[95] Date viaggio: 26 feb 2021 - 28 feb 2021
Le città del Tufo
Alla scoperta della Maremma Etrusca
La marcia è un’apertura al godimento del mondo, perché consente la sosta, la pacificazione interiore, è [...] un darsi senza limiti né ostacoli alla sensorialità dei luoghi.
David Le Breton
Un viaggio tra etruschi e medioevo, tra natura, storia e magia, lungo gli antichi e misteriosi percorsi etruschi che connettono le città del tufo: Sorano, Pitigliano, Sovana e Vitozza. Queste città furono scavate e costruite nulle rupi a picco sulle ripide vallate del Lente e dei suoi affluenti, e unite da una rete di strade etrusche, le vie cave.
Cammineremo lungo suggestivi percorsi interamente scavati nella roccia migliaia di anni fa, tra boschi e nel cuore della terra, per labirintici vicoli medievali e lungo corsi d'acqua di rara bellezza.
Ve 26: Sorano
5h - [+/- 100]
Il borgo di Sorano, costruito su uno sperone di roccia a picco sulla ripida vallata del Lente, domina dall'alto i boschi circostanti. Dopo una visita alla fortezza Orsini scendiamo nel cuore medievale dove ogni angolo è uno scorcio medievale, per arrivare a percorrere l’antica via cava di San Rocco, tagliata nel tufo dagli etruschi migliaia di anni fa: una delle più belle d’Etruria.
Sa 29: Pitigliano - Sovana
7 h - [+/-300]
Dopo una visita a Pitigliano, la piccola Gerusalemme, con i suoi vicoletti e le abitazioni incastonate nel tufo, seguiamo l'antico tracciato etrusco fino ad arrivare a Sovana. Scendiamo e poi saliamo attraverso alcune delle più celebri vie cave, attraversando pianori con incisioni misteriose e panorami mozzafiato. All'arrivo a Sovana visitiamo il centro duecentesco e la cattedrale di San Pietro e Paolo.
Do 28 : Vitozza - Sorano
6 h - [+/-250]
Questa tappa ci porta inizialmente lontano dagli etruschi, per scoprire una città rupestre interamente scavata nella roccia. Abitazioni, officine, negozi: tutto qui era ricavato all'interno della rupe, dominata in alto ancora oggi dalle rovine di due castelli e una chiesa. Il percorso prosegue fino alle sorgenti della Lente e poi, con una passeggiata nel bosco, termina a Sorano dove ci salutiamo intorno alle ore 15.00.
Inizio viaggio:
Venerdì 26 febbraio alle 11.20 a Pitigliano. Da qui ci spostiamo con le auto a disposizione dei partecipanti e della guida verso Sorano, si arriva in 10 minuti.
Per chi viene con i mezzi pubblici è possibile arrivare alla stazione di Orbetello, prendere l'autobus Tiemme Spa delle ore 9.54 per arrivare a Pitigliano alle 11.19.
Altrimenti è possibile arrivare il giorno prima e pernottare a Pitigliano.
Fine viaggio:
Domenica 28 febbraio , alle ore 15.00 a Sorano.
In caso di necessità la guida può accompagnare fino alla stazione di Orvieto.
Cammino:
Cammino stanziale.
Sentieri nel bosco, vie cave, strade sterrate, strade asfaltate a bassissima intensità di traffico, senza difficoltà tecniche. Non è necessario allenamento. Non ci sono difficoltà oggettive.
Useremo le auto per raggiungere i luoghi delle attività.
Notti:
in B&B.
Pasti:
Pranzi al sacco, cene e colazioni in agriturismo.
Sapori tipici:
Pici, gnocchi e pappardelle fatti in casa all'ajone o con ragù bianco di cinghiale o di anatra, cinghiale a bujone, salumi e formaggi della zona, vino di Pitigliano.
Difficoltà:
1+ su 4.
Si tratta di un viaggio a base fissa senza zaino e dislivelli contenuti.
Note:
Il percorso può subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.
Da prima antichi insediamenti abitati dagli etruschi, divennero poi imponenti centri altomedievali dominati dalla famiglia longobarda degli Aldobrandeschi e poi in mano agli Orsini, che resero queste città delle fortezze invalicabili e ogni epoca ha lasciato le sue tracce.
Scopriremo Pitigliano, con i suoi panorami famosi in tutto il mondo, Sovana un gioiello trecentesco dove il tempo sembra essersi fermato, Sorano con la sua imponente fortezza e Vitozza, antico abitato rupestre abbandonato soltanto due secoli fa.
Quota di partecipazione: € 110 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).
Spese previste: € 130, da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi e al comportamento del gruppo.