Un'oasi di pace in città

Parco Spina Verde di Como

Lombardia
Da ven 08 dic 2023 a dom 10 dic 2023
Codice viaggio [80]

"La prima torre sgangherata che scorsi in cima alla montagna posta a guardia del lago mi si stampò dinanzi agli occhi come un faro di pace, di riposo, di freschi orizzonti."
Giovanni Verga 

Dettagli del viaggio

Durata

3 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 2

Info

    Pensione Senza zaino Base fissa

Quota di partecipazione: € 120 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 160, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi e al comportamento del gruppo.

Il viaggio

Il Parco Spina Verde di Como si estende su una superficie di 1179 ettari che racchiudono importanti tesori naturalistici, storici, archeologici e artistici.

Percorrendo i suoi boschi, possiamo conoscerne la flora e la fauna e osservare le differenze fra i diversi versanti, godendo di magnifici balconi panoramici attrezzati dal Parco dai quali lo sguardo spazia sia verso nord, sulla catena alpina, il lago e la Svizzera, sia verso Milano e la pianura, giungendo nelle giornate limpide fino alle prealpi.

Scopriamo la storia geologica che ha originato il Lago di Como e incontriamo sorgenti e aree umide di vitale importanza per la fauna, conoscendo i progetti realizzati nel Parco per la protezione di specie rare e a rischio di estinzione.

Non meno interessanti sono le evidenze storico-archeologiche, a volte seminascoste, che raccontano di epoche passate e dell'uso del territorio da parte dei nostri antenati.

Un viaggio che in pochi giorni porta a toccare i molteplici aspetti interconnessi di questo ricco e variegato territorio.

Una Como diversa da quella conosciuta tramite il noto giro fra le mura cittadine, i suoi monumenti più famosi e la navigazione sullo specchio lacustre.

Scopri di più

Ve 8: Monte Olimpino – Ponte Chiasso. Tra Italia e Svizzera
13 km – 6 h [+600/-600]
Ritrovo Stazione Como Camerlata e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. Si raggiunge con autobus urbano Monte Olimpino (305m) dove in corrispondenza del cimitero inizia il cammino lungo il sentiero 12 di Porta Sasso, che ci porta ad affrontare la parete in roccia dove sono state riqualificate le gallerie della 1a Guerra Mondiale e a provare l’emozione di attraversare un ponte tibetano. Si sale fino al Ridotto di Monte Sasso (526 m) e da lì al Pin Umbrela (570 m) con panoramica sul lago, quindi al Sasso di Cavallasca, da cui la vista spazia verso sud. Si attraversa da est a ovest il Parco, passando per le sorgenti del Seveso (478 m) e l'area umida di Parè (439 m), raggiungendo il confine tra Italia e Svizzera nel suo punto più a sud. Si "sconfina" al Bosco del Penz per visitare il sito del Fungiat e il punto panoramico Dosso Pallanza (540 m). Si scende per il sentiero confinale italiano fino a Ponte Chiasso tramite la Scala del Paradiso. Ritorno in Piazza Camerlata con bus di linea. Alloggio in hotel e cena in un ristorante vicino.

Sa 9: Monte Croce
7 km - 5 h- [+300/-400]
Dopo la colazione in hotel, da Piazza Camerlata si prende il bus fino a Prestino, dove inizia il percorso di visita ai siti archeologici, poi si sale al Monte Croce (520 mt) per godere di splendidi panorami sul lago di Como. Qui si pranza al sacco o nella struttura, quindi si riprende il cammino; durante la discesa eventuale possibilità di visita (a pagamento) al Castello Baradello e alla Cava di Camerlata. Rientro a piedi in hotel.

Do 10: Valbasca - Monte Goj - Montorfano 
10 km - 5 h -[+150/-150]
Ci spingiamo a visitare la parte più a sud del Parco Spina Verde, la Valbasca, che con le sue bellezze naturali stringe come in un abbraccio verde alcuni dei quartieri trafficati della città. Passiamo per l’antica Polveriera, oggi recuperata, e poi sempre attraverso i boschi ci portiamo a visitare la confinante Riserva Naturale Lago di Montorfano, con la sua ricca avifauna. Termine attività e partenza per il rientro verso metà/tardo pomeriggio. 

Inizio viaggio:

Venerdì 08 dicembre ore 09.05 in stazione Como Nord Camerlata (treno S11 25225 delle 08.09 da Milano Porta Garibaldi)


Fine viaggio:

Domenica 10 dicembre ore 17 circa in P.za Camerlata. Treni per Milano frequenti dalle due stazioni Como Nord Camerlata e Albate-Camerlata.


Cammino:

sentieri e strade militari, con dislivelli contenuti, senza difficoltà tecniche, con alcuni tratti ripidi. 

 


Notti:

hotel.


Pasti:

pranzo al sacco cena in struttura o ristoranti nei dintorni.


Sapori tipici:

Prodotti biologici ed a filiera corta con piatti della cucina tradizionale lariana e di stagione.


Difficoltà:

1 su 4. Si tratta a base fissa


Note:

Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.

Il Parco Regionale Spina Verde ha una caratteristica unica nel suo genere: è un parco di confine e per questo motivo permangono sul suo territorio alcuni manufatti singolari, costruiti proprio per “difendere” il territorio italiano.

Il nostro viaggio ci porta a fiancheggiare la “ramina” (una rete metallica) e a scoprirne la storia: non demarcazione di confine tra Italia e Svizzera, ma “barriera fiscale italiana”, attraversata dai contrabbandieri. 

"Spalloni" e "burlanda" si sono affrontati e scontrati a lungo su questi sentieri e le loro storie affascinanti aleggiano ancora nell'atmosfera magica di questi luoghi.

Affrontiamo anche la ripida Scala del Paradiso, costruita alla fine dell’ottocento per favorire il controllo del confine da parte della Guardia di Finanza.

Scopriamo la storia e i retroscena della costruzione della Linea di Difesa alla Frontiera Nord verso la Svizzera (comunemente chiamata per semplicità Linea Cadorna).

Quota di partecipazione: € 120 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 160, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi e al comportamento del gruppo.