Td6 - Tour De Six

Un otto su Champoluc

Valle d'Aosta
Da lun 10 lug 2023 a dom 16 lug 2023

"La montagna è come una poesia o una preghiera, come quelle che troviamo sulle bandiere tibetane mosse dal vento. Sono numerose quelle che troverete durante il Tour des Six, fermatevi per un momento di pace, si dice diffondano buoni auspici a tutti gli esseri viventi!".

Dettagli del viaggio

Durata

7 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 6

Info

    Rifugio Zaino in spalla Itinerante

Quota: € 245 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 400. Da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo. 

Il viaggio

Questo tour si sviluppa ad 8 con partenza e rientro su Champoluc (Val d'Ayas) Valle di Gressoney, la Val d’Ayas e la valle di Valtournenche. Offre la possibilità di godere delle bellezze paesaggistiche di queste vallate, ma anche di assaporare nei rifugi le prelibatezze delle valli nonché un buon vino D.O.C.. prodotto nella Regione.
Questo territorio ospita da secoli anche la popolazione dei Walser, una presenza secolare nel territorio che si contraddistingue per la particolare architettura. Un'enclave ove, oltre alla particolare architettura un altro degli aspetti più caratteristici è la lingua: In una terra dalle tradizioni francoprovenzali come la Valle d’Aosta, stupisce sentire parlare le genti di questi luoghi in dialetti di origine tedesca, quali il titsch di -Saint-Jean e La-Trinité ed il töitschu di Issime.

Scopri di più

Lu 10: Villaggio di Résy
8 km - 4 h - [+710/-210]

Dopo l'incontro a Champoluc partiamo insieme per il primo rifugio. Raggiungiamo il villaggio di Résy, nel cuore del Monte Rosa. Posizione altamente panoramica sulla Val d’Ayas, sopra Saint Jacques ed all’imbocco del profondo vallone di Bettaforca, nonché ai piedi del Palon di Résy. Osserviamo la caratteristica architettura alpina d'influenza Walser, con prevalenza di legno e pietra e travi a vista. 

Ma 11: Alpe di Tournalin superiore
7 km - 4 h - [+900/-440]
Oggi raggiungiamo il nostro rifugio a quota 2.600. Il sentiero boschivo inizialmente sale fino a raggiungere Saint Jacques, poi risalire ripido fino al nostro rifugio nella conca erbosa dell’Alpe di Tournalin superiore. il rifugio è stato costruito nel 1994 e qui potremo gustare la tipica cucina valdostana con un'ampia scelta di prodotti locali.

Me 12: Colle di Nannaz - Colle di Fontaines
10 km - 5 h - [+515/-250]
Tra prati erbosi e spaziosi ambienti montani raggiungiamo il Colle di Nannaz a quota 2.773 e il Colle di Fontaines. Il percorso si interseca con l'Alta Via 1 della Valle d'Aosta, tra laghi alpini e veduta sulle maestose cime, si giunge ad una piccola chiesa in pietra fino al nostro rifugio sito nella località di Chamois nell’hameau di Lavorè.

Gi 13: Chamois 
15 km -  7h -[+1340 -1.100]
É la giornata più impegnativa, ma che ci permette una traversata particolarmente apprezzabile. Passiamo per Chamois, Col Pillonnet, Antagnod, Mascognaz per arrivare al rifugio a decantare la nostra fatica, in un accogliente e tipico rifugio. Ci troviamo sopra Champoluc e iniziamo il nostro "otto"

Ve 14: Villaggio Alpenzù
9 km - 5 h - [+ 865/-820]
Il rifugio che raggiungiamo oggi è collocato nel villaggio Alpenzù a 1780 m. e si trova sulla destra orografica della valle del Lys all’altezza di Gressoney-Saint-Jean. Da qui passano inoltre il percorso del Tour del Monte Rosa e dell’Alta via della Val d’Aosta. Il villaggio Alpenzù conserva ancora molti elementi della cultura Walser. 

Sa 15: Valle di Gressone - Passo di Valnera
7 km - 4.5 h - [+950/-550]
Dalla Valle di Gressoney una suggestiva escursione attraverso il Passo di Valnera. Raggiungiamo gli oltre 2.400 metri nel vallone di Palasinaz, ove si trova il rifugio di oggi circondato da numerosi laghi alpini.

Do 16: Colle di Palasinaz - Champoluc
10 km - 4 h - [-270]
Oggi si rientra a Champoluc attraverso il Colle di Palasinaz, che mette in comunicazione il vallone di Mascognaz, sul versante di Champoluc, con quello del torrente Messouere sul versante di Brusson. Caratteristica la diversità di paesaggio fra i due versanti: dolce ed aperto, con ampi pascoli, quello di Brusson; più aspro e selvaggio quello di troverete guardando verso Champoluc.

Inizio viaggio:

lunedì 10 arrivo a Champoluc e incontro con il gruppo alle ore 12.00.
Champoluc si raggiunge o in auto o in bus di linea da Aosta.


Fine viaggio:

domenica 16 a Champoluc alle 14.00.


Cammino:

su sentieri di montagna.


Notti:

rifugi.


Pasti:

pranzi al sacco e cene in rifugio.


Sapori tipici:

crespelle alla valdostana, Chnéffléne, somigliano agli spaetzli tirolesi, ma sono gli gnocchetti tipici di Gressoney Saint Jean, la polenta concia.


Difficoltà:

2 + su 4. Un percorso non particolarmente difficile in quanto non ha caratteristiche alpinistiche, ma che richiede in ogni caso un buon allenamento.
Il percorso si svolge su sentieri di montagna con tappe giornaliere della durata media di 5/7 ore, senza particolari difficoltà e brevi tratti su pietraia o ghiaione. Adatto a persone con una buona forma fisica, che si approcciano anche per la prima volta ad un trekking itinerante. 


Note:

Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento

Il tour nasce dalla collaborazione dei rifugi delle tre Valli attraversate da questo trekking al fine di farne conoscere ed apprezzare le bellezze naturali e paesaggistiche al cospetto del Rosa e del Cervino, con un percorso che non richiede particolari conoscenze tecniche, ma solo l'abitudine a camminare zaino in spalla per sentieri di media montagna.