Alta Via dei Re
Nel cuore delle Alpi Marittime
“Ognuno di noi ha una quota prediletta in montagna, un paesaggio che gli somiglia e dove si sente bene.”
Paolo Cognetti
Dettagli del viaggio
Durata
Difficoltà

Info



Quota: 175 euro, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: 260 euro. Da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazion di prezzi e al comportamento del gruppo.
Non è calcolata l'eventuale navetta da Terme di Valdieri a Sant'Anna Valdieri.
Il viaggio
Siamo nel Parco Naturale delle Alpi Marittime, l'area protetta più grande del Piemonte nella provincia di Cuneo, al confine con la Francia e con il vicino Parco del Mercantour.
Il nostro viaggio residenziale si snoda su alcuni sentieri dell'Alta Via dei Re. Questa nasce su iniziativa del Parco nel 2010. Nella sua interezza si tratta di un vero e proprio trekking che presenta passaggi tra ipiù impegnativi di tutta la provincia, per questo lo svolgiamo percorrendo solo alcuni sentieri e soprattutto a zaino leggero.
Si cammina tra vecchie strade carrabili costruite dai re per raggiungere i loro casini di caccia, ma anche antiche strade militari.
Scopri di più
Do 6: Sant'Anna Valdieri (Cuneo)
Arrivo e ritrovo con la guida e sistemazione in struttura. Siamo in provincia di Cuneo nel Parco delle Alpi Marittime qui ci troviamo in Val di Gesso. Un luogo importante per aver ospitato i reali di casa Savoia. Ancora oggi sono visibili le palazzine che venivano utilizzate dai reali per le loro vacanze.
Lu 7: laghi, flora e fauna
7 h – 9 km – [+900/-900]
Dopo aver attraversato vecchi borghi di montagna qui chiamati "Tetti" si entra in una faggeta per arrivare al Gias del Prato, fino a giungere ad nuovo ripiano, qui si trovano i Casotti del Chiot (1700 m). Da qui si offre alla vista un nuovo panorama, intravedendo già la zona del Lago Sottano della Sella ai piedi dell’imponente bastionata che sorregge la conca del Lago. Rientro per lo stesso sentiero. Cena e pernottamento in struttura a Sant'Anna.
Ma 8: versante occidentale dell'Argentera e del Corno Stella
7h – 15 km - [+1.380/-1.380]
Prima di iniziare l'escursione odierna ci spostiamo con le auto nelle vicine Terme di Valdieri, divenute famose grazie alla Regina Margherita di Savoia. L'itinerario odierno comincia da una bella valle attraversata dal torrente Gesso della Valletta. Saliamo per un percorso che ci offre una varietà di ambienti. La parte terminale del percorso è resa difficoltosa dai macereti costituiti da grosse pietre bianche. Sullo sfondo il maestoso versante occidentale dell'Argentera. ci rifocilliamo al rifugio. Rientro per la stessa via. Cena e pernottamento alle Terme.
Me 9: laghi Vallescura
7h – 19 km - [+1.300/-1.300]
Saliamo per la comoda strada fino alla magnifica piana del Valasco, ma prima di giungere al rifugio saliamo sul ripido sentiero che porta al Passo di Costa Miana per proseguire per il laghi di Vallescura. Ambiente selvaggio tra la rocca di Valmiana e la Cima di Valrossa. L'arrivo ai laghi di Vallescura si presenta in una conca da dove è possibile scorgere le casermette militari nei pressi del confine. Il rientro, fino alla Piana del Valasco è su una strada militare costruita nei primi anni '30 e ancora ben conservata. Cena e pernottamento.
Gi 10: Il Bandito e le Farfalle
4h – 9km - [+800/-700]
Ultimo giorno, ci prepariamo per una facile escursione. Scendendo dalla Val Gesso ci fermiamo a Valdieri dove inizia l'escursione odierna. Vediamo un esempio unico in quest'area di una formazione carsica con tanto di grotta. Qui sono stati ritrovati resti di Ursus spelaeus, l'antico orso delle caverne. In questa zona è stata trovata anche una rara specie di farfalla: l'Alexanor, che qui ha trovato un habitat consono alla sua sopravvivenza. Terminato l'anello della giornata di oggi facciamo rientro alle nostre auto e davanti ad un buon boccale di birra ci salutiamo. Alla prossima avventura.
Inizio viaggio:
domenica 6 arrivo e alloggio previsto a Sant’Anna di Valdieri entro le ore 18.00 incontro con la guida pernotto in hotel.
Per chi arriva con i mezzi può arrivare in treno fino a Cuneo e poi proseguire in autobus fino al luogo di incontro.
Per chi dovesse arrivare nella tarda mattinata può godersi un giorno di relax alle terme a pochi Km di distanza.
Fine viaggio:
giovedì 10 Terme di Valdieri alle ore 14.00 circa. Da qui raggiungiamo Sant'Anna che dista 7 km con le navette pubbliche.
Cammino:
su sentieri di montagna.
Notti:
rifugi e ostelli in camere condivise.
É possibile su richiesta alloggiare in camera doppia in strutture vicine. Da chiedere al momento della prenotazione.
Pasti:
cene in struttura e pranzo al sacco.
Sapori tipici:
bagna cauda, fritto misto alla piemontese, insalata russa, risotto.
Difficoltà:
3 + su 4. Si tratta di un viaggio a base fissa.
Note:
il percorso può subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.
Queste zone erano molto frequentate dai reali di casa Savoia. Il primo che ha "scoperto" le Terme fu Carlo Emanuele III che nel 1755 fece costruire il primo stabilimento termale.
Da qui nacque anche l'occasione per cominciare a costruire la Riserva Reale di Caccia di Valdieri, nonché la costruzione della residenza estiva a Sant'Anna di Valdieri.
Alta Via dei Re prende nome dalla frequentazione dei reali di queste zone ove avevano anche eletto le sedi dei loro casini di caccia. Uno dei rifugi nei quali dormiamo è uno di questi luoghi.
Inoltre trovi qui un interessante articolo che parla di 6 donne che hanno fatto rivivere Sant'Anna Valdieri. Qui dormiamo in una struttura gestita da una signora molto ospitale. Ecco il link con l'articolo:
Sant'Anna di Valdieri, il paese che rinasce grazie alle donne
Quota: 175 euro, da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: 260 euro. Da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazion di prezzi e al comportamento del gruppo.
Non è calcolata l'eventuale navetta da Terme di Valdieri a Sant'Anna Valdieri.