[36] Date viaggio: 26 giu 2021 - 03 lug 2021
Le Città dei Papi
Appia Antica da Viterbo a Castel Gandolfo
"Il mare profuma le strade dell’isola, oggi: il maestrale apre i pori della pelle, lava la faccia alle case, spacca le onde e la rotta. A terra, aspettando che la forza del vento si consumi"
Emil Cioran
Un viaggio tra la via Francigena e l’Appia Antica alla scoperta di luoghi carichi di mistero e religione. Incontriamo centri storici, anfiteatri romani e tombe etrusche scavate nel tufo. La natura rigogliosa ci accompagna anche attraverso Roma, la Città eterna, fino a Castel Gandolfo ed il suo lago.
Sa 26: Viterbo, La ”Città di Papi”
Visita al centro storico della antica sede Pontificia, e luogo del primo conclave della storia Vaticana, visita della Loggia dei Papi, e dell'incantevole chiostro di Santa Maria Nuova, tra le chiese più antiche della città. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento
Do 27: da Viterbo a Vetralla
18 km - [max +80m]- 5 h Colazione e partenza per la prima tappa del viaggio verso Vetralla, borgo nel cuore dell'antico territorio Etrusco, luogo di sosta e di riposo per i pellegrini della Via Francigena, nel pomeriggio non possiamo non approfittare delle sue Terme pubbliche. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento
Lu 28: da Vetralla a Sutri 24 km - [max +80m] - 6 h Colazione e partenza nel paesaggio laziale si giunge a Sutri, città piccola ma ricca di attrattive, vista dell’Anfiteatro romano, completamente scavato nel tufo, ed alle annesse tombe etrusche. Visita alla chiesa di Santa Maria del Parto, le cui pareti di tufo sono decorate da affreschi ben conservati. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento
Ma 29: da Sutri a Campagnano 27 km - [max +80m] - 6/7 h Colazione e partenza, proseguiamo il nostro cammino in un piacevole percorso alternato a radure...si arriva nei pressi delle Cascate di Monte Gelato con sosta per prendere un po' di fresco. Attraverso una strada panoramica nel Parco Naturale di Veio e arriviamo alle porte di Campagnano, dove pernottiamo. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento
Me 30: da Campagnano a Isola Farnese
22 km - [max +80m] - 6 h Da Campagnano attraverso le boscose colline del Parco Naturale di Veio, si arriva nella bella Valle del Sorbo, con il suo famoso santuario della Madonna del Sorbo. Proseguiamo fino a raggiungere il grazioso centro storico di Formello, con i suoi bei palazzi medievali. Meta di oggi è il piccolo borgo di Isola Farnese, arroccato su una rupe circondata dai boschi, la cui vista è dominata dal Castello Farnese.
Gi 1: da Isola Farnese a Roma
19 km - [max +80m] - 6/7h
Colazione e partenza per la Città Eterna, passando dalla Riserva dell’Insigherata e guadagnando il superbo belvedere di Monte Mario, che ripaga con la vista l'intero cammino e dal quale possiamo finalmente avvistare il cupolone di San Pietro verso il quale ci dirigiamo. Continuiamo il cammino fino ad arrivare in Piazza San Pietro. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento
Ve 2: da Roma a Castel Gandolfo
17 km - [max +80m] - 6 h
Tappa finale è un vero e proprio tuffo nella Roma imperiale ripercorrerendo il millenario basolato della Regina Viarum, l’Appia Antica, che metteva in comunicazione tutte le più importanti città a sud dell’Impero romano. In un susseguirsi di Tombe di Personaggi illustri, acquedotti e iscrizioni epigrafiche arriviamo alla sommità di Castel Gandolfo: altra “Città dei Papi “, con il suo caratteristici centro storico ed il suo lago nonché termine del nostro viaggio.
Sa 3: Colazione e rientro a Roma con il treno. Visita guidata al Colosseo e ai Fori Imperiali, partenza nel pomeriggio.
Inizio viaggio:
Sabato 26 giugno, ritrovo alla Stazione F.S. di Viterbo alle 12.30 del mattino con la guida (in ogni caso la guida contatterà tutti i partecipanti una settimana prima per eventuali variazioni)
Fine viaggio:
Sabato 3 luglio, partenza da Roma nel pomeriggio
Cammino:
si cammina senza difficoltà tecniche su sentieri con dislivelli fino ad un massimo di 100m circa, con escursioni facili adatte a tutti. In alcuni casi useremo un bus per gli spostamenti più lunghi.
Notti:
Hotel ***, affittacamere, B&B camere doppie con bagno interno, pochissima disponibilità per le singole
Pasti:
pranzi al sacco, colazione nella struttura che ci ospita, cene in albergo, ristoranti e trattorie tipiche.
Sapori tipici:
gnocchi alla romana, minestra di ceci, polenta imbracata, ciambelline all'anice.
Difficoltà:
2 su 4. Si tratta di un viaggio itinerante, dai dislivelli contenuti e con trasporto bagaglio. Si cammina perciò con zaino leggero o senza zaino.
Note:
Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.
Viaggio nella storia romana con il ripercorrimento della Via Appia. Nella cultura della religione cristiana, Viterbo era infatti una delle città preferite dai papi, dove non a caso si tenne uno dei più lunghi conclavi della storia cattolica, i cardinali espressione di potenti famiglie di allora, spesso non riuscivano ad eleggere un rappresentante al “soglio di Pietro” vennero quindi rinchiusi “cum clave” fino a quando non venne eletto papa Gregorio X in una riunione durata 1006 giorni. Castel Gandolfo invece un' altra “città dei Papi" ed è tuttora luogo di riposo dei Pontefici.
Quota: € 280 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 370. Da portare con sé per mangiare, dormire, trasporto bagagli e trasfermenti interni al viaggio (bus).