Tour Marguareis

Un abbraccio tra le quattro valli

Piemonte
Da sab 12 ago 2023 a gio 17 ago 2023
Codice viaggio [51]

Salve, Piemonte! A te con melodia mesta, da lungi risonante, come gli epici canti del tuo popol bravo, scendono i fiumi. Scendono pieni, rapidi, gagliardi, come i tuoi cento battaglioni, e a valle cercan le deste a ragionar di gloria ville e cittadi. 

Giosuè Carducci

Dettagli del viaggio

Durata

6 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 7

Info

    Rifugio Zaino in spalla Itinerante

Quota di partecipazione: € 210 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 240, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.

Il viaggio

Le belle giornate permettono dalle vette più alte di vedere lo specchio del mare. Fiori endemici animali che quasi si riescono a toccare ed il silenzio caratterizzano questo tour. Nelle traversate da un rifugio all'altro ci si perde nell'immensità che solo la Natura sa offrire. La possibilità di procedere nel silenzio, ascoltando il calpestio dei nostri passi insieme ai suoni che la natura stessa ci offre.

Scopri di più

Sa 12: arrivo a Chiusa di Pesio
E' il giorno di arrivo, compattiamo le auto a Chiusa di Pesio, il luogo esatto verrà comunicato dalla guida. Raggiungiamo il rifugio dove passiamo la prima notte e lasciamo le auto per tutta la durata del nostro viaggio. Il Parcheggio è a pagamento.

Do 13: Tra verdi prati e ruscelli
Km 12,5 - 6 h -  [+ 1353/-570]
Ci addentriamo nel bosco, dove assaporiamo la pace di questo luogo, tra verdi prati e ruscelli giungiamo ad un alpeggio. Proseguiamo il nostro cammino fino al rifugio Garelli per una sosta ristoratrice, il paesaggio sembra ora più brullo, ma non per questo meno bello e suggestivo. Ci fermiamo sulle sponde di un lago prima di raggiungere la meta della sera.

Lu 14: La cima delle Saline
Km 10 - [+ 920/ -920]
Oggi partiamo con zaino leggero. Percorriamo la carrareccia che passa sotto al rifugio fino a giungere al bivio che con un breve sentiero giunge al Passo delle Saline e da lì iniziamo l’ascesa alla cima. Ritorno per la stessa via.

Ma 15: laghi di Brignole e Raschera
Km 13 - 6 h - [+ 900/- 1.100]
Dal rifugio procediamo per la strada carrareccia percorsa il giorno precedente fino al bivio, presso cui procediamo per i laghi di Brignole e Raschera seguendo il pendio del Mongioie. Il lago delle Brignole si trova in un sito con particolarità naturalistiche molto peculiari. Dal lago di Raschera si segue per il Bocchino dell'Aseo fino al Pian Rosso dove giungiamo ormai in breve tempo al rifugio.

Me 16: Colle di Carmino
Km 11 - 6 h-  [+ 850/- 330]
Dal rifugio si procede per la Valle fino a giungere al Colle di Carmino tutto il tratto è molto particolare. Qui si trovano grotte di natura carsica. Superato il colle si scende verso i villaggi di Carmino Inferiore e Superiore per prendere un bel sentiero dapprima nel bosco e poi via via si apre verso la strettoia della Chiusetta fino a giungere al nostro rifugio. 
Variante:(possibilità dettata dalle condizioni meteo e dei partecipanti) Attraversiamo la zona forse più selvaggia e di tutto il viaggio questa tappa ci resterà impressa a lungo con 15 km [+ 1.450/- 780]

Gi 17: Passo del Duca - Pian delle Gorre
Km 19 - 7h - [+440/-1490]
Ultima tappa che porta a chiudere l'anello di questo viaggio fuori dal tempo. Percorriamo ampi pascoli e zone carsiche, paradiso degli speleologi, per giungere ad una lunga strada militare agevole e frequentata da molti ciclisti. Giungiamo a Passo del Duca e proseguiamo la nostra discesa per Pian delle Gorre. Ci godiamo la bella cascata del Saut dove possiamo riposarci.
Giunti alle auto ci riportiamo al parcheggio principale a Chiusa di Pesio dove davanti ad una bella birra fresca ci salutiamo dopo questa nostra avventura.

Inizio viaggio:

sabato 12 alle ore 17.00, puntuali, a Chiusa di Pesio.
Chiusa di Pesio è raggiungibile in pullman dalla stazione ferroviaria di Cuneo.
Il punto esatto per il ritrovo verrà comunicato dalla guida ai partecipanti. Da Chiusa di Pesio si compattano le auto per salire a Pian delle Gorre dove lasciamo le auto per la durata del nostro tour. Parcheggio a pagamento.


Fine viaggio:

giovedì 17 a Chiusa di Pesio.


Cammino:

su sentieri di montagna.


Notti:

in rifugi.


Pasti:

pranzo al sacco e cene in rifugio.


Sapori tipici:

formaggi, bagna cauda, insalata russa, agnolotti.


Difficoltà:

3 - su 4. Si tratta di un viaggio itinerante con zaino in spalla. Il cammino in se non presenta particolari difficoltà tecniche alcune giornate possono risultare impegnative per km e dislivello.


Note:

Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.

Durante questo cammino la ricezione telefonica è scarsa. I rifugi sono dotati di telefono con chiamata a pagamento a scatti.

Il Marguareis si trova tra le Valli Tanaro Ellero e Pesio per la parte italiana e la Francia. Caratterizzato da fenomeni carsici non lontano dal colle dei Signori su territorio francese c'è una stazione speleologica.
Questo gruppo resta ""chiuso"" fra il mare e le Alpi Marittime più alte e maestose e sembra esserne soggiogato. In realtà molti furono gli alpinisti che nell'800 cominciarono ad aprire vie sulle sue pendici Molte delle sue vette, la più alta la Marguareis con i suoi 2.651 sono raggiungibili a piedi per sentieri di classificazione E.E. 

Nel 1978 è stato istituito il Parco del Marguareis che dal 2016 fa parte del Parco Naturale delle Alpi Marittime. 

Per dare più appeal alle Alpi Liguri, di cui fa parte questo massiccio calcareo, uno fra i più vasti ed importanti d'Europa, si è dato il nome delle Alpi del Mare. 

Quota di partecipazione: € 210 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 240, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.