € 240, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste € 300 da portare con sè per i pasti e pernottamenti e trasporto bagagli.
Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.

Il viaggio

Un anello che parte da Tenaglie in provincia di Terni e si snoda in zone ancora intatte nel cuore dei monti Amerini con vista su Montefiascone Civita di Bagnoregio e la Valle del Tevere. Qui la dolcezza delle colline contrasta con passaggi montuosi, per poi riperdersi nei vicoli stretti attorniati da case di pietra. Camminando in questo viaggio sembra di entrare in un tempo lontano in cui ancora ci si parla dai balconi, dalle piazze.  Si fa "amicizia" senza troppi pensieri o remore. I borghi sono intatti e hanno conservato la loro natura.

Scopri di più

Lu 20: si arriva a Tenaglie con l'auto o con i mezzi pubblici. Cena e pernotto.

Ma 21: Tenaglie Melezzole
Km 22 - [+790/-520]
Una tappa comoda, ma abbastanza lunga in cui gli ultimi km si concludono in un bosco con un dislivello di tutto rispetto per un fine tappa

Me 22: Melezzole - Morre
Km 17,2 -[+814/- 84]
Tappa molto varia con un "gran premio della montagna" si giunge infatti al Monte Croce di Serra la vetta più alta dei monti Amerini, nonché di tutto il cammino. Un punto panoramico a 360° Con un percorso molto vario si giunge nel silenzioso borgo di Moruzze per poi essere in pochi km a Morre.

Gi 23: Morre - Civitella del Lago
Km 17,5 - [+716/-776]
Camminiamo alternando i nostri passi su strada e a percorsi nei boschi passando per borghi interessanti e scavi archeologici. Civitella rinominata del lago dopo la costruzione dell'invaso che costituisce il lago di Corbara, è un borgo vivo e con un panorama sulla valle sottostante e il lago stesso. Visitiamo il Museo dell'Ovo Pinto.

Ve 24: Civitella del Lago Baschi
Km 13 - [+282/-590]
Tappa quasi rilassante in parte in discesa, dove abbiamo la possibilità di fare una sosta per una buona degustazione vino, in un'azienda innovativa. Cicitella del Lago Baschi si presenta come una piccola cittadina rispetto ai borghi in cui si è finora transitati, ma il suo centro storico è assai interessante con i suoi antichi vicoli.

Sa 25: si torna a Tenaglie
Km 16 - [+648/-483]
La tappa di oggi passa per il borgo di Montecchio annoverato fra i borghi più belli d'Italia in cui ha sede un antico laboratorio che porta avanti la tradizione dell'intreccio. Pochi km e siamo al punto di partenza di alcuni giorni fa, ma oggi più carichi di esperienza e di sensazioni, di emozioni che questo cammino ha saputo regalarci.

Inizio viaggio:

lunedì 20 a Tenaglie ore 17.00. Si raggiunge in autobus partendo dalla stazione dei treni di Orvieto.


Fine viaggio:

sabato 25 a Tenaglie ore 14.30.


Cammino:

per lo più su strada e carrareccia solo in pochi casi su sentiero.


Notti:

agriturismi, B&B, appartamenti, albergo diffuso. 


Pasti:

cena in struttura, pranzo al sacco.


Sapori tipici:

arvortolo, strangozzi, torta al testo, panzanella.


Difficoltà:

2 su 4. Si tratta di un viaggio itinerante con trasporto bagagli.


Note:

il percorso e gli alloggi possono subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento

È la terra di Santa Chiara, di San Francesco e del Pinturicchio, di pittoreschi borghi medievali e aree naturalistiche come il Parco Nazionale dei Monti Sibillini: questa è l'Umbria, una terra lussureggiante che rappresenta il polmone verde italiano e che fa da sfondo a percorsi che permettono a tutti di scoprire l'anima più autentica e incontaminata della regione e il Cammino dei Borghi Silenti è tra questi. Si tratta di un percorso che attraversa la parte meno turistica dell'Umbria ma non meno incantevole, dove tutto è avvolto da un'atmosfera rarefatta e silente, che riporta alla mente tempi ormai passati