Transumanza Pisana
Dalla macchia al mare
La verde Maremma!
Un deserto di bellezza colmo di sole – anche se un velo
Sopra si distende di malinconica tristezza;
Orma d'uomo non calpesta il regno della solitudine
Il deserto in fiore risplende invano.
Felicia Hemans
Dettagli del viaggio
Durata
Difficoltà

Info



Quota: € 160 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: €. 190 da portare con sè per mangiare e dormire, percorsi di visita guidati in aziende e degustazioni. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazioni dei prezzi o per esigenze del gruppo.
Il viaggio
La pastorizia e l'allevamento del bestiame sono stati a lungo una risorsa cruciale del territorio nelle campagne e colline della Toscana e sui crinali appenninici dell’Emilia Romagna. Per secoli attraverso lo spostamento stagionale delle pecore il fenomeno della transumanza ha collegato montagna e pianura, Appennino, Garfagnana e Maremma resistendo fino alla metà del 900 quando molti pastori si sono trasferiti in Val di Cornia, in Val di Cecina e nel resto della Maremma.
Un viaggio cadenzato al ritmo lento dei nostri passi percorrendo mulattiere, viottoli di campagna, attraversando colline da cartolina e un territorio ricco di storia millenaria e di eccellenze agro alimentari.
Scopri di più
Sa 23: La campagna pisana e le prime colline
5h - 17km - [+100]
Quello di oggi è un percorso senza difficoltà che si svolge inizialmente in una valle pianeggiante caratterizzata da casali e fattorie. Coltivi e filari di pioppi lasciano, dopo, il posto ai boschi di leccio e con lievi saliscendi si arriva sul poggio da cui domina il borgo caratteristico di Lorenzana. Il soggiorno nel borgo è realizzato attraverso un sistema di albergo diffuso in residenze situate nel centro storico dove potrete incontrare gli abitanti e stabilire relazioni per approfondire la conoscenza del territorio. La cena e la colazione sono servite in struttura caratteristica dove si possono consumare pietanze tipiche toscane preparate con ingredienti scelti in modo accurato a cominciare dal pane prodotto con farine di grani antichi.
Do 24: Panorami superlativi...e non solo
6 h - 18 km - [+ 130]
Da Lorenzana a Pieve di Santa Luce, una tappa superlativa con panorami da cartolina, visita a fattorie storiche e arrivo in agriturismo di qualità che cura la sistemazione in camera al pari della ristorazione gestita e organizzata con prodotti propri o di realtà locali. Un suggestivo soggiorno in un luogo incantato dove sembra il tempo si sia fermato. Lo è per noi che possiamo godere del ritmo lento del viaggio e dei silenzi dell’agriturismo che ci ospita ai margini di un caratteristico borgo.
Lu 25: in silenzio ad osservare gli uccelli in riva al lago!
6 h - 20 km - [+/-150]
Altra splendida tappa con interessanti visuali sulle colline e il mare oltre alla visita di un sito di particolare pregio naturalistico quale l’Oasi Lipu del Lago di Santa Luce e il borgo caratteristico e ricco di storia di Rosignano Marittimo dove soggiorniamo prima di raggiungere il mar Tirreno.
Ma 26: E alla fine... il mare!
3h - 10 km [-140]
Ultima tappa con vista sulle colline e il mare oltre alla visita di un sito di particolare pregio naturalistico quale l’Oasi Lipu del Lago di Santa Luce e il borgo caratteristico e ricco di storia di Rosignano Marittimo. La parte finale tra poderi e boschi per raggiungere le spiagge ancora deserte di Rosignano Solvay dove possiamo bagnarci nelle acque del Tirreno.
Inizio viaggio:
Il viaggio inizia sabato 23, con il ritrovo a Marciana di Cascina alle 8.30.
Ecco il punto esatto di ritrovo: https://maps.app.goo.gl/9pLcDTBbaZJc5NKX8
Per chi arriva la sera prima può alloggiare a Pisa e la mattina prendere un bus di linea che in 30 minuti porta a Marciana di Cascina, dove ci sarà la guida ad attendere i partecipanti.
Fine viaggio:
Il viaggio finisce martedì 26 a Rosignano Solvay la domenica ore 15.00 circa, dove si trova anche la stazione fs linea tirrenica Roma Genova con diramazione a Pisa per Firenze.
Cammino:
Il viaggio a piedi si svolge su itinerari con buon fondo. L’uso di strutture ricettive con servizio di mezza pensione e la possibilità di acquistare il pranzo giorno per giorno. Il percorso non presenta difficoltà oggettive, si svolge su sentieri e carrarecce e in piccola parte su strade a basso traffico. È necessario, comunque, un poco di allenamento e abitudine al camminare.
Notti:
In agriturismo o B&b con camere doppie o multiple con servizi. Possibilità di alcune camere uso singola.
Pasti:
Colazioni, cene e pranzi al sacco nelle strutture che ci ospitano a seconda dei servizi offerti. Possibilità di preparazione di pasti per vegani o vegetariani.
Sapori tipici:
La cucina toscana: zuppe con verdure di stagione, paste artigianali, formaggi di pecora di grande qualità. I vini sono una nota importante nei convivi di questa regione.
Difficoltà:
2 su 4. Si tratta di in viaggio itinerante con zaino sulle spalle, tappe di media lunghezza con dislivelli modesti.
Note:
Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.
Questo suggestivo movimento di uomini e animali non ha rappresentato soltanto i tratti caratteristici di un’attività fondamentale per le economie rurali del tempo ma ha consolidato modi di vita, percorsi e paesaggi che riguardano l'Appennino e i suoi protagonisti. Le generazioni passate, attraverso i suoi protagonisti, ci hanno lasciato un’eredità territoriale e sociale che oggi, con la riscoperta di questi antichi tracciati, ci offre la possibilità di rivivere in chiave turistica questo suggestivo modo di viaggiare da un area all’altra e di rivalutare le zone interessate.
Quota: € 160 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: €. 190 da portare con sè per mangiare e dormire, percorsi di visita guidati in aziende e degustazioni. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazioni dei prezzi o per esigenze del gruppo.