Un'Inedita Val di Sole
Panorami e sapori di un angolo del Trentino
“Le grandi montagne hanno il valore degli uomini che le salgono, altrimenti non sarebbero altro che un cumulo di sassi”.
Walter Bonatti
Dettagli del viaggio
Durata
Difficoltà

Info



Quota: 140 € da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: 220 € da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.
Il viaggio
La Val di Sole è attualmente conosciuta ai grandi flussi turistici che mirano ai punti attrattivi per lo sci, alla mountain bike e al rafting, alle sue bellezze naturali tra il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Naturale Adamello Brenta. Noi scopriamo questo territorio attraverso itinerari alternativi: questa è una terra che ci parla di antichi borghi con castelli e tracce di remote curiosità, di boschi e antiche strade con tante storie da raccontare.
Scopri di più
Gi 15: Arrivo a Ossana, nel tardo pomeriggio ci godiamo una camminata attraverso il bosco e il borgo di Ossana. É un’ottima occasione per conoscerci, presentare il viaggio e gustarci la prima cena trentina tutti insieme.
Ve 16: verso Vermiglio
20 km - 7 h - [+750/-960]
Al mattino partiamo verso Vermiglio, nella valle che porta al Passo Tonale, attraverso l’antica via delle Pendegge. Da qui continuiamo a salire sul Sentiero dei Minatori, percorso da generazioni di vermigliani che lavoravano nei giacimenti di Comasine, il primo dei borghi della Val di Peio. Transitando dalla chiesa dei minatori di Santa Lucia scendiamo a Cogolo, centro principale della Valletta, come i residenti chiamano la Val di Peio. Saliamo quindi sul versante opposto verso Celledizzo e Celentino per poi scendere nuovamente a Ossana. I panorami di questa giornata sono davvero vari, passando dal gruppo dell’Adamello con la cima Presanella a quelli sul Cevedale, con foreste, chiese, masi e prati intervallati da antichissimi muri a secco.
Sa 17: Lago dei Caprioli, bosco di conifere e borgo di Pellizzano
19 km - 6 h - [+650/-960]
Il programma di oggi prevede subito la salita verso la malga di Valpiana, antico luogo di pascolo estivo con scorci suggestivi sulle sue cime acuminate. Una comoda strada forestale congiunge Valpiana con il lago dei Caprioli, situato nella conca di Fazzon in mezzo a un bellissimo bosco di conifere. Attraverso il Sentiero degli Gnomi torniamo in fondovalle al borgo di Pellizzano, per poi salire sull’altro lato della valle a Termenago. Da qui, attraverso il sentiero di mezzacosta arriviamo al paese di Cusiano e rientriamo a Ossana passando per il Cimitero di Guerra sotto la chiesa di Sant’Antonio.
Do 18: tra malghe
17 km - 6 h - [+530/-600]
Ci organizziamo con le auto oppure con un transfer per condurci al punto di partenza, sopra al paese di Ortisè. Il cammino parte verso Malga Stabli e continuando a salire la strada forestale arriviamo a Malga Bronzolo, al limite della vegetazione. Da qui, passando per il Bait dei Alpini, andiamo verso Malga Pozze, che si trova in mezzo ad una prateria d’alta quota. Ora comincia la discesa, che ci riporta al parcheggio con una fermata a Malga del Monte. Alla conclusione del percorso possiamo ripercorrere i nostri giorni di cammino davanti a una fetta di strudel, prima di riprendere la via di casa.
Inizio viaggio:
Giovedi 15 ore 18.00, Ossana (TN). Sono disponibile a coordinarci se qualcuno è in difficoltà nel raggiungere Ossana.
In Val di Sole si può arrivare in treno (ferrovia provinciale Trento - Malè - Mezzana) da Trento o Mezzocorona, fino a Mezzana. Ossana è poi raggiungibile in 15 minuti di corriera.
In ogni caso posso organizzarmi io per accogliere alla stazione di Mezzana chi arriva con i mezzi pubblici.
Per quanto riguarda il rientro possiamo organizzare le auto, se disponibili, in modo da far arrivare alla stazione di Mezzocorona chi ha bisogno di prendere un treno.
In alternativa possiamo organizzare un transfer con pullmino, in base al numero di partecipanti.
Potrebbe essere previsto uno spostamento con i mezzi pubblici o transfer privato, in base all'itinerario del giorno 3.
Fine viaggio:
Domenica 18 ora 15.00 Ossana (TN)
Cammino:
strade forestali, sentieri, mulattiere e poco asfalto.
Notti:
in hotel.
Pasti:
pranzo al sacco e cena in struttura con possibilità di organizzare degustazioni.
Sapori tipici:
canederli, strangolapreti, minestra d'orzo, polenta e selvaggina, casolét (formaggio presidio slow food), mortandela (insaccato affumicato), speck, strudel.
Difficoltà:
3 su 4. Le escursioni sono totalmente sopra i 1000m di altitudine. E' importante sapere cosa significa fare 1000m di dislivello in un giorno.
Note:
Il percorso può subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.
Storie di signori e signorotti, di minatori, di pastori, di soldati, di foreste demaniali che hanno dato ricchezza nelle epoche ad un territorio di montagna in cui il reciproco aiuto era alla base della sussistenza. Per queste strade sono passati grandi personaggi come Carlo Magno e Sissi insieme a Franz Joseph. Questo territorio è stato scenario di confine durante la Grande Guerra. La Val di Sole è un mondo caratterizzato dall’acqua in tutte le sue forme: dai ghiacciai, ai laghi, fino a ruscelli e fontane. Abbiamo modo di scoprire le tradizioni culinarie e di conoscere da vicino come vengono lavorati i suoi prodotti tipici.
Quota: 140 € da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: 220 € da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.