Infinite Egadi

Paesaggi dolomitici e acque cristalline

Sicilia
Da sab 10 giu 2023 a sab 17 giu 2023
Codice viaggio [32]

"Sai cos'è la nostra vita? La tua e la mia? Un sogno fatto in Sicilia. Forse stiamo ancora lì e stiamo sognando"


Leonardo Sciascia

Dettagli del viaggio

Durata

8 gg

Difficoltà

    Difficoltà Livello 6

Info

    Pensione Senza zaino Base fissa

Quota: € 280 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 465. Da portare con sé per mangiare, dormire, giro in barca, spostamenti tra le isole. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo. 

Il viaggio

Conosciamo le tre isole maggiori dell’arcipelago delle Egadi. Nonostante la breve distanza che le separa, possiedono una personalità, una dimensione paesaggistica e un fascino totalmente differenti. Ciò che le unisce, oltre alla comune matrice mediterranea, è l’appartenenza a uno dei pochi arcipelaghi che affianca paesaggi dolomitici ad acque dai colori tropicali, riuscendo così a combinare splendidamente il trekking e il mare.

Scopri di più

Sa 10: Favignana
Breve passeggiata per il paese e visita Museo Florio. Presentazione delle attività. Cena e notte a Favignana dove rimaniamo fino a martedì. Molto facile.

Do 11: Levanzo. Sentiero di Capo Grosso 
5h [+/-350]
Aliscafo per Levanzo. Attraversiamo a piedi l’isola fino a raggiungere Capo Grosso. A seconda delle condizioni meteo si prosegue verso ovest, intorno a Pizzo del Monaco, quindi si torna in paese passando per il Faraglione, dove sostiamo in spiaggia, oppure si fa il giro contrario con sosta e bagno nella bellissima Cala Minnola. Aliscafo di ritorno, cena e notte a Favignana. Media. 

Lu 12: Sentiero di Cala Rossa e Bue Marino 
4h [+/-150]
Escursione nella parte occidentale dell'isola. Ci dirigiamo verso ovest fino a raggiungere Punta San Nicola. Poi proseguiamo lungo una falesia fino a Cala Rossa. Raggiungiamo poi la scogliera Bue Marino. Durante questa giornata visitiamo antiche cave di tufo, grotte ed alcune delle spiagge più belle delle Egadi, dove sostiamo per un tuffo nelle acque color smeraldo. Facile.

Ma 13: Sentiero di Monte Santa Caterina 
5h [+/-300]
Escursione nella parte orientale dell'isola. Nella suggestiva cornice della macchia mediterranea, il sentiero raggiunge la parte più alta di Favignana, Monte Santa Caterina. In questa zona è possibile effettuare degli avvistamenti ornitologici. Proseguendo si arriva all’antica fortezza che controllava tutta l’isola, situata in un punto dall’incantevole panorama. Si prosegue verso nord attraversando tutta la dorsale dell’isola. Proseguimo fino a raggiungere Punta Faraglione. Sosta in spiaggia e, prima di ritornare in paese, visitiamo la grotta delle Uccerie. Nel pomeriggio aliscafo per Marettimo dove si rimane fino a fine settimana. Media.

Me 14: Marettimo. Sentiero di Punta Troia e periplo dell'isola
3h [+/-200]
Si percorre la costa nord-orientale fino a raggiungere il Castello di Punta Troia situata tra Cala Manione e Scalo Maestro. Sostiamo in spiaggia prima di tornare oppure si visita Praia Nacchi (poco più a sud del Pese)  per concludere la giornata al mare. Media.

Gi 15: Sentiero di Pizzo Falcone 
7h [+/-680]
Si raggiungono le Case Romane, interessante sito archeologico. Poi saliamo fino al Monte Falcone, attraversando boschi e creste rocciose per godere di uno dei più bei panorami che le isole dell'arcipelago possano offrire. Scendendo lungo il sentiero più tecnico del viaggio in un paesaggio insolitamente alpino, raggiungiamo la costa. Sosta in spiaggia. Impegnativa.

Ve 16: Sentiero del Semaforo
5h [+/-500]
Si arriva ad un vecchio semaforo di segnalazione usato durante la 2°Guerra Mondiale. Luogo molto interessante anche dal punto di vista ornitologico: nelle vicinanze nidifica una coppia di rare aquile del Bonelli. Si raggiunge la costa sud attraverso il vallone Zianica e si prosegue per contrada Carcaredda per poi ritornare in paese. Sosta in spiaggia a Praia dei Nacchi o si prende la barca per visitare alcune calette e grotte raggiungibili solamente via mare, e completando così il giro dell'isola. Impegnativa.

Sa 17: Scioglimento del gruppo dopo colazione. In attesa degli aliscafi per Trapani, mattinata libera in spiaggia o per passeggiata.

Inizio viaggio:

sabato 10 alle ore 16:00 al porto di Trapani, imbarco aliscafi. (chi arriva la mattina può usufruire di un deposito bagagli quasi di fronte la banchina imbarchi – aliscafi). Partenza in gruppo con aliscafo (Ustica Lines ore 17.10 o Siremar ore 17.30).

Per voli: guadare dall'aeroporto di Trapani o Palermo


Fine viaggio:

sabato 17 al porto di Marettimo in mattinata secondo le necessità di rientro di ciascuno.

www.siremar.it – www.usticalines.it

Per voli: guadare dall'aeroporto di Trapani o Palermo


Cammino:

si cammina prevalentemente per sentieri a volte comodi, a volte più accidentati e sassosi senza particolari difficoltà tecniche, ma che richiedono comunque buone calzature tecniche (scarponi alti collaudati e con buona suola). Si cammina circa 10-11 km al giorno.


Notti:

pernottamenti in residence prima a Favignana poi, da mercoledì in case private a Marettimo. 


Pasti:

pranzi al sacco, prima colazione e cene nei ristoranti e trattorie.


Sapori tipici:

piatti di mare e piatti tipici siciliani con influenze provenienti dal Nordafrica, come il cous cous.


Difficoltà:

2+ su 4. Si tratta di un viaggio a base semi-fissa per cui si cammina con il solo zainetto giornaliero. Le escursioni sono facili con dislivelli contenuti salvo 2 giornate più impegnative per dislivello, durata e fondo del cammino.

Si cammina giornalmente dagli 8 ai 15 km.

 


Note:

Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.

I nomi delle tre Isole Egadi affondano nella mitologia greca. Elios, il dio dell’astro solare, ebbe due figlie dalla giovane Neera, Faetusa e Lampetia alle quali affidava il suo sacro gregge che pascolava nell’Isola di Trinacria. Le Isole Egadi prendono così i loro nomi dalle figlie di Elios e dalla loro madre: Aegusa – Favignana (Foetusa), Pharbantia – Levanzo (Lampatia) e Hiera – Marettimo (Neerea).

Quota: € 280 da versare all'associazione (per segreteria, organizzazione, guida).

Spese previste: € 465. Da portare con sé per mangiare, dormire, giro in barca, spostamenti tra le isole. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccoli cambiamenti in più o in meno legati a variazioni di prezzi e al comportamento del gruppo.