Le Valli del Noce

Tra Val di Sole e Val di Non

Trentino-Alto Adige
Da gio 15 mag 2025 a dom 18 mag 2025
Codice viaggio [21]

“I monti sono nati per le zuccate che la Terra ha sempre dato contro il Cielo nel tentativo di emularlo.”
Gengis Khan

Il viaggio in breve

Durata

4 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 7

Info

    Pensione Zaino in spalla Itinerante

Quota di partecipazione: 200 € da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: 210 € da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.

Il viaggio

Nel nostro cammino seguiamo il tragitto del fiume Noce che nel suo corso passa per la Val di Sole e la Val di Non. Scopriamo questi territori con i loro paesaggi suggestivi caratterizzati da piccoli borghi, diversi castelli, eremi e antiche strade che raccontano le storie di chi le ha transitate prima di noi.

Storie di pellegrini, di pastori, di minatori, di signori e signorotti, di grandi foreste, spettacolari forre e gole che parlano di epoche passate ed animali che le vivono. Queste valli del Trentino sono un mondo caratterizzato dall’acqua in tutte le sue forme: dai ghiacciai, ai laghi, fino a ruscelli e fontane. Abbiamo modo di scoprire le tradizioni culinarie e di conoscere da vicino come vengono lavorati i loro prodotti tipici.

Scopri di più

Gi 15: Ossana
Arrivo nel pomeriggio a Ossana, ci coordiniamo prima per il luogo migliore dove lasciare l'auto o per arrivare con i mezzi pubblici. Nel tardo pomeriggio ci godiamo una camminata attraverso il bosco e il borgo di Ossana. E' un'ottima occasione per conoscerci, presentare il viaggio e concludere con la prima cena trentina tutti insieme.

Ve 16: Ossana – Terzolas
23 km - 7 h - [+620/-850] - Alt.min.700m - max 1330m

Lasciamo Ossana e il suo castello alle nostre spalle, la prima parte del nostro cammino si svolge tra i campi e prati di fondovalle fino all'abitato di Commezzadura, pasando per Pellizzano e Mezzana.

Attraversiamo i piccoli villaggi di Mestriago e Deggiano ci alziamo di quota fino ai 1330m dei masi da Mont, antico maggengo che torna a vivere dopo decenni di quasi abbandono. Da qui seguiamo il sentiero di mezzacosta che ci conduce fino a Montés. Scendiamo fino a Monclassico per giungere alla borgata di Malè, principale centro della Val di Sole. Qui comincia l'ultimo tratto di cammino che ci porta al convento dei cappuccini di Terzolas, dove passiamo la notte. 

Sa 17: Terzolas – Cles

18 km - 6 h [+200/-330] - Alt.min 650m - max 820

Il cammino di oggi inizia con il transito per i paesi di Arnago, Caldes e San Giacomo, attraversando sentieri e antiche vie immerse tra boschi di conifere e meleti. Seguiamo il Cammino Jacopeo d'Anaunia, nato nel 2007 da un gruppo di amici. Dopo la loro esperienza in Galiizia hanno voluto riportare alla luce le tante testimonianze di passaggio di pellegrini nella Val di Non di un tempo, e la storia di sette famiglie del paese di Fondo sopravvissute ad una terribile pestilenza. 

Giungiamo al paese di Cis, borgo adagiato tra affascinanti colline coperte di meli, per poi arrivare a Cles utilizzando il trenino. A Cles, centro principale delle valli del Noce, possiamo camminare dal centro storico fino al punto panoramico di pez, per godere dei panorami sulla Val di Non e vedere dall'alto il suo castello e sullo sfondo il lago di Santa Giustina, rilassandoci in compagnia dopo la nostra camminata.

Do 18: Cles - Laghi di Coredo

17 km - 5h - [+670/-520]

Oggi ci spostiamo per un breve tratto in treno fino a Tassullo dove iniziamo il cammino. Attraversiamo la valle scendendo sul fondo della forra del Noce che ospita l'antico eremo di santa Giustina. Da qui possiamo ammirare l'imponenza della diga dal basso.

La salita del canyon ci porta all'abitato di Dermulo, continuiamo a salire verso Coredo, altro importante borgo immerso tra i meleti. I meli ci accompagnano lungo tutto il tragitto in questa giornata, con le loro geometrie e, se siamo fortunati, i loro caratteristici fiori bianchi.

Da Coredo ci dirigiamo verso Sanzeno e imbocchiamo l'affascinante sentiero scavato nella roccia che ci porta al Santuario di San Romedio, famoso per il suo legame con l'orso.

Ci rimane ormai solo l'ultima mezz'ora di cammino ai laghi di Coredo, dove abbiamo modo di rilassarci e ripercorrere con la mente le nostre giornate, per poi salutare questo angolo di Trentino.

 

Inizio viaggio:

giovedì 15 ore 16:00 a Ossana.
Si raggiunge in auto oppure con il treno fino a Trento o Mezzocorona poi il trenino fino in Val di Sole.


Fine viaggio:

domenica 18 ore 15:00 a San Zeno, si torna poi a Ossana o a Mezzocorona al treno in base alle esigenze.


Cammino:

su strade forestali, sentieri, mulattiere, asfalto e strade poderali.


Notti:

B&B.


Pasti:

mezza pensione con pranzo al sacco.


Sapori tipici:

canederli, strangolapreti, minestra d'orzo, polenta, casolét (formaggio presidio slow food), strudel.


Difficoltà:

3- su 4. Si tratta di un viaggio itinerante con zaino in spalla. Occorre essere allenati a percorsi ai dislivelli indicati.


Note:

il percorso può subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.

Difficoltà e Tipologia:leggenda viaggi a piedi

La montagna, è cosa nota, è un luogo ricco di tradizioni e di storia in cui si intrecciano credenze popolari, favole, superstizioni. Un po’ di realtà, un po’ di fantasia ma anche una buona dose di mistero, avvolto nella coltre del tempo e delle memorie di nonni, zii ed anziani abitanti di paesini e borghi, ancora pronti a portarci nel segreto di streghe, gnomi e folletti.

La val di Sole, ma in generale tutto il Trentino, è una terra ricca di storie scritte e ritrovate, molte altre sono tramandate a voce, di generazione in generazione. Questo viaggio ci da la possibilità di ascoltarle magari la sera davanti ad un buon bicchiere di vino.

Quota di partecipazione: 200 € da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: 210 € da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.

Puoi scegliere di pagare il tuo viaggio a piedi comodamente online tramite Paypal. Contattaci prima per la conferma della quota di partecipazione.